Esempio di CV: Cassiera
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di cassiera: i nostri consigli
Il nostro sistema ti proporrà subito di compilare la sezione relativa ai tuoi dati di contatto. Ti basterà aggiungere nome, cognome, numero di telefono e indirizzo email e di casa. Ti consigliamo di aggiungere una sezione in più se desideri aggiungere la tua data di nascita, informazione che in genere i selezionatori vogliono sapere.
Nella sezione Istruzione/Formazione avrai la possibilità di inserire i tuoi titoli di studio, compresi diploma, eventuale laurea e corsi di formazione. Nella sezione Esperienze professionali potrai invece dedicarti a descrivere i tuoi lavori precedenti, partendo da quello meno recente e procedendo fino al tuo ultimo impiego.
Menzionando i tuoi ultimi impieghi, aggiungi sotto ciascuno di essi tre o quattro mansioni che hai ricoperto. Alcuni esempi possono essere: apertura/chiusura cassa, maneggio contanti e utilizzo POS, gestione della clientela, utilizzo del registratore di cassa e chiusura dei conti a fine turno. Se conosci delle lingue straniere, mettilo in evidenza all’interno della nostra sezione dedicata: ti darà una marcia in più.
Cita anche le mansioni più specifiche che competono il settore in cui sei stata impiegata. Ad esempio, se sei nel campo della ristorazione o ospitalità puoi menzionare l’accoglienza di ospiti alla reception o front desk, il calcolo del costo totale del soggiorno o del pasto e la gestione del pagamento. Se invece hai esperienza nei supermercati, avrai capacità nella conoscenza del punto vendita, nella gestione di sconti e coupon, nella risoluzione di possibili situazioni di emergenza e lamentele dei clienti, e così via.
È importante che il tuo CV non superi la lunghezza di una pagina. Il selezionatore te ne sarà grato, e darai l’impressione di essere una persona che sa calibrare le informazioni. Se sei in difficoltà con la lunghezza del tuo Curriculum, scegli tra i nostri un modello a due colonne: così potrai inserire più elementi, ma otterrai comunque un CV ordinato e sintetico.
Le competenze chiave per il ruolo di cassiera
Nel mondo delle selezioni si tendono e distinguere le competenze, tecniche, dette anche hard skill (come la conoscenza del sistema POS), da quelle trasversali, dette anche soft skill (come la capacità di ascolto ed empatia). Ecco alcune competenze richieste generalmente per il ruolo di cassiera.
Hard skill
- Capacità di gestire il servizio cassa in autonomia
- Abilità di calcolo
- Conoscenze informatiche di base
- Rapidità di esecuzione.
Soft skill
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Orientamento al cliente
- Atteggiamento amichevole e positivo
- Onestà e affidabilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di cassiera
Hai sempre sentito parlare di Profilo professionale
ma non sai cos’è? Si tratta di una sezione piuttosto libera all’interno del tuo Curriculum. Immaginala come un piccolo riassunto su di te.
Puoi scrivere qualcosa sulle tue esperienze precedenti, sulle aziende o punti vendita per cui hai lavorato, specialmente se rinomati. E ancora puoi menzionare le tue migliori capacità e da quanti anni sei nel settore.
Puoi anche menzionare le tue ambizioni per il futuro. Ti consigliamo anche di specificare le tue disponibilità turni, che possono essere diurni, serali, festivi o nel weekend.
Le domande più frequenti sul CV per il ruolo di cassiera
Cosa non può proprio mancare sul mio CV per il ruolo di cassiera?
I selezionatori si aspetteranno di trovare le conoscenze e capacità base richieste dal tuo ruolo, quindi assicurati di inserire quelle principali, come la gestione della cassa in completa autonomia, la gestione del cliente e del suo pagamento, la familiarità con il processare carte di credito, Bancomat, contanti o altre forme di pagamento, come le app per smartphone dedicate o il sistema contactless.
CV da cassiera: con quali informazioni posso farmi notare?
Sicuramente menzionare la tua attitudine alla soddisfazione del cliente ti metterà in ottima luce. Cita anche la tua disponibilità ad aiutare il cliente che ha bisogno di aiuto e la tua abilità nel gestire situazioni di emergenza o malcontento con prontezza e cortesia. Ti consigliamo anche di menzionare la tua attenzione e cura nei confronti dell’ordine e della pulizia della postazione di cassa.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di cassiera?
Benché nel resto d’Europa si tenda sempre di più a non inserire una foto sul Curriculum per evitare discriminazioni di ogni tipo, in Italia, soprattutto per certi mestieri, i selezionatori si aspettando di vedere il candidato in viso prima di chiamarlo per un colloquio.
Nel tuo caso, il nostro consiglio è quello di inserire una fotografia professionale e sobria sul tuo CV, proprio perché il tuo è un ruolo a diretto contatto con il pubblico. Evita scatti delle vacanze, in spiaggia, e selfie. Guarda i nostri esempi di CV per toglierti ogni dubbio.
Il tuo miglior CV da cassiera è più vicino di quanto pensi.
Ora sai tutto quello che ti serve per creare un CV professionale pronto ad aprirti le porte del tuo nuovo lavoro. Comincia dando un’occhiata ad esempi di CV per il ruolo di cassiera o per mestieri simili, e scegli un modello che ti piaccia tra le decine di opzioni disponibili.
Comincia a riempirlo con le informazioni su di te: potrai copiare i nostri testi precompilati o modificarli come meglio credi.
Se hai ancora dubbi, puoi dare un’occhiata alla nostra guida completa. Se invece sei alla ricerca di qualche consiglio per scrivere la tua lettera di presentazione, leggi qui
Vedrai: sarai presto pronta a scaricare il tuo CV nei formati più diffusi e inviarlo come risposta a quell’annuncio di lavoro che non riesci a toglierti dalla testa. Ti seguiremo passo passo. Iniziamo insieme?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso