Dopo aver realizzato un buon curriculum vitae da amministratore d’ufficio, riuscirai ad affrontare meglio la tua ricerca di un impiego. Se vuoi mettere in risalto le qualità più interessanti del tuo profilo, quindi, presta attenzione a tutte le sezioni del tuo curriculum vitae da amministratore d’ufficio.
Curriculum vitae da amministratore d’ufficio
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come amministratore di condominio, occupandomi di convocare le assemblee, monitorare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, verificare la corretta applicazione del regolamento. Ritengo di avere ottime doti comunicative e relazionali e di saper gestire al meglio i conflitti e le controversie tra i condomini. Mi reputo un professionista capace di garantire i servizi e di risolvere i problemi in maniera tempestiva.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Amministratore di condominio
Datore di lavoro: Residence Sun
Indirizzo: Via Fiume, 17 47838 Riccione (RN)
Date: Aprile 2010 – Aprile 2017
Principali mansioni: gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria, verifica dell’applicazione del regolamento
Tipo di impiego: Amministratore di condominio
Datore di lavoro: Residence Mare Mare
Indirizzo: Via Gorizia, 7 47838 Riccione (RN)
Date: Febbraio 2004 – Febbraio 2010
Principali mansioni: convocazione assemblee, elaborazione preventivi e consuntivi, rapporti con i fornitori, controllo di sicurezza e rispetto dei regolamenti
Formazione
Master in Management e Comunicazione
Istituto: Unione Nazionale Amministratori Immobili
Date: Gennaio 2004 – Marzo 2004
Corso propedeutico come Amministratore di Condominio
Qualifica conseguita: Amministratore di Condominio
Istituto: Unione Nazionale Amministratori Immobili
Date: Settembre 2003 – Novembre 2003
Facoltà: Economia
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110
Istituto: Università di Ferrara
Date: Ottobre 2000 – Luglio 2003
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Spagnolo: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenze in ambito economico, giuridico e amministrazione e attenzioni a tematiche quali il risparmio energetico e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Capacità di far eseguire le delibere e di assicurare il rispetto del regolamento condominiale e delle norme di sicurezza. Predisposizione ai rapporti interpersonali e buone doti di leadership. Spirito di osservazione e spiccata attitudine alla mediazione.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso quotidiano dei sistemi operativi Windows e Mac e dei rispettivi software di base. Dimestichezza con internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da amministratore d’ufficio (E come creare il tuo)
Per creare un efficace curriculum vitae da amministratore d’ufficio, dovrai mettere in luce non solo le tue competenze professionali, ma anche la tua capacità di relazionarti con gli altri e di risolvere i conflitti. Individua le caratteristiche del tuo profilo e le qualità personali che ti rendono diverso da tutti gli altri amministratori. Potrai anticipare questi aspetti già a partire dal riepilogo professionale; conclusa questa sezione, procedi con quella relativa alle esperienze di lavoro. Cerca di selezionare quelle più importanti in modo da creare una presentazione sintetica ma efficace; sforzati, al tempo stesso, di fornire al lettore il maggior numero possibile di dettagli. Concentrati soprattutto sulle mansioni svolte all’interno dei vari condomini e sulle responsabilità che hai dovuto assumere per gestire nel migliore dei modi tutte le attività. In questo modo, dimostrerai di essere un amministratore competente e capace di ottenere ottimi risultati in qualsiasi contesto. Prosegui, a questo punto, con la sezione dedicata al percorso formativo; in questo spazio, non dovrai limitarti a elencare i titoli di studio di cui sei in possesso, ma dovrai specificare anche i corsi e i master che hai seguito per specializzarti come amministratore. Fai sempre riferimento agli istituti, alla durata dei corsi nonché alle valutazioni e alle qualifiche conseguite. Tutti questi elementi, infatti, non solo contribuiscono a delineare il tuo profilo, ma consentono anche al lettore di esprimere un parere oggettivo sulla tua professionalità. Nel curriculum, non può mancare un riferimento alle competenze linguistiche: una buona padronanza dell’inglese è indispensabile per comunicare in maniera efficace anche in ambienti multiculturali. Altrettanto importanti sono le conoscenze informatiche; in questa sezione, potrai annoverare i sistemi operativi, i software, gli strumenti digitali e le reti internet. Per completare il tuo curriculum e arricchirlo con ulteriori informazioni, hai la possibilità di aggiungere anche sezioni facoltative. Quella relativa alle competenze professionali, ad esempio, ti servirà per approfondire non solo le tue conoscenze teoriche e le tue abilità pratiche, ma anche le qualità e le doti personali che ti permettono di operare con disinvoltura in qualsiasi contesto.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Non rileggere il curriculum vitae da amministratore d’ufficio potrebbe costarti il posto di lavoro: revisionare il documento, al contrario, ti consentirà di individuare tutti gli errori e le imprecisioni da migliorare. Per quanto riguarda i contenuti, è importante evitare sia le ripetizioni sia le informazioni prive di un’effettiva utilità; concentrati, quindi, esclusivamente sulla tua esperienza come amministratore di condominio. Per coinvolgere il lettore, cerca di utilizzare un linguaggio diretto e coinvolgente; prediligi le frasi brevi e i verbi attivi che colpiscono immediatamente l’attenzione. Un’altra strategia che ti permetterà di rendere la lettura più fluida e scorrevole consiste nel perfezionare la grafica. Elimina i periodi lunghi e le espressioni contorte, utilizzando invece paragrafi concisi, titoli introduttivi e parole chiave in grassetto; anche gli elenchi possono essere sostituiti con liste puntate decisamente più chiare. Infine, accertati che il tuo curriculum vitae non sia più lungo di una o al massimo due pagine.
