Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV addetto alle vendite in negozi di telefonia: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
- 2.Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Qui potrai menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi andare a ritroso fino al diploma superiore. Se vuoi, puoi creare una sezione extra dove inserire i dati relativi ad eventuali corsi di formazione o professionali che puoi aver frequentato.
- Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi delle aziende, date, luoghi. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai fare.
Tra le mansioni che potresti citare, non dimenticare quelle fondamentali per il lavoro di commesso o commessa. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto ti proponiamo alcuni esempi: accoglienza del cliente presso il punto vendita; assistenza al cliente; rifornimento dei prodotti a scaffale; erogazione di informazioni e risposte alle domande dei clienti; proposizione di offerte e prodotti; gestione della cassa.
E ancora: sistemazione e ordine del punto vendita; assistenza tecnica base in ambito telefonia; gestione del magazzino; gestione fornitori e relazioni con l’azienda madre; allestimento delle vetrine; e altro.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie ai comodi indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, dei sistemi operativi per dispositivi mobili come Android, Windows e iOS, e altro.
CV addetto alle vendite in negozi di telefonia: stesse informazioni, diversi modelli
CV addetto alle vendite in negozi di telefonia: le nostre FAQ
CV addetto alle vendite in negozi di telefonia: come si scrive?
Spesso i candidati non sanno che i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, nella loro prima scrematura dei CV. Questi sistemi permettono di individuare nei Curriculum Vitae le stesse parole chiave menzionate sull’annuncio di lavoro, e quindi escludere i candidati che non le citano.
Ti consigliamo quindi di leggere attentamente l’annuncio al quale rispondi, e riportarne sul tuo CV le stesse parole o espressioni chiave.
Devo inserire una fotografia sul mio CV da addetto alle vendite in negozi di telefonia?
Secondo noi, sì. Ultimamente i candidati tendono a non aggiungere una fotografia sul Curriculum per evitare discriminazioni di ogni tipo. Ma mettiti nei panni di qualcuno che sta cercando una persona che lavori a stretto contatto con le persone e che rappresenti l’azienda: poterne vedere il volto in foto prima ancora che incontrandolo ad un colloquio, è certamente un vantaggio.
Se la tua fotografia sarà professionale, chiara e ben fatta, ti darà probabilmente più chance di restare impresso nella mente di chi esamina il tuo CV. Ti sconsigliamo di allegare foto scattate in vacanza, in spiaggia o selfie. Mostrati positivo, empatico e competente.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da addetto alle vendite in negozi di telefonia?
È possibile. Come esserne sicuro? Leggendo attentamente l’annuncio di lavoro che hai per le mani. Certe inserzioni chiedono espressamente il formato europeo. Se è questo il tuo caso, tra i nostri modelli lo troverai pronto da riempire e scaricare.
Se invece il formato europeo non è espressamente richiesto, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri modelli. Ne troverai di tutti i tipi e di tutti gli stili, da quelli più formali, ai classici, ai creativi, eccetera.
Come saprai, il Curriculum europeo è formato da più pagine ed è piuttosto esteso. I recruiter, tuttavia, consigliano di non superare la lunghezza di una pagina nella scrittura del CV. Con quello europeo non è certamente possibile. Con i nostri modelli personalizzabili, invece, potrai modificare le dimensioni dei caratteri, il font di scrittura, gli spazi tra le varie sezioni, oltre a poter spostare le varie parti del CV nelle posizioni che trovi più strategiche, rinominarle, aggiungerne ad hoc o eliminarle.
Inoltre, se hai tante informazioni da inserire, puoi sempre scegliere uno dei nostri template a due colonne. Ti permetteranno di menzionare molti più elementi, pur ottenendo un documento sintetico, chiaro e pulito.
Le competenze chiave per il ruolo di addetto alle vendite in negozi di telefonia
Passione per la tecnologia e attitudine alla vendita sono dei requisiti fondamentali per lavorare come commesso in un negozio di telefonia. E sono competenze trasversali con cui si nasce. Queste ed altre soft skill non possono mancare sul tuo Curriculum.
Ma anche le tue competenze tecniche (o hard skill), devono avere il giusto spazio: si tratta di capacità più specifiche che puoi avere imparato con la formazione o con la pratica. Ecco una lista di competenze che, se ritieni di possedere, puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Ottima conoscenza del mercato della telefonia
- Capacità di gestione del negozio, della vetrina e del
- Conoscenza dei sistemi di pagamento elettronici
- Capacità di avviare le pratiche di finanziamento
Soft skill
- Dinamicità
- Forte attitudine alla vendita
- Orientamento al raggiungimento di obiettivi
- Capacità di adattamento
Profilo professionale per il ruolo di addetto alle vendite in negozi di telefonia
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa.
Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare dunque la sua attenzione?
Una buona idea è quella di scrivere brevemente le proprie esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se si è lavorato per aziende, negozi, o punti vendita conosciuti sul territorio, preferibilmente nell’ambito tecnologico, ma non solo.
Ti consigliamo di inserire anche una menzione sulla tua flessibilità oraria e disponibilità ad eventuali trasferte e a lavorare su turni, in giorni festivi e/o nel weekend.
Connettiti con il mondo del lavoro con un nuovo CV da addetto alle vendite in negozi di telefonia
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi spunto. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso