La ricerca di lavoro rappresenta una fase stimolante ma anche impegnativa della carriera: un buon curriculum vitae da cassiera è indispensabile per affrontare nel migliore dei modi i colloqui. Se vuoi ottenere il posto di lavoro desiderato, perciò, dedicati alla creazione del tuo curriculum vitae da cassiera.
Curriculum vitae da cassiera
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come cassiera, operando all’interno di piccoli punti vendita, supermercati e grandi centri commerciali. Mi sono occupata di gestire tutte le operazioni legate alla cassa e di effettuare i controlli antitaccheggio. Sono in grado di offrire assistenza al cliente e di gestire con disinvoltura eventuali problematiche o reclami. Ritengo di avere ottime doti comunicative e relazionali e una spiccata attitudine al problem solving.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Cassiera
Datore di lavoro: Centro Commerciale Luna
Indirizzo: Via Buiamonti, 29 55100 Lucca
Date: Marzo 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: Gestione cassa, accoglienza e supporto in caso di reclami, incasso pagamenti
<
Formazione
– Corso di Inglese – Livello Intermedio
Istituto: Scuola di Lingue “Frontiere” di Lucca
Date: Ottobre 2012 – Gennaio 2013
– Qualifica conseguita: Diploma di maturità 74/100
Istituto: Istituto Tecnico per Geometri “Lorenzo Nottolini” di Luc
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Spagnolo: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza della cassa, dei lettori POS e degli altri strumenti utilizzati per la gestione dei pagamenti. Capacità di accogliere i clienti, di offrire supporto nella ricerca e nella scelta dei prodotti e di risolvere eventuali problematiche. Esperienza nella promozione di novità e articoli in offerta. Abilità nel garantire la sicurezza all’interno del supermercato o ipermercato.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e degli applicativi di base. Abilità nell’utilizzo di internet e dei server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da cassiera (E come creare il tuo)
Realizzare un efficace curriculum vitae da cassiera ti aiuterà a emergere tra i tanti candidati che ambiscono allo stesso posto di lavoro. Cerca, perciò, di individuare le caratteristiche del tuo profilo che possono fare la differenza durante l’iter selettivo. Una volta individuate le tue qualità più interessanti, descrivile brevemente nel riassunto iniziale: il riepilogo professionale deve riassumere i concetti chiave del CV e colpire l’attenzione di chi legge la presentazione. In questo spazio, perciò, dovrai ripercorrere brevemente la tua carriera, focalizzando l’attenzione sugli aspetti più significativi e più rilevanti ai fini della selezione. La seconda sezione del curriculum è dedicata invece alle esperienze di lavoro: concentrati sulle esperienze più recenti e cerca di descriverle in maniera dettagliata. Presta particolare attenzione ai compiti e alle responsabilità: descrivere le mansioni ricoperte nei vari luoghi di lavoro, infatti, significa convincere il lettore di aver individuato un candidato ideale. Sforzati, al tempo stesso, di presentare le tue capacità e abilità sotto innumerevoli punti di vista; se ti sei occupato sempre delle stesse attività, quindi, varia il lessico per rendere la descrizione più interessante e meno ripetitiva. Le scelte linguistiche sono fondamentali per dare risalto ai contenuti più importanti riportati all’interno del curriculum: utilizzando uno stile diretto ed efficace, nello specifico, riuscirai a coinvolgere il lettore e a mettere in risalto determinati concetti. Dopo aver ripercorso le tappe salienti della tua carriera, elenca i titoli di studio di cui sei in possesso; nella sezione dedicata alla formazione, potrai annoverare anche corsi di lingue e altre esperienze formative che ti aiutano a svolgere le tue attività come cassiera. Le conoscenze linguistiche dovranno poi essere approfondite in un’apposita sezione del curriculum; impegnati per dare risalto alle tue competenze, in particolar modo per quanto riguarda la lingua inglese. Infine, dedicati alla sezione relativa alle conoscenze informatiche; in questo spazio potrai elencare i sistemi operativi che sai utilizzare con disinvoltura, ma anche programmi, reti informatiche e altri strumenti digitali.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che ti costerà senza dubbio il posto di lavoro consiste nell’inserire nel curriculum informazioni false. Per dimostrare di essere una candidata professionale, infatti, dovrai descrivere in maniera oggettiva quelle che sono le tue conoscenze e abilità. Al tempo stesso, però, cerca di evitare un tono dimesso o poco convinto; solo mostrandoti fiducioso nei confronti delle tue possibilità, infatti, avrai una reale possibilità di essere contattato per un colloquio. Per descrivere al meglio le tue competenze, inoltre, focalizza l’attenzione sulle tue esperienze come cassiera, evitando di fare riferimento a esperienze in altri settori o persino a interessi personali. Il curriculum vitae da cassiera, in altre parole, deve essere personalizzato in ogni dettaglio e creato su misura della candidatura. Infine, ricordati di rileggere più di una volta il documento prima di inviarlo: trascurare la fase di revisione, infatti, significa correre il rischio che la presentazione contenga ripetizioni e sviste.