Esempio di CV: Agente di viaggio
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
La conoscenza di una o più lingue straniere è fondamentale per un Travel agent. Ti troverai certamente a dover comunicare con persone, servizi di ospitalità e di assistenza in diversi paesi. I nostri CV hanno una sezione dedicata dove puoi inserire gli idiomi che parli e il livello di conoscenza.
Anche le competenze informatiche vanno valorizzate al massimo. Specifica le piattaforme e i software sui quali sei in grado di lavorare. Puoi aggiungere ai nostri modelli una sezione dedicata ed elencare le tua capacità.
L’agente di viaggio è anche un venditore. Cita le tue conoscenze di marketing e promozione, meglio se certificate dalla frequenza di corsi e workshop.
Non solo prenotazioni: elenca brevemente le problematiche che hai gestito in remoto nell’assistenza di clienti durante il loro viaggio.
Non dimenticare di menzionare il tuo titolo di studi superiore o universitario, insieme a corsi dedicati, stage o periodi di apprendistato presso enti o altre agenzie del settore.
CV agente di viaggio: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di agente di viaggio
Un lavoro a contatto con le persone, ma anche dietro ad uno schermo in agenzia viaggi. Un lavoro proiettato verso il mondo, spesso svolto in un ufficio. L’agente di viaggio deve avere competenze tecniche molto precise (hard skill), ma forse sono le sue soft skill a fare davvero la differenza in questo mestiere. Vediamone alcune.
Hard skill
- Conoscenza del mercato turistico nazionale e internazionale
- Conoscenza di procedure e strumenti di prenotazione online (OBT, CRS, GDS)
- Conoscenza delle tecniche di marketing e promozione turistica
- Conoscenza delle normative di viaggio nazionali e internazionali
- Lingua inglese e altre.
Soft skill
- Doti organizzative e gestionali
- Predisposizione al rapporto con il pubblico
- Capacità comunicative
- Precisione e attenzione al dettaglio
- Pazienza e cortesia
- Problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di agente di viaggio
Questa sezione è il luogo, all’interno del tuo Curriculum Vitae, dove puoi far emergere la tua passione per il tuo ambito. Potresti raccontare del tuo viaggio più bello, o di quello dei tuoi sogni. O, se sei imbattibile nella pianificazione e nella risoluzione di problemi, potresti menzionare queste tue qualità.
L’importante è dimostrarti una persona attenta a ogni dettaglio, comunicativa, proattiva, curiosa e proattiva. Come già detto, il Travel agent è anche un venditore, e la capacità che hai di “vendere” te stesso sarà indicativa di quella che hai nel convincere un cliente ad acquistare un pacchetto viaggi.
Agente di viaggio: le nostre FAQ
CV da agente di viaggio: quali informazioni devono emergere?
Recapiti, competenze linguistiche e informatiche, titoli di studio. Menziona anche le mansioni che hai ricoperto in ciascuno dei tuoi lavori precedenti, coprendo tutte le aree.
Dalla pianificazione di viaggi di gruppo a itinerari personalizzati, magari per determinate categorie di persone, come anziani o famiglie. Dalla gestione di problematiche in remoto alla promozione di pacchetti, dalla cura del materiale pubblicitario alla vetrina sul punto vendita. Dalla gestione del database clienti e informazioni, alla consulenza sugli aspetti burocratici in ogni paese: elenca in modo sintetico tutto quello che sai fare.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di agente di viaggio?
Sì, secondo noi è un’ottima idea. Qui, la passione per i viaggi, per le altre culture e uno spirito curioso e avventuroso non possono mancare.
Per qualunque altro interesse, metti in evidenza la tua precisione e la tua perfetta organizzazione, che si tratti di preparare una cena per i tuoi amici, seguire un corso di pilates o fare volontariato.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di agente di viaggio?
Decisamente sì. Perché quando sarai dietro alla tua scrivania, nel parlare con un cliente, dovrai comunicargli affidabilità, polso della situazione, comprensione e autorevolezza.
Ma prima che al cliente, dovrai comunicarlo al selezionatore che avrà in mano il tuo Curriculum Vitae. E una fotografia professionale, un sorriso aperto e sicuro di sé possono certamente contribuire, insieme ai contenuto del tuo CV, a dare questa impressione di te.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Con i nostri modelli, esempi e testi precompilati, avrai presto in mano un CV che farà venir voglia a qualsiasi recruiter di… pianificare un colloquio con te.
Segui i nostri consigli su come creare un CV a prova di selezionatore, e lo schema proposto dal nostro sistema. Siamo con te nel viaggio della ricerca di un nuovo lavoro, e vedrai… arrivare a destinazione sarà più facile di quello che sembra. Non ti resta che iniziare: si parte!