Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di capo reparto nella grande distribuzione: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà subito cominciare con i tuoi dati di contatto. Troverai spazio per inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Altre informazioni private non serviranno. Al massimo puoi creare una sezione da dedicare alla tua data di nascita.
La sezione Istruzione è quella in cui potrai aggiungere i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Come sai, non vi sono dei requisiti di formazione specifici per ricoprire il ruolo di capo reparto. In ogni caso ti consigliamo di partire dal tuo titolo più recente e scendere a ritroso fino al diploma superiore.
Se hai frequentato corsi di formazione, corsi professionali, o di aggiornamento che ti hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze specifiche per la tua professione, ti consigliamo di creare una sezione Corsi di formazione dove poter dare tutti i dettagli.
Scrivi con ordine nome del corso, ente erogatore, data e luogo in cui si è tenuto. Se ne sei uscito con un attestato abilitante, puoi anche chiamare la sezione “Certificazioni”.
Nel tuo mestiere, e in generale nel retail, non c’è nulla capace di formare il professionista come l’esperienza sul campo. Sfrutta quindi la sezione Esperienze professionali per elencare i tuoi lavori precedenti e le mansioni svolte, seguendo il nostro schema e i nostri testi precompilati. Scrivi con cura i nomi dei supermercati o punti vendita GDO in cui hai lavorato, i luoghi, le date, il ruolo ricoperto.
Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto in quel determinato ruolo, così che chi esaminerà il tuo CV saprà già che cosa sai fare. Utilizza uno stile da “parole chiave”, così sarà più facile per i recruiter individuarti tra le centinaia di CV che ricevono anche per una sola posizione. I nostri testi precompilati ti aiuteranno.
CV capo reparto nella grande distribuzione: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di capo reparto nella grande distribuzione
Conoscenza approfondita dei settori merceologici, delle stagionalità, dell’operatività quotidiana del reparto e degli strumenti per una gestione efficace delle risorse assegnate. Queste sono le tue competenze tecniche (o hard skill), ovvero quelle che hai acquisito con lo studio e con l’esperienza.
Ma sul tuo CV non devi dimenticare di inserire anche le tue competenze trasversali (o soft skill), come le capacità direttive, di leadership e di negoziazione. Vediamo insieme una lista di competenze che, se possiedi, potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del settore merceologico
- Conoscenza approfondita del mercato di riferimento
- Tecniche di vendita e di marketing
- Customer care
- Gestione e sviluppo di gruppi di lavoro
- Interpretazione e valutazione di indicatori economici.
Soft skill
- Capacità di pianificazione
- Time management
- Doti decisionali e di leadership
- Abilità comunicative e di negoziazione
- Orientamento al risultato
- Problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di capo reparto nella grande distribuzione
La sezione Profilo professionale spesso spaventa i candidati, ma non è altro che un breve riassunto della propria storia lavorativa. Puoi scrivere i nomi dei punti vendita in cui hai lavorato, soprattutto se conosciuti nella zona; puoi citare, anche con cifre, il miglioramento delle vendite del reparto in cui hai lavorato.
Puoi anche menzionare le tue soft skill, se vuoi: infatti questa sezione è anche chiamata Profilo personale. Infine, valuta se aggiungere anche brevemente le tue ambizioni per il futuro. Magari sei un addetto alle vendite e hai acquisito abbastanza esperienza da volerti candidare come capo reparto. Oppure hai già lavorato in questo ruolo e desideri cambiare settore merceologico o semplicemente negozio o supermercato.
In ogni caso, menziona brevemente qual è la direzione che vorresti far prendere al tuo percorso lavorativo. È per questo che questa sezione viene anche chiamata Obiettivi professionali.
CV capo reparto nella grande distribuzione: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di capo reparto nella grande distribuzione?
Sicuramente non possono mancare le mansioni base di ogni capo reparto della GDO. Ecco alcuni esempi: raggiungimento degli obiettivi di vendita prefissati per il reparto; gestione di allestimento, disposizione e rifornimento dei prodotti sugli espositori.
E ancora: monitoraggio delle attività di approvvigionamento, stoccaggio e inventariazione degli articoli; gestione delle risorse umane attive nel proprio reparto; valutazione delle performance singole e collettive del personale del reparto; selezione e formazione nuovi addetti; gestione di eventuali problemi o disservizi; soddisfazione del cliente in un’ottica di fidelizzazione; analisi dei dati di vendita e produzione di report sull’attività del reparto.
CV capo reparto nella grande distribuzione: quali prospettive?
La carriera di un capo reparto inizia di solito in posizioni entry-level in cui si acquisiscono familiarità con il lavoro in negozio o nel supermercato: si tratta ad esempio di ruoli come commessa, addetto vendite, cassiera, scaffalista, banconista.
Spesso nell’organizzazione aziendale di uno store o punto di vendita è poi previsto un percorso di carriera interno verso i ruoli gestionali e direttivi, organizzato in diverse tappe intermedie: da assistente capo reparto a capo reparto, a vicedirettore e infine a direttore di negozio o di supermercato.
Qualunque sia la tua ambizione, ti consigliamo di scrivere un CV diverso per ogni posizione per cui ti candidi. Questo ti permetterà di fare focus proprio sulle competenze ed esperienze richieste specificatamente dall’annuncio di lavoro. E ti darà più chance di essere notato.
CV capo reparto nella grande distribuzione: a chi inviarlo?
A supermercati e ipermercati, grandi magazzini, megastore, negozi cash&carry: insomma, a ogni grande punto vendita modernamente organizzato con tanti reparti diversi.
In particolare, la figura è molto diffusa nella GDO, dove si trovano il capo reparto ortofrutta, il capo settore freschi, gastronomia, macelleria, pescheria, e nella Grande Distribuzione Specializzata. In un grande store di abbigliamento troviamo ad esempio il ruolo del capo reparto abbigliamento donna, uomo, bambino, mentre in un negozio di fai-da-te troviamo i capi dei reparti bricolage, giardinaggio, casa, edilizia.
A prescindere dal destinatario, però, ti consigliamo di non superare una pagina di lunghezza. Non solo per ragioni pratiche, ma anche perché un Curriculum sintetico e ordinato darà l’idea di una persona altrettanto precisa e capace di individuare le priorità.
Crea il tuo nuovo CV da capo reparto e preparati alla sua… grande distribuzione!
Comincia guardando esempi di CV di centinaia di professionisti, sia del tuo settore che di altri campi. Prendi ispirazione da questi, poi scegli il tuo modello. Inizia a riempirlo con le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati, sempre presenti all’interno del nostro sistema per aiutarti.
Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum nei formati più diffusi dai reparti Risorse Umane, allegarlo alla tua lettera di presentazione, e inviarlo candidandoti per quel posto che tanto ti interessa. Ti seguiremo passo per passo. Proviamo?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso