Esempio di CV: Addetto stampa
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto stampa: i nostri consigli
Inizia dai tuoi dati di contatto: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Stato civile e numero di eventuali figli sono informazioni private, e non avrai bisogno di inserirle. Se vorrai, potrai creare una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Aggiungi i dettagli sulla tua formazione nella sezione Istruzione, a partire dalla più recente (Master, Accademie e simili) e andando a ritroso fino al tuo diploma superiore, naturalmente passando per la laurea. Se sei un giornalista iscritto all’Ordine puoi menzionarlo nella sezione Profilo professionale, preferibilmente aggiungendo la data di superamento dell’esame. A proposito, se cerchi lavoro più specificatamente come giornalista, puoi leggere i nostri consigli dedicati a te in questa pagina.
Nella sezione Esperienze professionali potrai inserire i tuoi lavori precedenti. Per ognuno di questi inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, come ad esempio: scrittura di comunicati stampa; preparazione di press kit; redazione di materiali di approfondimento, case history e altri contenuti di interesse per media di settore.
E ancora: diffusione di comunicati e materiale informativo e promozionale alla mailing list di contatti; colloqui con giornalisti; mantenimento di rapporti con i mezzi di comunicazione e monitoraggio sistematico della visibilità dell’azienda o del cliente sui media con la rassegna stampa. Infine, organizzazione di conferenze stampa ed eventi per giornalisti, blogger, influencer, esperti nel settore delle pubbliche relazioni a supporto della visibilità dell’azienda.
Se ti sei trovato ad affrontare situazioni di crisi, cita con cura eventuali esperienze di crisis management, magari nella sezione Profilo professionale. Potresti menzionare di esserti occupato della comunicazione con i media da parte dell’azienda coinvolta in emergenze o scandali in modo proattivo, trasparente ed efficace, con apertura, disponibilità e pensiero strategico. Cita brevemente le relazioni con i media, i committenti, i colleghi dello staff dell’ufficio stampa e con i responsabili, come il direttore marketing e comunicazione esterna dell’azienda coinvolta, o l’account director in agenzia.
Le conoscenze informatiche di base vengono date per scontate quando si parla di ruoli come il tuo, ma tu menzionale sul tuo CV, magari creando una sezione dedicata come nei nostri esempi. Andrebbero inseriti il pacchetto Microsoft Office 365 e in generale i software di scrittura ed elaborazione di presentazioni, i sistemi di posta elettronica, l’utilizzo dei social network, magari approfondito durante corsi di formazione o aggiornamento.
Anche programmi di grafica come InDesign o Xpress: se ne conosci anche soltanto le basi, inseriscili. Non dimenticare di aggiungere le lingue che parli e il relativo livello di conoscenza, proprio nella sezione Lingue.
Le competenze chiave per il ruolo di addetto stampa
Nel tuo mestiere è importantissimo saper scrivere bene, ma anche essere proattivi e brillanti nel comunicare con tutte le parti in gioco. Ecco perché ti consigliamo di menzionare le tue competenze trasversali (soft skill) oltre a quelle tecniche (hard skill) all’interno del tuo Curriculum Vitae. Vediamone alcune.
Hard skill
- Eccellenti doti di scrittura e di comunicazione
- Capacità di networking
- Capacità di organizzazione e gestione eventi media
- Conoscenza dei principali programmi di scrittura testi
- Conoscenza del mondo dell’informazione online e offline.
Soft skill
- Precisione
- Flessibilità
- Resistenza allo stress
- Proattività
- Carattere brillante ed estroverso.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto stampa
Il Profilo professionale è uno spazio tutto tuo: qui puoi dare il meglio di te e convincere chi esamina il tuo CV che sei il miglior candidato che ha per le mani. Come fare? Non c’è una regola, ma possiamo darti alcuni spunti. Tu scegli quelli che ti rappresentano di più e con i quali ti senti più a tuo agio.
Se hai lavorato in qualche agenzia di spicco, o in qualche azienda famosa, menzionalo. Se hai preso parte a qualche campagna particolare, specialmente dei lanci o di comunicazione in stato di crisi, descrivilo brevemente, insieme a ciò che hai imparato durante quell’esperienza. C’è anche chi evidenzia le proprie competenze o caratteristiche personali, o ancora chi menziona le proprie ambizioni per il futuro.
CV addetto stampa: le nostre FAQ
CV per il ruolo di addetto stampa: come si scrive?
Ricorda che i recruiter lavorano per parole chiave. Alcuni selezionano i CV a mano, altri usano i cosiddetti sistemi ATS, capaci di filtrare i Curriculum per keyword presenti e individuare i documenti che presentano determinate parole.
Da questo capisci che il tuo CV non deve essere troppo discorsivo. Piuttosto, deve dire poche cose in modo molto sintetico e mirato. I nostri testi precompilati ti aiuteranno: sul nostro sistema, infatti, troverai delle mansioni relative al tuo mestiere, pronte per essere inserite in automatico sul tuo CV, oppure per essere modificate per adattarsi meglio alla tua professionalità.
Devo inserire una foto sul mio CV per il ruolo di addetto stampa?
In teoria il mondo delle selezioni si sta gradualmente allontanando dall’abitudine di inserire una foto del candidato nel Curriculum Vitae con il fine di evitare qualsiasi possibile discriminazione.
Tuttavia è innegabile che per un lavoro come il tuo anche l’occhio voglia la sua parte, soprattutto quando si tratta di fare pubbliche relazioni, di partecipare a eventi o organizzarli, di intessere rapporti con tanti professionisti della comunicazione. Il nostro consiglio è quindi quello di inserire uno scatto sobrio, professionale e che dia di te l’idea di una persona seria, affidabile, determinata e di carattere.
CV addetto stampa: a chi inviarlo?
Ai reparti Marketing e comunicazione delle più svariate aziende, e ad agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni specializzate in servizi di ufficio stampa che curano i rapporti con i media per conto di imprese e società di vario tipo.
L’ideale è creare un CV per ogni annuncio di lavoro a cui rispondi. Questo ti permette di fare focus proprio sulle caratteristiche e le competenze richieste specificatamente nell’inserzione, così che i sistemi ATS e i recruiter – come abbiamo visto sopra – notino più facilmente la tua candidatura.
Questa volta farai parlare di te, grazie al tuo CV per addetto stampa
Ora sai tutto: non ti resta che partire dai nostri esempi di CV: guarda come centinaia di altri professionisti hanno creato il loro Curriculum Vitae. Scegli quindi il modello che più ti rappresenta tra le decine disponibili.
Inizia a riempirlo con il informazioni su di te grazie anche ai nostri testi precompilati. Se avrai ulteriori domande potrai leggere la nostra guida su come creare un CV efficace al massimo, oltre ai nostri consigli su come scrivere la tua lettera di presentazione.
Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo CV nei formati più diffusi e inviarlo a tutti gli uffici HR che desideri.
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione