Esempio di CV: Custode
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di custode: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa.
Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare custode non è necessario avere particolari titoli di studio: quello che conta è ciò che sai fare, oltre alla tua attitudine. Il nostro consiglio è quindi quello di dedicare maggiore spazio alle sezioni Esperienze professionali e Competenze, come vedremo sotto.
In questa sezione, invece, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente per poi andare a ritroso fino al diploma superiore.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui comincia con quello più recente e scrivi i nomi delle strutture per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
Se hai già lavorato come custode, metti in evidenza esperienze e mansioni propri di questo mestiere. Se invece hai fatto lavori inerenti a quello per cui ti stai candidando, insisti sui compiti e sulle competenze che hai acquisito e che potrebbero tornarti utili nel tuo lavoro di custode.
Ad esempio, se hai fatto l’addetto alle pulizie, mettilo in evidenza, così i selezionatori sapranno che sei esperto nelle mansioni di igiene e ordine. Se invece hai lavorato come portiere notturno, valorizza le mansioni di vigilanza e di accoglienza clienti, e così via.
Per rendere il tuo Curriculum più completo, non dimenticare di indicare le tue competenze digitali e quelle linguistiche. Per le prime ti invitiamo a creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Competenze informatiche”, come nei nostri esempi.
Per le seconde, puoi sfruttare la nostra sezione Lingue e i suoi pratici indicatori per dimostrare quali sono gli idiomi che conosci e a che livello.
Le competenze chiave per il ruolo di custode
Con l’esperienza ed eventualmente la formazione avrai sicuramente acquisito quelle che sono le tue competenze tecniche (o hard skill). Ma sul tuo CV non devi dimenticare di scrivere anche le tue competenze trasversali (o soft skill), che sono quelle tue caratteristiche personali che ti danno una marcia in più. Vediamo insieme una lista di capacità che potresti possedere: se le senti tue, inseriscile pure sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Piccole riparazioni
- Conoscenza dei prodotti per la pulizia ed utilizzo
- Macchinari per la pulizia approfondita
- Legislazione relativa alla struttura custodita.
Soft skill
- Rapidità
- Professionalità
- Manualità
- Cordialità.
Il Profilo professionale per il ruolo di custode
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Cita le tue disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi, oltre a quelle esperienze lavorative che ti hanno permesso di approfondire o acquisire capacità che per un custode sono importanti.
Il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo. Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum Vitae a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
CV custode: domande e risposte
Cosa non può mancare sul mio CV da custode?
Se hai esperienza come custode, non puoi dimenticare di scrivere le mansioni principali che hai svolto nei tuoi lavori precedenti. Certo, i compiti di un custode sono molto vari e dipendono dal tipo di struttura di cui il professionista si prende cura. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto ecco alcuni esempi di mansione da cui puoi prendere spunto: mantenimento di pulizia generale e ordine di un ufficio/scuola/condominio/struttura; assistenza nell’allestimento di sale conferenze.
E ancora: cura dell’inventario di tutto il materiale per la pulizia e relativo invio di richieste di acquisto materiali quando necessario; evasione di eventuali richieste di piccola riparazione e sgombero; e altro.
CV custode: come si scrive?
Creare il tuo Curriculum Vitae non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata ai Curriculum Vitae di altri professionisti. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, in che modo altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze, se inseriscono o meno la loro foto, gli hobby e altre informazioni.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello tra le decine di aspetti del CV disponibili sul nostro generatore di Curriculum. E scelto un template, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te, finché il tuo Curriculum non sarà pronto.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da custode?
Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
Lascia che ci prendiamo cura noi del tuo CV da custode
A te basterà decidere qual è il design che più ti piace e inserire le informazioni su di te. Al resto pensiamo noi! Guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con i nostri testi precompilati, da copiare o modificare.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai leggere la nostra guida pratica. Vedrai, avrai presto in mano un Curriculum pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?