Realizzare un buon curriculum vitae da capo reparto ti permetterà di affrontare al meglio la tua ricerca di lavoro. Scopri come valorizzare la tua presentazione e avere successo con tutti i datori di lavoro: elabora subito un efficace curriculum vitae da capo reparto.
Curriculum vitae da capo reparto
Riassunto professionale
Dopo aver maturato un’esperienza come impiegato, ho iniziato a lavorare come capo reparto, occupandomi di coordinare il reparto di produzione. Sono in grado di controllare efficacemente il flusso delle merci, individuando eventuali problematiche e difformità. Riesco a gestire al meglio gli acquisti e le risorse economiche e umane, supervisionando le attività del personale. Ritengo inoltre di avere ottime doti organizzative e relazionali con una spiccata attitudine alla leadership.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Capo reparto
Datore di lavoro: Fashion Project
Indirizzo: Via Tiro a Segno, 1 66100 Chieti
Date: Febbraio 2016 – Febbraio 2017
Principali mansioni: controllo del flusso merci e degli acquisti, coordinamento del personale
Formazione
– Qualifica conseguita: Diploma 100/100
Istituto: Istituto Tecnico Economico “E. Alessandrini” di Montesilvano
Date: Settembre 2003 – Luglio 2008
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Spagnolo: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza dei prodotti e dei servizi in vendita nonché delle procedure, dei macchinari e delle tecnologie utilizzate. Capacità di gestire i budget e di sfruttare le tecniche di vendita più efficaci, assumendo un ruolo di responsabilità. Abilità nell’individuare e nel soddisfare le esigenze dell’azienda e dei clienti. Esperienza nella supervisione di tutte le attività di reparto: flusso merci, selezione assortimenti, campagne promozionali.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso dei sistemi operativi Windows e Mac con relativi software di base. Capacità di utilizzare i server di posta elettronica e gli altri strumenti offerti da internet.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da capo reparto (E come creare il tuo)
Il curriculum vitae da capo reparto dovrà mettere in luce le tue capacità e la tua esperienza nel settore. Ripercorri la tua carriera e focalizza l’attenzione sulle esperienze più recenti: i datori di lavoro, infatti, difficilmente sono interessati a informazioni risalenti a più di dieci anni fa. Individua, al tempo stesso, le esperienze che reputi più significative ai fini della candidatura; personalizzare la tua presentazione, infatti, ti aiuterà ad avere una possibilità in più di ottenere il posto. Se stai inviando il tuo curriculum in risposta a un annuncio, nello specifico, tieni sempre in considerazione i requisiti che sono stati indicati dall’azienda. Ricordati di essere sempre specifico e di inserire il maggior numero possibile di informazioni: i nomi dei datori di lavoro, la durata della collaborazione, le mansioni ricoperte e le responsabilità assunte. Dopo aver rappresentato la tua carriera in modo esaustivo, procedi con le altre sezioni obbligatorie del curriculum: formazione, conoscenze linguistiche e conoscenze informatiche. Non dimenticare che ognuno di questi elementi può essere determinante per convincere il datore di lavoro di aver trovato il candidato giusto. Una sezione non obbligatoria ma estremamente utile è quella relativa alle competenze professionali: questo spazio, infatti, può essere sfruttato per approfondire qualsiasi aspetto, dalle conoscenze teoriche alle abilità pratiche. Una volta individuate le informazioni più rilevanti ed elaborata una prima bozza del curriculum, dedicati alla cura della forma. A questo scopo, dovrai innanzitutto scegliere un linguaggio efficace che sia semplice ma al tempo stesso professionale; nello specifico, evita l’utilizzo di espressioni colloquiali, ma anche di termini tecnici utilizzati esclusivamente dagli addetti ai valori. Scegliere le parole giuste significa dare maggiore importanza ai contenuti riportati nel proprio CV. È altrettanto utile la formattazione che consente di mettere in primo piano i concetti chiave della presentazione; dalla divisione in sezioni ai titoli, dalle liste puntate ai grassetti, sfrutta tutti gli strumenti a tua disposizione per rendere il documento ordinato e facilmente leggibile. Sforzati, in conclusione, di trovare il giusto equilibrio tra contenuto e forma, convincendo così qualsiasi lettore.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
La lunghezza eccessiva è senza dubbio un errore che può costarti il posto di lavoro: seleziona le informazioni principali ed evita di consegnare un curriculum di tre pagine che, molto probabilmente, verrà cestinato a priori. Fai attenzione agli errori di ortografia e di distrazione: una semplice svista, infatti, può farti apparire come un candidato superficiale e poco professionale. In altre parole, cerca di dedicare un tempo sufficiente alla stesura del tuo curriculum vitae da capo reparto: una presentazione scritta in fretta, nello specifico, ti impedirà di ottenere il posto di lavoro che hai sempre desiderato. Infine, sforzati di essere obiettivo nella descrizione del tuo profilo professionale: una descrizione autentica e oggettiva, in altre parole, ti aiuterà a trasmettere un’idea di serietà e affidabilità. In conclusione, tenendo in considerazione tutti questi consigli nell’elaborazione del tuo curriculum vitae, eviterai di imbatterti negli errori più comuni che vengono in genere commessi dai candidati.