Esempio di CV: Addetto alle vendite
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto alle vendite: i nostri consigli
- I tuoi dati personali non possono mancare: sembra banale ma non lo è. Ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa nella sezione dedicata che troverai sul nostro sistema. Non c’è bisogno di inserire né il tuo stato civile né il numero dei figli. Potresti invece creare una sezione extra per indicare la tua data di nascita.
- Utilizza la sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi titoli di studio. Fai emergere tutto ciò che può essere relativo al campo delle vendite, del marketing e dell’economia di un negozio.
- Le tue esperienze lavorative saranno tra le prime cose che un selezionatore guarderà del tuo CV. Scrivi quindi accuratamente il nome degli esercizi per cui hai già lavorato, la tipologia di prodotto, la dimensione del negozio, la sua location e le mansioni ricoperte durante questo ruolo. Per capire meglio, guarda i nostri esempi di CV.
- Non dimenticare di menzionare le tue capacità informatiche, magari aggiungendo una sezione dedicata. Lo stesso vale per le tue capacità linguistiche, per cui invece troverai una sezione preimpostata. Nel caso in cui in negozio capitassero clienti stranieri, sapresti consigliare e vendere loro ciò di cui hanno bisogno, in inglese e/o in altre lingue?
- Nel menzionare le mansioni già ricoperte non dimenticare tutte le attività relative al magazzino, agli ordini, alle casse, ai pagamenti, all’inventario, all’allestimento della vetrina, alla soddisfazione del cliente e alle situazioni di emergenza.
CV addetto alle vendite: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto alle vendite
Mentre le competenze tecniche di un commesso possono essere facilmente acquisite, quelle trasversali sono innate. Certo, possono essere coltivate con la pratica e l’esperienza. Ma se già possiedi qualità come capacità di ascolto, di accoglienza, di immedesimazione, empatia, cortesia… non esitare a menzionarle nel tuo Curriculum Vitae. Ecco un elenco di capacità che potresti avere: scegli le tue e inseriscile nel tuo CV.
- Conoscenza delle tecniche di vendita
- Conoscenza del settore merceologico di riferimento
- Resistenza fisica
- Competenze informatiche per la gestione di inventario e ordini
- Orientamento al cliente
- Doti comunicative e relazionali
- Atteggiamento amichevole e positivo
- Resistenza allo stress
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto alle vendite
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione del Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare liberamente qualcosa di sè.
C’è chi valorizza le proprie esperienze precedenti, chi le proprie qualità personali, e chi racconta le proprie ambizioni per il futuro. Gli obiettivi di un addetto alle vendite potrebbero essere legati alla crescita del suo percorso professionale: diventare responsabile di negozio, e magari dell’area, oppure cambiare settore merceologico o specializzarsi maggiormente in quello per cui già lavora.
Tanti hanno anche il sogno di aprire una propria attività. Qualunque sia la tua ambizione, non esitare a scriverla in questa sezione. Darai l’impressione di una persona che sa quello che vuole e che lotta per realizzare i propri sogni.
Addetto alle vendite: le domande più frequenti
Devo usare il formato europeo per il mio CV da addetto alle vendite?
Il formato europeo funziona molto bene quando si cerca il primo lavoro, o quando in generale si è alle prime armi, oppure quando l’annuncio di lavoro lo richiede espressamente. Se è il tuo caso, qui troverai la nostra versione del formato di CV europeo.
Ma il nostro consiglio, di solito, è quello di preferire modelli più accattivanti, dalla grafica più vivace o pulita. Tra i nostri template troverai decine di design tra cui scegliere quello che più ti rappresenta.
Devo inserire la mia foto nel mio CV da addetto alle vendite?
Quello delle fotografie sul Curriculum è stato un argomento molto dibattuto negli ultimi anni. La tendenza ad inserirla è in calo, soprattutto nei paesi del nord Europa, con il fine di evitare discriminazioni basate sulla razza, sul genere o sull’aspetto del candidato.
Tuttavia in Italia si tende ancora spesso a inserire un’immagine di sé sul proprio CV, e il tuo è un lavoro a strettissimo contatto con il pubblico. I titolari di negozio, così come i recruiter, vogliono vedere il volto di chi rappresenterà il brand in prima linea. Il nostro consiglio, quindi, è quello di inserire una tua fotografia. Attento a sceglierla bene: evita assolutamente i selfie e le foto in vacanza. Scegli scatti professionali e sobri, dove ti dimostri sicuro, determinato e positivo.
Come faccio a scrivere un CV per venire assunto come addetto alle vendite?
Se scegli di creare il tuo CV con il nostro sistema noterai che gli step sono molto semplici. Come prima cosa ti consigliamo di osservare attentamente gli esempi di CV per il tuo ruolo e per ruoli simili. Notane il modello, i colori, il tono di voce, la scelta delle esperienze e competenze menzionate e l’ordine delle sezioni. Poi scegli un modello, in base a quelli che hai visto per ruoli simili al tuo oppure in base a quello che senti più affine a te. A questo punto puoi cominciare a riempirlo con le informazioni su di te. Il nostro sistema ti offrirà dei testi precompilati che ti aiuteranno a dire quello che sai fare. Se vorrai aggiungere delle sezioni in più potrai certamente farlo. Una volta che avrai compilato ogni parte del tuo Curriculum Vitae, sarai pronto a sottoporre la tua candidatura ai selezionatori.
Buonasera, posso aiutarla?
Quante volte avrai pronunciato queste parole, e quante volte le pronuncerai ancora quando inizierai il tuo prossimo lavoro! Ma trattandosi del tuo CV, per una volta puoi rilassarti, perché ti aiutiamo noi.
Se hai ancora dubbi sulla creazione del tuo Curriculum, puoi dare un’occhiata alla nostra guida completa per scrivere un CV a prova di recruiter. E se vuoi qualche consiglio in più su come scrivere la tua lettera di presentazione da allegare al tuo CV, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti.
Vedrai, sarà facile e (perché no?) divertente, e avrai per le mani il tuo nuovo CV in un batter d’occhio. Cominciamo?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente direttrice
- Esempio di Curriculum Vitae di commessa di telefonia
- Esempio di Curriculum Vitae di commesso elettrodomestici
- Esempio di Curriculum Vitae di direttore commerciale settore vini
- Esempio di Curriculum Vitae di proprietario di franchising
- Esempio di Curriculum Vitae di rappresentante settore alimentare
- Esempio di Curriculum Vitae di venditore
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Direttore commerciale
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales agent