Esempio di CV: Analista di mercato
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di analista di mercato pubblicitario: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà cominciare con i tuoi dati di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Se vorrai, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita.
Per diventare marketing analyst solitamente è richiesta una laurea in marketing, in economia o statistica. Sfrutta la sezione Istruzione per dare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio: parti dal più recente, come master, dottorati, o simili, e scendi a ritroso fino al titolo più datato, passando per la laurea e terminando con il tuo diploma superiore.
Nella sezione Esperienze professionali potrai dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura le aziende per cui hai lavorato, il ruolo che hai ricoperto, le date, e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno ad inserire le giuste mansioni, ma nel frattempo te ne suggeriamo alcune che potresti aggiungere al tuo CV: raccolta di dati statistici relativi a vendite, campagne commerciali, andamento della domanda, abitudini di consumo, trend di mercato, attività dei competitor.
E ancora: predisposizione ed effettuazione di ricerche di mercato; analisi e rielaborazione di dati statistici ed economici per ottenere informazioni utili al business; preparazione di report dettagliati per fornire alla direzione dati significativi sui consumatori e sui mercati; traduzione dei dati in azioni per supportare le iniziative e le scelte aziendali, e altro.
Metti in chiaro la tua conoscenza dell’inglese con la nostra sezione extra “Lingue”. Potrai aggiungere tutti gli idiomi che parli e il livello di conoscenza. Nel tuo campo, l’inglese è certamente fondamentale, e se parli o comprendi altri idiomi, inseriscili usando i pratici indicatori.
CV analista di mercato pubblicitario: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di analista di mercato pubblicitario
Hai certamente acquisito ed affinato le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) con gli studi e con le tue esperienze lavorative. Ma ricorda che i recruiter stanno sempre di più prestando attenzione alle competenze trasversali (soft skill), ovvero quelle capacità innate che porti con te qualunque attività tu faccia.
Vediamo insieme una lista di competenze che potresti possedere: in tal caso, aggiungile sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Analisi di mercato ed elaborazioni statistiche
- Tecniche di rilevazione e analisi dei dati
- Metodologie di ricerca
- Software di statistica
- Strumenti di elaborazione e presentazione.
Soft skill
- Doti analitiche
- Abilità nella pianificazione strategica
- Propensione a lavorare per obiettivi
- Buone capacità comunicative e organizzative
- Proattività nella risoluzione dei problemi.
Il Profilo professionale per il ruolo di analista di mercato pubblicitario
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. Si tratta della possibilità di scrivere sul tuo CV un breve riassunto della tua storia lavorativa. Immagina di avere a disposizione pochi secondi dell’attenzione di un recruiter per comunicargli il meglio di te. Cosa metteresti in evidenza?
Alcuni professionisti menzionano le loro esperienze professionali precedenti, soprattutto se particolarmente importanti. Altri nominano le loro certificazioni, goal, premi o risultati conseguiti.
C’è anche chi scrive esplicitamente le proprie ambizioni per il futuro, come il desiderio di una crescita in seniority e responsabilità, fino all’accesso a funzioni manageriali, sia nel settore marketing che nell’area commerciale di un’azienda.
CV analista di mercato pubblicitario: le nostre FAQ
CV analista di mercato pubblicitario: a chi inviarlo?
Ad aziende di medie e grandi dimensioni o multinazionali che prevedono questo ruolo all’interno, oppure presso società di consulenza che offrono alle imprese servizi esterni di consulenza in campo di strategie di marketing, consumer insight e ricerche di mercato.
In alternativa, il marketing analyst può fornire consulenza come libero professionista. In ogni caso, ti consigliamo di creare un Curriculum Vitae specifico per ogni annuncio per cui ti candidi. In questo modo potrai fare focus sulle tue esperienze e competenze in modo più mirato, e dimostrare, dosando i giusti elementi, che sei la persona perfetta per quel determinato ruolo.
CV analista di mercato pubblicitario: con quali informazioni posso farmi notare?
Menziona le mansioni specifiche che hai ricoperto utilizzando uno stile da parole chiave. Puoi citare le tue competenze nella definizione di strategie data-driven per lo sviluppo, realizzazione e commercializzazione dei prodotti; le tue capacità nel supporto alla realizzazione operativa dei piani di marketing e l’organizzazione della rete di vendita; il monitoraggio dell’andamento delle campagne e delle vendite e la verifica dei risultati raggiunti.
In generale, fai emergere le tue competenze nella rilevazione, analisi e gestione dei dati, nella creazione di questionari e sondaggi, nella valutazione dei metodi per la raccolta di dati e in analisi statistica.
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di analista di mercato pubblicitario?
Non dimenticare di inserire la tua conoscenza approfondita degli strumenti di statistica e la capacità di utilizzare database, software di analytics e di BI, insieme ai programmi informatici comuni.
Inoltre un analista di mercato deve saper elaborare i risultati e illustrarli ai manager e ai clienti tramite grafici e presentazioni, al fine di aiutarli a prendere decisioni più informate su introduzioni di prodotti e campagne di marketing. Inserisci queste informazioni o sotto forma di mansioni nella sezione Esperienze professionali, oppure tra le tue competenze.
Inizia a creare il tuo nuovo CV da analista di mercato pubblicitario
Colpisci il tuo target con una strategia mirata: attira l’attenzione dei recruiter con un Curriculum Vitae efficace, che sappia valorizzare la tua professionalità. Comincia guardando i nostri esempi di CV: osservali e prendi spunto. Dopo di che scegli uno tra i nostri modelli e inizia a compilarlo con le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai dare un’occhiata alla nostra guida su come scrivere un CV a prova di selezionatore. E quando sarai soddisfatto, potrai scaricare il tuo Curriculum Vitae nei formati più diffusi tra i reparti HR, allegarlo alla tua lettera di presentazione e inviare la tua candidatura. Cominciamo?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione