Esempio di CV: Organizzatrice di eventi
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di organizzatrice di eventi: i nostri consigli
Comincia con i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti permetterà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario in marketing, event planning o event management, oppure la laurea in materie umanistiche, economia o scienze della comunicazione.
Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore. Se durante gli studi hai fatto stage o periodi di tirocinio, qui avrai spazio per indicarne i dettagli.
Se hai acquisito le tue competenze tramite corsi di formazione o di aggiornamento, puoi creare una sezione ad hoc dove indicarne i dettagli. Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed, eventualmente, le certificazioni o competenze acquisite.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui parti da quello più recente e scrivi i nomi delle agenzie, studi o aziende per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
Quando sarà il momento di specificare le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema pronti ad aiutarti. Te ne proponiamo comunque alcuni: definizione di contenuti, temi e caratteristiche della manifestazione; elaborazione del concept dell'evento; pianificazione al dettaglio dei diversi aspetti e delle diverse fasi dell'evento.
E ancora: individuazione dei fornitori e presa di accordi su modalità e tempi per la fornitura di prodotti e servizi; organizzazione del lavoro delle persone che collaborano alla realizzazione dell'iniziativa; gestione dell'allestimento; programmazione della campagna promozionale e di comunicazione per valorizzare l'evento presso il pubblico; supervisione dell'esecuzione dell’evento; monitoraggio e valutazione dei risultati dell'iniziativa; e altro.
CV organizzatrice di eventi: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di organizzatrice di eventi
Conoscenze specifiche nell'ambito del marketing, capacità di ottimizzazione del budget, coordinamento dei fornitori: sicuramente hai acquisito le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) attraverso la formazione e l’esperienza diretta.
Ma anche le tue competenze trasversali (dette anche soft skill) sono da includere nel tuo Curriculum Vitae. Sai infatti benissimo che senza pazienza, carisma e spirito di organizzazione, quello che sai fare non sarebbe sufficiente. Vediamo insieme alcune capacità che potresti possedere e inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Capacità di programmazione e gestione di un progetto
- Conoscenze di tecniche di allestimento
- Competenza in marketing, comunicazione e PR
- Capacità di gestire risorse umane/fornitori.
Soft skill
- Doti organizzative e di leadership
- Capacità comunicative e relazionali
- Creatività e senso estetico
- Predisposizione al problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di organizzatrice di eventi
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro e gli eventi più famosi che hai organizzato, soprattutto se conosciuti nel settore o nel territorio. Considera che il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
CV organizzatrice di eventi: risposte alle domande più frequenti
Devo inserire la mia foto sul mio CV per il ruolo di organizzatrice di eventi?
Potrebbe essere una buona idea. Perché quando ti interfaccerai con clienti, aziende, e fornitori, dovrai comunicare a tutti efficienza, affidabilità, polso della situazione e autorevolezza.
Ma prima che ai tuoi supplier, dovrai comunicare tutte queste caratteristiche al selezionatore che avrà in mano il tuo Curriculum Vitae. E una fotografia professionale, un sorriso aperto e sicuro di sé possono certamente contribuire, insieme ai contenuto del tuo CV, a dare questa impressione.
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo da organizzatrice di eventi?
Sicuramente non possono mancare le parole chiave più importanti rispetto alla tue esperienze precedenti. È importante che tu inserisca i tipi di eventi che hai già organizzato: congressi (convegni e convention), eventi trade (fiere), eventi corporate, oppure ancora nell'organizzazione di matrimoni, come wedding planner – in tal caso ti invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata a questo mestiere.
Anche le tue competenze linguistiche e digitali non possono mancare. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, e altro.
CV organizzatrice di eventi: a chi inviarlo?
Se lavori freelance, puoi inviare il tuo CV a privati, imprese, enti e organizzazioni di vario tipo. Oppure ad agenzie di comunicazione, PR e organizzazione eventi o studi di produzione che offrano questo servizio.
L’importante è creare un CV ad hoc per ogni annuncio di lavoro a cui risponderai: in questo modo sarà più facile fare centro, menzionando le competenze ed esperienze richieste espressamente nell’inserzione.
Pianifica il tuo prossimo passo lavorativo con un nuovo CV da organizzatrice di eventi
Parti dai nostri modelli e guarda i nostri esempi. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come scrivere un CV a prova di selezionatore.
E se vuoi qualche dritta su come realizzare la tua lettera di presentazione non ti resta che leggere i nostri consigli a riguardo. Con il nostro sistema ti seguiremo passo passo. Cominciamo?