Esempio di CV: Direttore marketing
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di direttore marketing: i nostri consigli
Parti dai tuoi dati di contatto: il nostro sistema ti farà inserire subito in alto nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non hai bisogno di inserire altri dettagli più personali. Al massimo ti consigliamo di creare una sezione ad hoc per la tua data di nascita: a molti recruiter interessa sapere la tua età.
La sezione Istruzione è quella dove inserire i tuoi titoli di studio. Parti dal più recente (come master o laurea in Marketing, Economia o Comunicazione o altro), fino al più datato (il diploma superiore).
Crea poi una sezione ad hoc per i corsi di formazione e aggiornamento che puoi aver frequentato, come quelli in digital marketing, trade marketing, brand development o marketing per i vari settori (moda, turismo, food & beverage ecc.).
La sezione Esperienze professionali è quella che dovrai dedicare ai tuoi lavori precedenti. Descrivi con ordine e precisione tutti i dati relativi alle aziende per cui hai lavorato, comprese le date, i luoghi e i ruoli che hai ricoperto. Sotto ogni voce inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
Se hai ricoperto ruoli di minore responsabilità, ma sempre nell’ambito del marketing, e vuoi fare il salto alla posizione di direttore, è importante che menzioni quelle esperienze e competenze che possano far capire ai selezionatori che hai tutte le carte in regola per ricoprire il ruolo di marketing director.
Evidenzia quindi la tua esperienza pratica nel marketing operativo, con l’apprendimento di tecniche di segmentation, targeting, positioning (STP), di un approccio consumer centric e di dimestichezza con l’attività di reportistica e analisi dei dati. Evidenzia poi, magari nella sezione Competenze o Profilo professionale, le tue doti di leadership e apertura al cambiamento, la predisposizione a sperimentare nuove strategie e adattare le campagne al panorama competitivo in costante evoluzione.
Se, al contrario, hai già esperienza come direttore marketing, puoi menzionare le mansioni principali della tua posizione, ovvero: promozione dell’azienda e dei suoi prodotti e/o servizi; studio del mercato e dei competitor; sviluppo di una strategia di marketing; definizione di un piano di marketing operativo; gestione della ripartizione delle risorse e del budget dedicato alla comunicazione.
E ancora: implementazione, gestione e ottimizzazione di campagne di marketing; acquisizione di nuovi clienti e generazione di lead; misurazione delle performance delle attività e quantificazione del ROI; raggiungimento dei KPI; coordinamento del team interno ed esterno; supporto all’area Sales; partecipazione a eventi promozionali e fiere di settore.
Non dimenticare di menzionare le tue competenze informatiche: ti consigliamo di creare una sezione ad hoc dove menzionare brevemente la tua familiarità con il pacchetto Microsoft Office, i sistemi di cloud per lo smart working, eventuali competenze di analytics e gestione dei dati, oltre a software di grafica, anche base.
Anche le tue competenze linguistiche saranno di certo valutate. Per queste, puoi utilizzare la nostra comoda sezione Lingue per elencare anche visivamente gli idiomi che parli e il livello di conoscenza. Se possiedi delle certificazioni, inseriscile nella sezione Corsi di formazione che avrai creato ad hoc.
CV direttore marketing: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di direttore marketing
Le tue competenze tecniche (dette anche hard skill), vanno nominate, ma ai recruiter interesseranno molto anche le tue competenze trasversali (dette anche soft skill). Vediamo un elenco di capacità che potresti possedere e inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Capacità di definire una strategia di marketing efficace
- Conoscenza dei principi e delle tecniche di marketing
- Conoscenza dei canali di promozione commerciale
- Conoscenze in digital e social media marketing
- Competenza nelle strategie di branding
- Doti analitiche e di interpretazione dei dati
- Abilità in project management e in pianificazione strategica.
Soft skill
- Attitudine alla leadership
- Capacità decisionali e problem solving
- Eccellenti doti comunicative
- Capacità di lavorare in team
- Dinamicità e spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di visione in prospettiva.
Il Profilo professionale per il ruolo di direttore marketing
Il Profilo professionale, o Profilo personale o Obiettivi professionali, varia molto a seconda della posizione in cui ti trovi in questo momento.
Se hai già lavorato come marketing director per qualche azienda, menzionalo, dando magari qualche informazione rispetto al tuo operato, inserendo cifre e percentuali che testimoniano il tuo successo. Puoi anche menzionare la dimensione del team che hai diretto e le tue ambizioni per il futuro.
Se invece ti proponi per la prima volta come direttore marketing, dichiara con onestà il tuo ruolo corrente ed eventuali specificità. Potresti essere infatti essere esperto in ambito Market Analysis, Brand Management, Trade Marketing Management, Product Management, sia online che offline. Insisti poi sulle tue soft skill o qualità personali, come visto sopra. Il recruiter dovrà avere degli elementi convincenti per decidere di scommettere su di te.
CV direttore marketing: le nostre FAQ
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di direttore marketing?
Il tuo Curriculum Vitae non deve essere più lungo di una pagina. Questo facilita enormemente il lavoro dei recruiter: se vorranno stampare o inoltrare il tuo CV a colleghi, superiori o aziende clienti, avere tutte le informazioni su un solo documento permetterà loro di non perdere nulla. Con il nostro sistema, potrai esportare il tuo Curriculum nei formati più comuni (pdf, Word, jpg…), così nessun selezionatore avrà problemi ad aprirlo.
Un altro pregio dei CV di una pagina sola è il fatto che danno l’idea di appartenere a una persona concisa, che sa dare le giuste priorità e che rispetta il tempo degli altri. Tutti elementi che contribuiranno a creare un’impressione positiva su di te.
Se hai creato un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne. Ti permetteranno di inserire più informazioni, senza che il tuo Curriculum diventi troppo lungo.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di direttore marketing?
Non è necessario. Più si alzano la posizione, la responsabilità del ruolo e la seniority richiesta, meno questo tipo di informazioni risulta interessante agli occhi dei recruiter. Inoltre considera che chi esamina il tuo CV cercherà di dedurre che tipo di persona sei partendo da qualunque informazione avrà a disposizione.
Ad esempio, se racconterai di praticare bungee jumping, qualcuno potrà pensare che ami troppo il rischio, e non sarà troppo sereno ad affidarti il proprio reparto marketing. Qualcun altro invece potrebbe pensare che, proprio perché ami il rischio e l’adrenalina, sei la persona giusta per lui. Insomma, scegli tu, in ogni caso non sarà un errore, ma valuta bene cosa vuoi comunicare di te e chi sarà il destinatario del tuo Curriculum Vitae.
CV direttore marketing: a chi inviarlo?
Ad aziende, società ed organizzazioni pubbliche e private di qualsiasi settore, dal retail alla finanza, dal settore tessile a quello metalmeccanico, dall’IT all’healthcare.
L’importante è creare un Curriculum specifico per ogni posizione per cui ti proponi. In questo modo potrai davvero customizzarlo e parlare ai talent manager in modo mirato, valorizzando di volta in volta proprio le capacità ed esperienze richieste per quella posizione precisa.
Strategico, proattivo, preciso: è il tuo nuovo CV da direttore marketing
Un ottimo Curriculum in poco tempo: il tuo ROI sul tuo nuovo CV sarà assolutamente vincente. Inizia guardando i nostri esempi di CV: ne troverai a centinaia.
Poi potrai scegliere un modello che ti rappresenti e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te. Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare la nostra guida al CV perfetto. Cominciamo?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione