Esempio di CV: Informatore turistico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di informatore turistico: i nostri consigli
Molti candidati hanno dubbi su quali dati personali inserire. Secondo i nostri esperti dovresti aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Non hai bisogno di indicare né il numero di figli né il tuo stato civile. Potresti invece creare una sezione ad hoc con la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Procedi poi con la sezione Istruzione, ovvero quella dedicata ai tuoi titoli di studio. Comincia dal più recente, come un master o una laurea, e scendi a ritroso fino al diploma superiore.
Qui, se vorrai, potrai includere eventuali corsi professionali o di formazione che hai frequentato e che ti hanno dato le competenze e le qualifiche per svolgere il tuo lavoro. Puoi scegliere se aggiungerle a questa sezione, oppure crearne una ad hoc chiamandola “Corsi di formazione”. L’importante è citarne con precisione il nome, l’ente erogatore, il luogo, le date e – se è il caso – la qualifica acquisita.
Dedica la giusta attenzione alla sezione Esperienze professionali, perché è quella che permetterà ai selezionatori di capire cosa sai fare. Scrivi con attenzione i dati delle aziende o enti per cui hai lavorato e le date, partendo dalla più recente e andando a ritroso, fino al tuo primo lavoro, se rilevante. Sotto ogni voce scrivi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto.
Alcune tra le mansioni che potresti inserire possono essere: predisposizione e allestimento della postazione; reperimento e aggiornamento di informazioni e materiali destinati al pubblico; accoglienza del cliente, erogazione del servizio informativo e orientamento alle opportunità del territorio.
E ancora: gestione della vendita di materiali, prodotti, servizi turistici organizzati; esecuzione delle operazioni di consegna della postazione e del passaggio di informazioni alla fine del turno di lavoro; e altro.
Non dimenticare di inserire una sezione dedicata alle tue competenze informatiche, dove segnalare il tuo grado di conoscenza e di utilizzo di Microsoft Office 365, in particolare Excel. E poi utilizzo dei social media, sistemi di posta elettronica, e altro.
Ai selezionatori interesserà anche sapere quali sono gli idiomi che parli, informazione fondamentale per qualsiasi candidato che si proponga nel mondo del turismo. Approfitta della nostra sezione Lingue per indicare il livello di conoscenza di inglese, francese, tedesco, e altro.
CV informatore turistico: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di informatore turistico
Quando si scrive un CV, in genere, si fa una distinzione tra competenze tecniche, dette anche hard skill, e competenze trasversali, dette anche soft skill. Le prime sono quelle che puoi acquisire con la formazione e/o con l’esperienza, mentre le seconde… te le trovi cucite addosso.
Fanno parte della tua personalità e sono quelle capacità che metti in campo qualunque mestiere tu pratichi, e qualunque cosa tu faccia. Ti presentiamo una lista di competenze che potresti avere: scegli tu quali tra queste inserire nel tuo Curriculum.
Hard skill
- Geografia del turismo
- Conoscenza di storia, arte, cultura del territorio (specifica quale)
- Conoscenza approfondita dell’offerta turistica locale
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Procedure di emissione e vendita biglietti
- Procedure prenotazione servizi di trasporto e soggiorno
- Tecnica commerciale del turismo
- Normativa sul turismo.
Soft skill
- Attenzione al cliente
- Capacità di ascolto attivo
- Proattività
- Empatia
- Problem solving
- Capacità di comunicazione
- Attitudine alla vendita
- Doti relazionali.
Il Profilo professionale per il ruolo di informatore turistico
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Riepilogo professionale, è quella sezione del Curriculum Vitae in cui il candidato scrive qualcosa di sé in modo da poter catturare l’attenzione di chi ne esamina il CV.
Nel tuo caso, potresti brevemente raccontare le tue esperienze precedenti, da quanti anni sei nel settore, comunicare la tua passione per il territorio, oltre alla tua disponibilità oraria, nei giorni festivi e nei weekend, naturalmente in relazione all’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo.
In questo spazio molti candidati raccontano anche le loro ambizioni per il futuro: è per questo che tale sezione è anche chiamata Obiettivi professionali.
CV informatore turistico: le nostre FAQ
CV informatore turistico: come si scrive?
È facilissimo creare un Curriculum Vitae con il nostro sistema. Ti basterà scegliere un modello, detto anche design o aspetto del CV, e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te. Potrai copiare i nostri testi precompilati specifici per ogni mestiere, oppure modificarli come preferisci.
Se avrai qualunque dubbio potrai consultare centinaia di altri esempi di CV e vedere come altri professionisti hanno scritto e strutturato le loro informazioni. E poi potrai leggere la nostra guida al CV perfetto. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricare il tuo Curriculum nei formati più diffusi e inviarlo ai selezionatori come risposta all’annuncio di lavoro che ti interessa.
Cosa non può proprio mancare nel mio CV da informatore turistico?
I selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, che filtrano i CV a seconda delle parole chiave che questi includono. Il nostro consiglio, quindi, è quello di scrivere le tue mansioni e competenze in modo molto sintetico e schematico, come fossero voci di un elenco: questo è lo stile delle keyword che chi esamina il tuo CV si aspetta. I nostri testi precompilati ti daranno una mano, e se avrai qualunque dubbio potrai guardare i nostri esempi di CV e prendere spunto.
Cerca di elencare in modo esaustivo tutto quello che sai fare. Cerca di toccare tutti gli aspetti della tua attività di informatore turistico. Leggi attentamente l’annuncio di lavoro a cui desideri rispondere ed evidenzia tutte le parole chiave, riportandole fedelmente sul tuo Curriculum (sì: puoi letteralmente copiarle). In questo modo i sistemi automatici sapranno individuarti meglio.
Quanto deve essere lungo il mio CV da informatore turistico?
Meglio non superare la lunghezza di una pagina. Questo ti permette di offrire più praticità a chi esamina il tuo Curriculum, che potrebbe volerlo stampare, sottoporre all’attenzione di un collega o superiore, etc.
Inoltre un Curriculum ragionevolmente breve e conciso dà l’impressione di appartenere ad una persona che sa quello che vuole e conosce bene le proprie qualità principali. Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, ti consigliamo di scegliere tra i nostri modelli un design a due colonne: in questo modo potrai includere più informazioni pur ottenendo un documento sintetico e ordinato.
Crea un nuovo CV da informatore turistico altamente professionale
Dimostra subito attenzione al dettaglio con un Curriculum capace di comunicare il meglio della tua professionalità.
Comincia guardando esempi di CV: su ilCVPerfetto ne troverai a centinaia! Poi scegli un modello. Quale? Segui i nostri consigli per capire qual è quello più adatto per la tua candidatura. Aprilo e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare la nostra guida pratica.
Presto avrai un Curriculum e una lettera di presentazione competitivi ed efficaci, per proporre la tua candidatura per quell’annuncio che sembra fatto apposta per te. Cominciamo?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione