Esempio di CV: Commesso di gioielleria
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di commesso di gioielleria: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni familiari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove aggiungere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare commessa di gioielleria non è necessario avere particolari titoli di studio: quello che conta è ciò che sai fare.
Il nostro consiglio è piuttosto quello di dedicare maggior spazio del tuo CV alle sezioni Esperienze professionali e Competenze, come vedremo sotto. Se invece hai un diploma di istituto tecnico commerciale, oppure di istituto d’arte e artigianato, valorizza la tua formazione, perché potresti aver acquisito competenze che ti saranno utili nel tuo mestiere.
Se poi sei laureato in jewelry design, design del gioiello o hai preso un diploma presso una scuola o accademia di oreficeria, metti in assoluta evidenza questi tuoi titoli, perché potrebbero rivelarsi davvero vincenti. In ogni caso parti dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi vai a ritroso fino al diploma superiore.
Se hai frequentato dei corsi professionali è certamente importante metterli in evidenza: corsi di marketing, di tecniche di vendita, di visual merchandising, o di oreficeria o anche di lingue straniere, ti faranno guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Corsi di formazione”, e lì potrai scriverne tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi dei negozi o laboratori, date, luoghi. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata Lingue, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, di software gestionali, eventualmente di programmi di modellazione CAD/CAM e la tua dimestichezza con il sistema POS e altri tipi di pagamento.
CV commesso di gioielleria: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di commesso di gioielleria
Saper consigliare i clienti, saper valutare monili e oggetti preziosi, essere in grado di effettuare piccole riparazioni: il commesso di gioielleria ha le competenze tecniche di un addetto alle vendite, unite alle hard skill di base di un orafo. Tutte cose che può imparare attraverso lo studio o l’esperienza.
Ma un commesso di gioielleria metterà in azione anche le proprie soft skill, ovvero le sue competenze trasversali, cioè le caratteristiche e qualità che faranno di lui un professionista con cui i colleghi vorranno lavorare, e da cui i clienti vorranno tornare. Vediamo insieme una lista di competenze: inserisci pure sul tuo CV quelle in cui maggiormente ti riconosci.
Hard skill
- Tecniche di vendita
- Conoscenza del settore della gioielleria e oreficeria
- Competenza nell’effettuare piccole riparazioni
- Capacità di valutazione di oggetti preziosi
- Conoscenza dei trend.
Soft skill
- Orientamento al cliente
- Doti comunicative e relazionali
- Attenzione ai dettagli
- Senso estetico
- Atteggiamento professionale.
Il Profilo professionale per il ruolo di commesso di gioielleria
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può scrivere quello che preferisce riguardo se stesso. È una grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un CV.
Nel tuo caso, potresti brevemente raccontare le tue esperienze lavorative precedenti, sia nel campo sia in altri settori. Qui dovresti esplicitare la tua disponibilità oraria, soprattutto se stai cercando flessibilità o turni part-time.
Metti subito in luce eventuali competenze di oreficeria che possiedi, la tua passione per la gioielleria, e le skill che fanno di te un ottimo venditore, che siano hard o soft.
In questa sezione puoi anche menzionare le tue ambizioni per il futuro: magari vuoi approfondire le tue competenze tecniche e diventare orafo o orafa per lavorare in un laboratorio o creare tu stesso un marchio e collezioni. Oppure hai passione per la vendita di oggetti preziosi e desideri salire di posizione, seniority e responsabilità nell’ambito del retail di gioielli.
CV commesso di gioielleria: le nostre FAQ
CV commesso di gioielleria: come si scrive?
Creare il tuo Curriculum Vitae non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata agli esempi di Curriculum Vitae di altri professionisti. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, come altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze, se inseriscono o meno la loro foto, gli hobby e altre informazioni.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello tra le decine di aspetti del CV disponibili sul nostro generatore di CV. E scelto un template, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te, finché il tuo Curriculum non sarà pronto.
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di commesso di gioielleria?
Di certo non possono mancare le mansioni principali di un commesso o commessa di gioielleria: accoglienza del cliente e supporto durante il processo decisionale d’acquisto; interpretazione e soddisfazione delle esigenze del cliente.
E ancora: vendita di articoli in negozio; cura della disposizione dei prodotti nel punto vendita; disposizione di prodotti su scaffali e vetrine; mantenimento dell’ordine in negozio; sorveglianza del comportamento dei clienti; effettuazione di piccole riparazioni; valutazione base di oggetti portati dai clienti per modifiche o consulenze.
Devo inserire una fotografia sul mio CV da commesso di gioielleria?
Quella della fotografia è una tendenza che sta svanendo. In passato si inseriva sempre, ma ora sempre più Curriculum ne fanno a meno. Questo accade per prevenire discriminazioni legate all’aspetto fisico o estetico, alla razza o al genere.
Nonostante questo, il tuo è un ruolo a diretto contatto con il pubblico, e il tuo volto rappresenterà il negozio intero. È quindi naturale che chi esamina un CV dia attenzione al viso e al portamento dei candidati. Per questo il nostro consiglio, nel tuo caso specifico, è quello di inserire una fotografia professionale e sobria.
Usa i nostri preziosi strumenti e crea il tuo CV da commesso di gioielleria
A questo punto sai tutto quello che ti serve per cominciare con il nostro sistema. Guarda esempi di CV di altri professionisti e scegli un modello che ti rappresenti.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a riempirlo, e quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi tra i recruiter, per inviarlo accompagnando la tua lettera di presentazione. Pronto per cominciare?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso