Collaboratrice domestica cosa fa ed esempi di CV
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Collaboratrice domestica cosa fa e come scriverlo sul CV
Quando ci si chiede una collaboratrice domestica cosa fa, ci si chiede di fatto quali sono le mansioni collaboratore domestico o di una collaboratrice domestica, e cioè i compiti che questo professionista svolge. Quella è solo una parte del Curriculum Vitae, una parte che trova spazio sotto ogni voce della sezione Esperienze professionali. Questa sezione è importantissima: lì dovrai inserire i tuoi lavori precedenti. Se hai lavorato presso famiglie private o strutture, specificalo, insieme alle date e ai luoghi.
Sotto ad ogni voce di questa sezione, appunto, potrai inserire le mansioni collaboratore domestico, cioè ciò che hai già fatto in passato. Tra le cose che una collaboratrice domestica cosa fa possiamo elencare le mansioni legate alla pulizia, alla spesa e alla preparazione dei pasti, e i compiti legati all’organizzazione familiare generale.
Tra le mansioni collaboratore domestico legate alla pulizia, puoi elencare sul tuo CV collaboratrice domestica compiti come ad esempio la cura nel tenere in ordine la casa, nel rifare i letti e cambiare le lenzuola. E poi la pulizia delle stanze, l’igienizzazione di bagni e cucine, la pulizia degli infissi, delle finestre e delle porte interne ed esterne.
Cita sia le mansioni quotidiane o settimanali (come fare il bucato e stirare) che quelle più stagionali (pulizia del frigo, lavaggio dei piumini, eventuali compiti di giardinaggio).
Tra le altre cose che la collaboratrice domestica cosa fa, ci sono quelle legate alla spesa e alla preparazione dei pasti della famiglia, anche secondo diete specifiche. Se hai lavorato per famiglie che richiedevano una cucina senza glutine, senza latticini, vegetariana o altro, specificalo: ti farà emergere tra i candidati.
Se hai avuto parte attiva nello svezzamento di un neonato, inserisci anche questa mansione sul tuo Curriculum collaboratrice domestica: potrà essere utile a chi esaminerà il tuo CV.
Anche i compiti legati all’organizzazione familiare generale possono essere inseriti sul CV collaboratrice domestica tra le mansioni collaboratore domestico. Alcuni esempi possono essere: portare e andare a prendere i bambini a scuola, all’asilo o ai vari centri sportivi, fare babysitting; oppure dog/cat sitting, o ancora mansioni di cura per persone anziane, disabili o non autosufficienti.
Fai in modo che tra tutte le mansioni, le principali siano riportate anche sulla lettera referenze collaboratore domestico che potrai presentare al selezionatore quando richiesto.
Esempi di CV collaboratrice domestica: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze per il CV collaboratrice domestica
Le competenze tecniche (hard skill) di una collaboratrice domestica sono quelle capacità che contribuiscono a tenere la casa pulita e organizzata in modo impeccabile.
Le competenze trasversali (soft skill), invece, sono quelle capacità che la persona si porta dentro qualunque sia la professione che pratica.
Attenzione a non confondere le competenze con le mansioni collaboratore domestico, ovvero la collaboratrice domestica cosa fa. Le prime sono le capacità del professionista, mentre le seconde sono i compiti che svolge.
Le competenze sono le tue qualità, sia lavorative che personali. È facile che la lettera referenze collaboratore domestico menzioni proprio alcune tra le tue competenze, perché di solito le capacità sono proprio ciò che i datori di lavoro scrivono quando gli si chiede una lettera di referenze.
Ecco comunque un elenco delle hard skill e soft skill ricercate in una collaboratrice domestica. Inserisci sul tuo CV quelle che ritieni di possedere.
Hard skill collaboratrice domestica
- Uso corretto di elettrodomestici
- Conoscenza di prodotti necessari alla pulizia, anche ecologici
- Norme e pratiche di pulizia, igiene e sanificazione
- Lavaggio e stiratura del bucato
- Spesa e preparazione pasti anche per necessità dietetiche particolari
- Trattamento superfici specifiche (marmo, legno…)
- Utilizzo strumenti per la pulizia specifici (idropulitrici…).
Soft skill collaboratrice domestica
- Precisione
- Discrezione
- Affidabilità
- Flessibilità
- Doti relazionali
- Capacità di organizzazione
Scrivi CV per accompagnare una lettera referenze collaboratore domestico
Collaboratrice domestica cosa fare nel Profilo professionale del CV
Il Profilo professionale detto anche Obiettivi professionali, è una sezione del Curriculum Vitae in cui il candidato scrive un breve riassunto su di sé. Lungo poche righe, breve e sintetico, è il posto giusto per citare subito i propri punti di forza, perché è in genere la prima sezione letta da un selezionatore.
Cosa dovrebbe scrivere una collaboratrice domestica sul Profilo professionale del proprio CV? Sicuramente potrebbe parlare delle proprie esperienze pregresse, mettendo in evidenza da quanti anni pratica il mestiere e che tipo di esperienze ha avuto in passato. Dovrebbe citare le proprie disponibilità e se è automunita.
Dovrebbe riferirsi a se stessa con aggettivi strategici. Ad esempio, se tra le tue competenze trasversali menzioni “gentilezza” e “puntualità”, nel Profilo del tuo CV collaboratrice domestica puoi spingere su questi stessi concetti, o usando le stesse parole, o usando dei sinonimi per rinforzare il messaggio.
Nel primo caso, potresti iniziare il Profilo personale così: “Professionista gentile e puntuale cerca occupazione…”. Nel secondo caso, potresti invece dire: “Professionista cortese e precisa cerca occupazione…”.
In questa sezione del CV collaboratrice domestica è importante menzionare che sei disposta a fornire qualche lettera referenze collaboratore domestico su richiesta. Guarda i nostri esempi per chiarire ogni dubbio.
Info sulla lettera referenze collaboratore domestico e altre FAQ
Come scrivere una lettera referenze collaboratore domestico?
Per il mestiere che fai, è molto importante che tu abbia pronta una lettera referenze collaboratore domestico o collaboratrice domestica. Spesso i selezionatori la richiedono ai candidati: a volte la richiesta arriva dopo una prima scrematura dei CV collaboratrice domestica, mentre a volte i recruiter chiedono di riceverla direttamente allegata al CV. Dipende dall’annuncio di lavoro: leggilo con attenzione.
Ma che cos’è la lettera referenze collaboratore domestico? È un documento, spesso in Word o PDF, dove i tuoi datori di lavoro precedenti scrivono cosa hai fatto per loro, e come si sono trovati con te. Può capitare che si offrano spontaneamente di scrivertela al termine di un periodo di lavoro, oppure può capitare che debba essere tu a chiederla.
In tal caso non lasciarti intimidire: è normale chiedere una lettera referenze collaboratore domestico. Anzi, un datore di lavoro che si è trovato bene con te sarà più che felice di scriverne una per te. Se siete in confidenza, potrai anche chiedergli su quali aspetti preferiresti che insistesse. E questo può essere fatto anche in modo strategico. Come?
Immagina di volerti candidare per un posto da collaboratrice domestica presso una famiglia con esigenze alimentari molto particolari. Potresti chiedere al tuo ex datore di lavoro di scrivere una lettera referenze collaboratore domestico facendo focus su alcune tue qualità specifiche, come l’attenzione nel cucinare una cosa diversa per i membri della famiglia quando richiesto, oppure la scrupolosità nello scegliere gli ingredienti e le pietanze da portare a tavola.
In questo modo, chi leggerà la tua lettera referenze collaboratore domestico saprà che nel tuo lavoro precedente hai già avuto modo di affrontare certe problematiche di alimentazione, e sarà portato a favorirti rispetto ad altri candidati che magari non presentano le stesse competenze certificate da precedenti datori di lavoro. Non dimenticare di far inserire una data e la firma del tuo ex datore di lavoro sulla tua lettera referenze collaboratore domestico.
Devo inserire la mia foto nel mio CV collaboratrice domestica?
Secondo noi, sì. Ma se non vuoi, puoi non farlo. Non c’è una regola. Negli ultimi tempi la tendenza generale nel mondo delle selezioni è quella di non inserire foto nel CV, così da evitare possibili discriminazioni.
Ma in Italia si tende tuttora ad inserirla, soprattutto per posizioni in cui l’affidabilità è una competenza chiave per il ruolo in questione. Chi sceglie di mettersi in casa una collaboratrice domestica desidera vederla in volto il prima possibile. Quindi il nostro consiglio è quello di inserire la tua fotografia.
Ci raccomandiamo: niente selfie, niente foto delle vacanze o in spiaggia. Allega uno scatto professionale che comunichi serietà e discrezione. Questo vale anche se decidi di utilizzare il formato europeo, o perché ti piace, o perché espressamente richiesto dall’annuncio di lavoro.
Devo inserire i miei hobby nel mio CV collaboratrice domestica?
La sezione extra “Hobby” è lo spazio in cui potresti inserire i tuoi interessi, ovvero tu in quanto collaboratrice domestica cosa fai nel tempo libero. Potrebbe essere una buona idea, ma sii strategica: inserisci solo quegli hobby che possono farti guadagnare punti agli occhi di chi esamina il tuo CV collaboratrice domestica.
Ad esempio, se hai l’hobby del giardinaggio, il selezionatore saprà che sarai in grado di prenderti cura delle piante presenti in casa. Se hai l’hobby del cucito, saprà che potrà contare su questa tua passione nel caso in cui ce ne fosse bisogno.
Crea un CV collaboratrice domestica ordinato e pulito
Ora che hai letto tutti i nostri consigli, non ti resta che cominciare. La prima cosa da fare è guardare alcuni esempi di CV collaboratrice domestica che mostrino la collaboratrice domestica cosa fa. Oppure puoi consultare tantissimi esempi di CV sul nostro sito, per centinaia di mestieri.
Osservali attentamente e nota come descrivono le mansioni collaboratore domestico, quali informazioni menzionano e in che ordine, quale design o modello di CV hanno scelto. Notane i colori, la struttura, lo stile generale, e prendi ispirazione per il tuo CV collaboratrice domestica.
A questo punto scegli tu un modello tra le decine disponibili sul nostro sistema. Ma senza angoscia, perché potrai sempre cambiarlo in ogni momento. Ti consigliamo di scegliere un modello di CV semplice o un modello di CV moderno. Una volta selezionato, comincia a riempirlo con le informazioni su di te, seguendo lo schema che il modello stesso ti proporrà.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare la nostra guida su come fare un Curriculum. Attenta a non fare confusione tra lettera di presentazione e lettera referenze collaboratore domestico: la prima la scrivi tu, la seconda la scrivono i tuoi ex datori di lavoro. Se hai dubbi, dai un’occhiata ai nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione.
Non preoccuparti, ti seguiremo ad ogni passo e ti daremo una struttura in cui sarà impossibile perderti o fare confusione. E ti ritroverai per le mani il miglior CV di sempre, pronto da scaricare e inviare per candidarti a quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?