Il curriculum vitae da direttore marketing è un importante strumento con cui proporti al meglio per una mansione fondamentale, decisiva per il destino di ogni azienda. Mettiti in luce e ottieni risultati di alto valore grazie al nostro esempio di curriculum vitae da direttore marketing.
Curriculum vitae da direttore marketing
Riassunto professionale
Il percorso universitario mi ha permesso di apprendere molte nozioni che ho cercato ulteriormente di ampliare in un corso di formazione annuale post-laurea che ho frequentato, per poi utilizzarle durante le prime esperienze professionali. Nel tempo ho potuto migliorare le mie conoscenze per tutto ciò che concerne strategie di vendita, analisi del mercato, lancio di nuovi prodotti e tattiche di marketing utili per il progresso aziendale.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Impiegato ufficio comunicazione e marketing
Datore di lavoro: Boccaccini Divisione Tessile Srl
Indirizzo: Via Della Punta, 33 48018 Faenza (RA)
Date: Gennaio 2014 – Dicembre 2016
Principali mansioni: analisi tendenze del mer
Formazione
– Corso di formazione in tecniche di comunicazione e marketing
Qualifica: attestato di partecipazione
Istituto: Ecipar, Ravenna (RA)
Date: Settembre 2011 – Luglio 2012
– Corso di formazione in lingua inglese (livello avanzato)
Qualifica
Lingue parlate
– Italiano: madrelingua
– Lingua inglese: comprensione ed espressione orale e scritta a livello avanzato (fluente).
– Lingua francese: comprensione ed espressione a livello discreto.
Competenze informatiche
Stesura e correzione testi, creazione tabelle e presentazioni, gestionali per fatturazione e compilazione documenti di viaggio. Buone competenze nell’ambito dell’analisi statistica tramite software specifici.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da direttore marketing (E come creare il tuo)
Il ruolo per il quale ti proponi presuppone ottime conoscenze relative a tecniche di comunicazione e vendita, cultura finanziaria, analisi del mercato, creatività e resistenza allo stress: rifletti seriamente sulle tue competenze in tal senso prima di inviare la candidatura. Il curriculum vitae da direttore marketing dovrà rispecchiare le qualità che pensi di avere, mostrando sin da subito concretezza, ordine, precisione, capacità analitiche e affidabilità: non dimenticarlo mai. Quando descrivi le tue capacità, stai attento a non esagerare per il desiderio di farti notare: l’umiltà è sempre molto più apprezzata dell’arroganza. Se hai già esperienza nel settore indica con attenzione le aziende per cui hai lavorato, le date e le principali mansioni, cercando di essere il più possibile conciso, affinché il CV non diventi eccessivamente lungo e non finisca per stancare inutilmente il selezionatore. La mansione richiede conoscenze di alto livello, superiori all’apparato nozionistico accumulato durante l’esperienza universitaria: se dunque dopo la laurea hai frequentato corsi di formazione specifici, indicali senz’altro, in quanto potrebbero diventare un importante punto a tuo favore. Lo stesso dicasi per le lingue straniere: il ruolo di direttore marketing richiede l’ottima conoscenza di almeno una lingua, per cui sottolinea se possiedi tale abilità e se hai frequentato corsi di approfondimento in tal senso, cercando comunque di essere sempre onesto e di non millantare livelli che in realtà non possiedi. Nella parte finale del CV puoi indicare se sei disposto a viaggiare e spostarti anche lontano dalla sede aziendale: la mansione potrebbe richiedere anche impegni di questo tipo, per cui, se non hai problemi ad accettarli, è bene dirlo sin da subito. Non allegare certificati o attestati se non ti viene espressamente richiesto, o se proprio lo ritieni necessario, fallo con moderazione, in modo da non appesantire troppo il CV. Il ruolo di responsabilità per cui ti candidi non ammette errori banali, a partire dalla compilazione del curriculum: stai dunque attento a evitare banali refusi, errori ortografici, gravi dimenticanze o frasi sgrammaticate.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da direttore marketing pone la candidatura per un ruolo di primaria importanza nell’economia di un’azienda. Serietà e professionalità devono trasparire sempre, sin dalla scelta dell’immagine da allegare al CV: se pensi di scegliere una tua foto sciocca, amichevole, informale, giocosa o divertente, rischi di commettere un grave errore. Stessa cosa per quanto concerne l’aspetto estetico con cui confezionerai il curriculum: font illeggibili, indicazioni confuse o invenzioni grafiche non richieste annulleranno sin da subito le tue possibilità. Il selezionatore non ha tempo da perdere: se invii un curriculum lunghissimo, interminabile, privo di sintesi, sarai probabilmente scartato. Infine, non commettere l’errore di spedire tanti CV tutti uguali ad aziende sparse in ogni dove: faresti una pessima impressione. Ogni copia del curriculum deve sempre essere personalizzata in base al singolo destinatario.