Un efficace curriculum vitae da amministratore d’ufficio è indispensabile per chi vuole mettere in luce tutte le proprie capacità, competenze e abilità. Se vuoi dare importanza alle caratteristiche principali del tuo profilo professionale, ricordati di realizzare nel migliore dei modi il tuo curriculum vitae da amministratore d’ufficio.
Curriculum vitae da amministratore d’ufficio
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come amministratore di condominio, occupandomi di gestire le varie attività e di mediare tra gli inquilini. Mi occupo di convocare le assemblee, di elaborare i preventivi e i consuntivi di spesa e di promuovere la partecipazione di tutti i condomini. Sono particolarmente attento al rispetto della sicurezza e al risparmio energetico. Ritengo di avere spirito di osservazione e attitudine alla leadership.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Amministratore di condominio
Datore di lavoro: Palazzo Margherita
Indirizzo: Via del Corso, 16 00187 Roma
Date: Aprile 2016 – Aprile 2017
Principali mansioni: convocazione assemblee ed elaborazione preventivi e consuntivi, g
Formazione
– Master in Diritto
Istituto: Unione Nazionale Amministratori Immobili
Date: Ottobre 2011 – Dicembre 2011
– Corso di specializzazione come Amministratore di Condominio
Qualifica conseguita: Amministratore di Condominio
Istituto: Unione
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: Italiano
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza degli aspetti giuridici, fiscali e amministrativi del regolamento di condominio. Capacità di far rispettare le norme sulla sicurezza nazionali ed europee e le delibere condominiali. Competenze nell’organizzazione delle assemblee e nella gestione trasparente dei bilanci. Ottime doti comunicative e capacità di relazionarsi con inquilini e fornitori. Esperienza nella gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e dei software di base. Uso quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da amministratore d’ufficio (E come creare il tuo)
Realizzare un efficace curriculum vitae da amministratore d’ufficio ti aiuterà a ottenere il posto di lavoro desiderato; sforzati, perciò, di individuare le caratteristiche del tuo profilo che possono fare la differenza durante l’iter selettivo. Intraprendi la stesura del CV scrivendo un riepilogo professionale efficace e convincente: ripercorri brevemente la tua carriera e cita due o tre qualità che reputi particolarmente interessanti. Una volta individuate le tappe salienti del tuo percorso professionale, elencale all’interno della sezione relativa alle esperienze di lavoro. Cerca di approfondire tutti gli aspetti e di fornire al lettore il maggior numero possibile di informazioni utili: cita gli uffici che hai amministrato, i luoghi e le date, le mansioni assunte nei vari contesti professionali. I compiti di responsabilità, in particolar modo, rappresentano una testimonianza di quelle che sono le tue effettive capacità: concentrandoti su questi aspetti, quindi, riuscirai senza dubbio ad avere successo. Altrettanto importante è la sezione dedicata al percorso formativo; in questo spazio, dovrai annoverare sia i titoli di studio di cui sei in possesso sia i corsi che hai seguito per specializzarti come amministratore di condominio. Per ognuno di questi, ricordati di specificare l’istituto, la durata nonché la valutazione o la qualifica conseguita. A questo punto, prosegui con la presentazione delle tue competenze linguistiche; ricordati, a tal proposito, che una buona conoscenza dell’inglese ti aiuterà a relazionarti con condomini e fornitori di qualsiasi nazionalità. Non sottovalutare l’importanza delle conoscenze informatiche, altrettanto utili per restare in contatto con gli inquilini e per semplificare l’invio di comunicazioni. Conclusa l’ultima sezione obbligatoria del curriculum, rileggi la presentazione e verifica che non manchino informazioni importanti. Se reputi di poter arricchire ulteriormente la descrizione del tuo profilo, aggiungi una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali. Potrai sfruttare questo spazio nella maniera che ritieni più opportuna; dalle conoscenze teoriche alle doti personali, dalle abilità pratiche alle competenze tecniche, prendi in considerazione tutti gli aspetti che non hai menzionato nelle altre sezioni del curriculum vitae.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Una volta terminata la stesura del curriculum vitae da amministratore d’ufficio, verifica che il documento sia lungo non più di due pagine. In questo modo, presenterai una descrizione essenziale ma al tempo stesso diretta ed efficace; dilungarsi eccessivamente non è mai una strategia vincente. È importante, al tempo stesso, non divagare: riferimenti a hobby e interessi personali non dovrebbero essere presenti all’interno del CV. Oltre a selezionare con cura i contenuti, dovrai perfezionare anche il linguaggio, adottando un tono formale ma comunque brillante. Mostra tutto il tuo entusiasmo nei confronti della tua professione, in modo da dimostrare al lettore di aver trovato un candidato idoneo. Per rendere la lettura ancora più coinvolgente, ricordati di utilizzare i titoli, i grassetti e le liste puntate: formattare il documento, in altre parole, vuol dire dare risalto ai concetti chiave. Infine, non dimenticarti di rileggere con attenzione e più di una volta il curriculum prima di consegnarlo.