Esempio di CV: Sales manager
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di sales manager: i nostri consigli
- Il nostro sistema ti chiederà subito di inserire i tuoi dati. Basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Se vuoi, puoi aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita. Non hai bisogno di aggiungere né il tuo stato civile, né alcun dettaglio famigliare.
- Approfitta della sezione Istruzione/Formazione per scriverne i dettagli, dal titolo più recente (master, dottorato o laurea in economia, giurisprudenza, marketing o altro) a quello più datato, come il diploma superiore.
- Se hai frequentato corsi extra-scolastici che ti hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze specifiche al mondo delle vendite, puoi creare una sezione dedicata e chiamarla “Corsi di formazione” dove descriverne i dettagli. Segnala il titolo del corso, l’ente erogatore e la data.
Utilizza la sezione Esperienze professionali per descrivere i tuoi lavori precedenti, come nei nostri esempi. Sotto ognuno di questi inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
I nostri testi precompilati ti daranno degli spunti a riguardo, ma eccoti comunque alcune voci che potresti inserire: raggiungimento degli obiettivi di vendita; definizione del piano commerciale; coordinamento del reparto sales; mantenimento e sviluppo del portafoglio clienti.
E ancora: analisi del mercato e monitoraggio della concorrenza; gestione delle negoziazioni con i clienti; selezione, formazione e mentoring della forza vendita; monitoraggio della performance della rete vendita e del personale addetto; sales reporting per la direzione commerciale; partecipazione a fiere e eventi di settore; sviluppo commerciale dell’azienda; e altro.</p.
Non dimenticare di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”. Ai recruiter, infatti, interesserà sapere il tuo livello in fatto di capacità digitali, e il tuo grado di utilizzo del pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel), di sistemi di posta elettronica e di gestione dei progetti.
Un’altra informazione fondamentale da non dimenticare sono le lingue che conosci. Nel caso in cui debba interfacciarti con prospect o clienti all’estero o stranieri, sarà importante per te comprendere e capire tutte le comunicazioni. Sfrutta la sezione Lingue all’interno del nostro sistema, con i suoi pratici indicatori.
Le competenze chiave per il ruolo di sales manager
La formazione e le tue esperienze ti hanno certamente permesso di acquisire competenze tecniche specifiche (o hard skill), come budgeting, tecniche di negoziazione, e molto altro.
È importante menzionarle, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura, come la dialettica, la capacità di comunicazione e il problem solving. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Ottima conoscenza del mercato di riferimento
- Conoscenza dell’area di competenza
- Tecniche di vendita, marketing e comunicazione
- Budgeting.
Soft skill
- Attitudine commerciale
- Orientamento al cliente
- Capacità di lavorare per obiettivi
- Doti manageriali e di leadership
Il Profilo professionale per il ruolo di sales manager
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare la sua attenzione?
Una buona idea è quella di scrivere brevemente le proprie esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se si è già lavorato come sales manager, area manager, responsabile commerciale o responsabile delle vendite, o più in generale nel mondo sales o altrove come manager.
Puoi menzionare le competenze tecniche su cui sei imbattibile, citando i settori e i mercati che conosci meglio, e le competenze trasversali che ti sono state più volte riconosciute, come ad esempio doti analitiche, gestionali e relazionali, flessibilità e capacità di cogliere il cambiamento, resistenza allo stress.
In questa sezione ti consigliamo di menzionare anche le tue ambizioni per il futuro. Queste potrebbero essere il raggiungimento di determinati obiettivi numerici, oppure la possibilità di gestire un team di un certo tipo, oppure di contribuire attivamente alla crescita di un brand o di un business in cui credi particolarmente.
CV sales manager: le nostre FAQ
Cosa non può mancare nel mio CV da sales manager?
I recruiter lavorano spesso con i sistemi ATS. Questi sono capaci di filtrare i CV per parole chiave, facendo una prima scrematura automatica. Quindi, se stai rispondendo a un annuncio, ti consigliamo di evidenziare le keyword presenti nell’inserzione, e riportarle pari pari sul tuo Curriculum Vitae.
È per questo dovresti creare un CV per ogni annuncio a cui rispondi. In ogni caso, cerca di inserire sul tuo Curriculum quante più parole chiave possibile relative alle tue competenze ed esperienze.
Devo inserire i miei hobby sul mio CV da sales manager?
Dipende dai tuoi interessi. È importante che tu dia l’impressione di essere una persona sicura di te, ambiziosa e orientata al successo. Tra le tue passioni, inserisci solo quelle che possono contribuire a dare quest’idea.
Ad esempio, se ami il ricamo, meglio non inserirlo, mentre se pratichi arrampicata, o sport competitivi, puoi guadagnare punti extra agli occhi dei recruiter.
Cosa devo scrivere se è la prima volta che mi candido con un CV da sales manager?
Chi ricopre qualunque posizione di leadership, ci è arrivato dal basso. Se ti sta proponendo per un salto di carriera, certamente hai alle spalle qualche esperienza nel mondo sales, magari come sales agent, account manager, agente di commercio o rappresentante.
Certamente non potrai inserire sul Curriculum le mansioni proprie di un sales area manager affermato, ma dovrai mettere in evidenza quelle caratteristiche che dovrebbero far dire a un recruiter: “Qui c’è del potenziale”.
Cerca allora di valorizzare tutte quelle esperienze e competenze che potresti utilizzare se fossi un responsabile delle vendite. Raggiungimento dei KPI, incremento delle vendite, capacità di negoziazione, supervisione di figure junior… tutti elementi che potrai mettere in campo se verrai assunto come sales operation manager.
Anche la tua attitudine e motivazione giocheranno un ruolo fondamentale sul tuo CV. Questo perché quello del sales area manager è un lavoro dove la forma mentis, le soft skill e il carattere sono fondamentali. Cerca quindi di dimostrarti particolarmente determinato e ambizioso.
Potrai scriverlo utilizzando esplicitamente queste parole chiave sul tuo CV nella sezione Profilo professionale. Inoltre potrai dare questa impressione di te anche dal modo in cui scriverai la tua lettera di presentazione. A proposito, hai già guardato i nostri modelli e consigli per scrivere la tua cover letter?
Dritto verso l’obiettivo, con un nuovo CV da sales manager
Avere un CV impeccabile e capace di vendere con successo le tue qualità significa partire già in vantaggio rispetto agli altri candidati. E allora comincia dai nostri modelli e guarda i nostri esempi di CV per centinaia di professioni e per tutti i settori.
Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come scrivere un CV a prova di selezionatore. Quando sarai pronto, potrai scaricare il tuo Curriculum e inviarlo ai reparti HR delle aziende che più ti interessano.
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso