Esempio di CV: Guida turistica
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di guida turistica: i nostri consigli
Comincia con i tuoi dati personali, come ti suggerirà il nostro sistema. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email saranno sufficienti. Non avrai bisogno di specificare altri dati personali, se non – al massimo – la tua data di nascita, da inserire in una sezione a parte.
Utilizza la sezione Istruzione per descrivere i tuoi titoli di studio. Parti da quelli più recenti (come un dottorato o una laurea in beni culturali, storia dell’arte, archeologia, lingue straniere, lettere moderne, storia e geografia, o altro). Procedi a ritroso fino al diploma superiore di liceo o di istituto a indirizzo turistico.
Descrivi poi le tue Esperienze professionali nella sezione dedicata. Anche qui dovrai andare a ritroso, e per ciascuna di queste scrivi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto. Alcuni esempi possono essere: organizzazione di percorsi di visita e itinerari turistici; accoglienza dei turisti all’arrivo nel luogo da visitare; selezione dei contenuti della visita guidata e trasmissione di questi in modo efficace e coinvolgente.
E ancora: accompagnamento dei turisti durante la visita guidata, assicurando il rispetto di tempi e orari stabiliti; predisposizione di materiale informativo, didattico e promozionale; prenotazione di servizi turistici (ad esempio ingressi a musei o servizi di trasporto).
È fondamentale inserire e mettere ben in evidenza le lingue che conosci e a che livello le parli e le comprendi. Sfrutta la nostra sezione “Lingue” e i suoi pratici indicatori per mostrare le tue competenze linguistiche anche a livello visivo. Se hai frequentato corsi, anche all’estero, e se hai conseguito delle certificazioni riconosciute, aggiungilo in una sezione a parte, oppure nel tuo Profilo professionale.
È importantissimo che la tua abilitazione al lavoro di guida turistica sia ben visibile. Puoi inserirla in una sezione dedicata oppure nel tuo Profilo professionale, insieme alla data di conseguimento. Senza l’abilitazione, il tuo Curriculum non sarà neanche preso in considerazione.
Le competenze chiave per il ruolo di guida turistica
Una guida turistica deve conoscere in modo approfondito la storia, la cultura, le peculiarità artistiche, architettoniche, paesaggistiche e le tipicità enogastronomiche di un luogo o territorio, ed essere in grado di raccontarle con entusiasmo.
Insomma, le tue competenze tecniche (dette anche hard skill), devono integrarsi con le competenze trasversali (dette anche soft skill). Vediamone una lista.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del patrimonio artistico, storico, culturale e naturale del territorio
- Ottima cultura di base
- Conoscenza dell’offerta turistica locale
- Conoscenza fluente di lingue straniere.
Soft skill
- Abilità di comunicazione e talento nel parlare in pubblico
- Capacità di organizzazione e pianificazione
- Energia, carisma e affidabilità
- Pazienza.
Il Profilo professionale per il ruolo di guida turistica
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è la tua chance di raccontare qualcosa di te in modo più libero e meno schematico.
Puoi far trasparire dalle tue parole la passione per questo lavoro e la tua competenza. Ma non solo. Spesso questa è la prima parte che un selezionatore guarda di un CV, e da questa decide se proseguire nella lettura oppure passare al candidato successivo.
Il nostro consiglio è quindi quello di inserire in questa sezione le informazioni fondamentali che ti riguardano, in particolare le lingue che conosci, la tua disponibilità a spostarti, il territorio di cui sei esperto, e il tuo possesso dell’abilitazione a questo mestiere. Inserite queste… scrivi pure ciò che più ti rappresenta nello spazio che ti avanza.
CV guida turistica: domande e risposte
Devo usare il formato europeo per il CV da guida turistica?
Dipende dall’annuncio di lavoro. Spesso la guida turistica è alle dipendenze di un ente statale, regionale o provinciale, e quindi è richiesta una particolare formalità alla sua candidatura. Nessun problema: se i selezionatori si aspettano CV in formato europeo, lo scriveranno sull’annuncio, e lo troverai disponibile tra i nostri modelli, pronto per essere compilato e scaricato.
Se invece non è espressamente richiesto e hai trovato altri template tra i nostri che ti piacciono e che vorresti usare… sbizzarrisciti pure: su ilCVPerfetto ne troverai a dozzine.
CV guida turistica: con quali informazioni posso farmi notare?
Se hai esperienze particolari come guida turistica, menzionale: contribuiranno a far ricordare il tuo profilo al selezionatore. Ad esempio potresti avere esperienza come autista professionista di auto e pullman nell’ambito dei tour drive, e magari vuoi completare il tuo profilo proponendoti come guida turistica autorizzata.
Oppure potresti aver lavorato come guida ambientale escursionistica e aver accompagnato le persone in gite in montagna, parchi naturali, escursioni in bicicletta, tour guidati in quad o a cavallo: cita anche questo.
Puoi essere esperto in musei, pinacoteche o tour architettonici della tua zona, oppure proporti come accompagnatore durante la durata di un intero viaggio, offrendo un servizio al cliente a tutto tondo.
Devo inserire la mia foto sul mio CV per il ruolo di guida turistica?
Potrebbe essere una buona idea. Certo, le tue competenze tecniche e trasversali, le tue conoscenze del territorio e della tua materia, e la tua passione per il lavoro sono più importanti del tuo aspetto.
Ma se ti metti nei panni di un selezionatore, puoi immaginare che vedere su un CV un volto aperto, sorridente, carismatico e professionale attira molto di più l’attenzione e anticipa gran parte della personalità del candidato. In ogni caso non sarà un errore: se preferisci non inserire una tua foto, non preoccuparti, perché nessun recruiter ti giudicherà per questo.
Signore e signori, ammiriamo ora insieme un capolavoro: il tuo CV da guida turistica
Ora sai tutto quello che ti serve. Se pensi di aver bisogno di altre informazioni prima di cominciare, dai un’occhiata alla nostra guida al CV perfetto. Se invece ti senti pronto, comincia a osservare centinaia di esempi di CV di altri professionisti.
Scegli poi il modello che più ti rappresenta e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto per essere inviato e accompagnarti al tuo primo colloquio. In bocca al lupo!