Esempio di CV: Addetto marketing
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto marketing: i nostri consigli
Non dimenticare di inserire i tuoi dati personali: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Il nostro sistema ha una sezione dove poter inserire tali informazioni.
Non hai bisogno di aggiungere il tuo stato civile o altri dettagli famigliari. È consigliabile aggiungere una sezione extra in cui inserire la tua data di nascita, come puoi vedere dai nostri esempi.
- Inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione, partendo dal più recente, come un master in marketing o pubbliche relazioni, oppure una laurea in economia, scienze della comunicazione, giurisprudenza, statistica, psicologia… Vai a ritroso fino al tuo diploma di scuola superiore.
- Passa poi alle tue esperienze professionali: approfitta dello spazio all’interno dei nostri modelli per aggiungere i tuoi ruoli precedenti e le aziende per cui hai lavorato, completando la sezione con le date, i luoghi, e una breve descrizione sotto forma di parole chiave di tre o quattro mansioni che puoi aver ricoperto. In questo modo i selezionatori capiranno subito cosa sai fare e se sei la persona che stanno cercando.
Ricevendo centinaia di CV, i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, che fanno una prima scrematura dei Curriculum Vitae dei candidati basandosi sulle parole chiave che vi trovano. Il nostro consiglio è quindi quello di leggere attentamente l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere, evidenziarne le parole chiave, e riportarle sul tuo CV.
Se hai già lavorato come account executive, alcune keyword per menzionare le tue mansioni potrebbero essere: gestione di ricerche e analisi di mercato; delineamento di strategie di marketing concentrate sul target di riferimento; intervento tempestivo sulla comunicazione in stato di crisi; proposizione proattiva di attività di promozione e comunicazione.
E ancora: gestione di relazioni con gli uffici stampa, con i media, con i centri media e con le agenzie di comunicazione; partecipazione a conferenze o eventi di settore; e altro.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, in particolare PowerPoint, Teams ed Excel, e altro.
CV addetto marketing: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto marketing
Nel mondo del recruitment si parla sempre di più di competenze dei candidati, differenziando le cosiddette hard skill, o competenze tecniche, dalle soft skill, ovvero le competenze trasversali. Ecco alcuni esempi di capacità che puoi inserire sul tuo CV, se ritieni di possederle.
Hard skill
- Conoscenze di marketing e comunicazione
- Redazione comunicati stampa, brief per fornitori e di gara
- Capacità di creare report e presentazioni
- Coordinamento clienti – progetti assegnati
- Preventivazione / budget control progettuale / SAL
- Conoscenze in digital marketing.
Soft skill
- Creatività
- Capacità interpersonali e comunicative
- Spirito d’iniziativa
- Capacità di ascolto
- Resistenza allo stress e a situazioni di pressione
- Abilità organizzative.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto marketing
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione del Curriculum Vitae in cui il candidato scrive qualcosa di sé che possa catturare l’attenzione di chi esamina il CV.
In poche righe, quindi, potrai valorizzare le tue migliori qualità, menzionando le tue capacità (hard o soft skill), oppure potrai raccontare il tuo background lavorativo, soprattutto sei hai già lavorato per aziende di rilievo, o ancora potresti raccontare quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Ad esempio potresti mirare a una posizione di maggiore responsabilità, a un’azienda più grande e con volumi più importanti, oppure potresti voler lavorare per tipi di prodotti o servizi diversi da quelli che hai trattato finora. Non esitare a puntare in alto: darai l’idea di una persona determinata, che sa quello che vuole. Ma fai anche trasparire la tua voglia di imparare e di far parte di un team: è importante dimostrare di non sentirsi ancora arrivati, per una posizione come la tua.
Addetto marketing: le vostre domande, le nostre risposte
Cosa non può mancare sul mio CV da addetto marketing?
Attestati, corsi di formazione o di aggiornamento, esperienze o progetti di comunicazione particolarmente riusciti o famosi: metti in evidenza tutto ciò che può farti notare.
Menziona se hai lavorato per aziende famose nella zona o a livello nazionale e se hai preso parte a progetti che hanno avuto un particolare successo. Anche le cifre o le percentuali di crescita che il tuo apporto o comunque l’apporto del progetto a cui hai preso parte ha operato sulle revenue dell’azienda possono farti emergere tra le centinaia di candidati che potrebbero proporsi per il posto che vorresti tu.
Devo inserire la mia foto sul mio CV da addetto marketing?
Quello della fotografia sul CV è un argomento molto dibattuto ultimamente nel mondo del recruiting. Nei paesi europei si è vista una tendenza crescente a non inserire alcuna immagine del candidato, così da evitare potenziali discriminazioni in base all’aspetto, alla razza e al genere del candidato.
Tradizionalmente in Italia i candidati hanno sempre inserito la loro foto in passato, ma ultimamente la tendenza è in calo. Bisogna però considerare che l’associazione di un volto a un nome e alle sue competenze fa sì che inevitabilmente il candidato resti più in mente al selezionatore.
Inoltre il tuo volto diventerà in qualche modo il volto dell’azienda, ad esempio quando avrai a che fare con fornitori o clienti. I reparti Risorse Umane, inevitabilmente, presteranno attenzione anche all’aspetto dei candidati. Una fotografia che ti presenti in modo curato, professionale, sobrio e sicuro di te contribuirà certamente a dare la giusta impressione.
impressione.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da addetto alla logistica?
Il nostro sistema offre anche il formato europeo, ma di solito ne consigliamo l’uso solo se specificatamente richiesto nell’annuncio di lavoro, oppure per chi è alle prime armi e sta cercando il primo impiego. Magari è il tuo caso, quindi ti consigliamo di leggere la nostra pagina di consigli sull’utilizzo della nostra versione del modello europeo.
Se invece hai deciso di usare un modello più libero, sappi che su ilCVPerfetto troverai decine di template di CV professionali, tutti personalizzabili nel font, nella posizione delle sezioni, nelle dimensioni del carattere, nelle spaziature e molto altro.
Crea il tuo CV da addetto marketing in modo strategico
Hai letto tutti i nostri consigli e dovresti sentirti pronto, ma se ancora non è così non c’è nulla di male: puoi approfondire dando un’occhiata alla nostra guida completa su come scrivere un CV a prova di recruiter.
Se invece hai dubbi sulla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, potrai leggere qui tutti i nostri consigli a riguardo.
A questo punto non ti resta che iniziare. Facciamo il tifo per te!
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione