Esempio di CV: Infermiere pediatrico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di infermiere pediatrico: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà subito inserire il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Altri dettagli personali non serviranno. Al massimo puoi creare una sezione dedicata alla tua data di nascita: a molti recruiter interessa l’età dei candidati.
La formazione dell’infermiere pediatrico è specifica per assistere i pazienti dalla nascita all’adolescenza: durante l’università hai sicuramente approfondito le peculiarità di ogni fase d’età e gli aspetti inerenti all’assistenza. Sfrutta la sezione Istruzione per descrivere i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio, valorizzando la tua formazione in ambito pediatrico.
Inizia dalla laurea in Infermieristica, includendo i periodi di tirocinio in cliniche e ospedali, e i relativi dettagli, e vai a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Approfitta della nostra sezione Esperienze professionali per fornire i dettagli relativi ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con ordine le strutture per cui hai lavorato, le date, i luoghi e le mansioni che hai ricoperto, come nei nostri esempi.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma ti offriamo comunque un elenco delle mansioni che potresti inserire sul tuo CV: identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del paziente e della famiglia; identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulazione dei relativi obiettivi; pianificazione, conduzione e valutazione dell’intervento assistenziale infermieristico pediatrico.
E ancora: partecipazione a interventi di educazione sanitaria nell’ambito della famiglia e della comunità; assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati e/o dei soggetti di età inferiore a 18 anni affetti da malattie acute e croniche; cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario; corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, e altro.
Lo sai bene: senza abilitazione non ti è possibile lavorare. Metti allora in evidenza l’anno in cui l’hai conseguita e in cui ti sei iscritto all’albo, preferibilmente nella sezione Profilo professionale. Tra le competenze, invece, puoi citare il tuo rispetto del codice deontologico dell’infermiere.
CV infermiere pediatrico: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di infermiere pediatrico
Le competenze, nel mondo delle selezioni, si dividono in tecniche (hard skill) e trasversali (soft skill). Mentre le prime possono essere acquisite tramite gli studi e l’esperienza, le seconde sono innate e, nel caso di un infermiere pediatrico, sono fondamentali.
Un professionista non fa questo mestiere se non possiede empatia, pazienza e umanità. Visto che queste caratteristiche sono cruciali per la buona riuscita del rapporto con il paziente, i selezionatori presteranno molta attenzione alle soft skill presenti sul tuo Curriculum. Fai quindi in modo di non dimenticarle.
Hard skill
- Competenza nell’assistenza infermieristica
- Capacità tecnico-organizzative per pianificare ed effettuare gli interventi assistenziali
- Conoscenza delle tecniche di pronto soccorso
- Competenza in counselling socio-sanitario.
Soft skill
- Empatia e abilità relazionali
- Resistenza allo stress e alla fatica fisica
- Capacità di operare in autonomia
- Affidabilità, precisione e pazienza.
Il Profilo professionale per il ruolo di infermiere pediatrico
La sezione Profilo professionale è quella parte del CV dove ogni candidato può dare le informazioni più importanti sulla propria professionalità. Immagina di avere pochi secondi per colpire l’attenzione di un selezionatore. Cosa gli racconti?
Ogni persona è diversa, perciò non esisteranno mai due Profili personali uguali. Possiamo però darti alcuni suggerimenti sugli argomenti da scrivere in questa parte del tuo CV.
Ad esempio, potresti subito specificare che sei un infermiere pediatrico abilitato alla professione, e potresti indicare l’anno di superamento dell’esame e di iscrizione all’albo. Potresti menzionare brevemente le strutture per cui hai lavorato e alcune tra le soft skill che ti rendono il candidato perfetto per la posizione per cui ti stai proponendo.
Se hai qualche desiderio particolare per il tuo futuro, esprimi i tuoi obiettivi professionali in questa sezione: potresti desiderare di specializzarti in una fascia di età particolare, cambiare tipo di mansioni oppure acquisire più responsabilità acquisendo un ruolo più senior.
Ti consigliamo di chiudere menzionando la tua flessibilità oraria e la disponibilità a lavorare su turni.
CV infermiere pediatrico: risposte alle domande più comuni
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di infermiere pediatrico?
Certamente non possono mancare i compiti specifici di un infermiere pediatrico, come l’assistenza ai piccoli pazienti feriti, malati, in convalescenza, o disabili durante le visite mediche e le terapie; la somministrazione di cure prescritte dai medici e dai chirurghi.
E ancora: il monitoraggio dello stato di salute del paziente e l’andamento delle cure; l’analisi dei suoi bisogni fisici, psicologici e sociali; la raccolta di campioni per le analisi mediche; la mediazione tra il dottore, il paziente e i familiari; l’organizzazione del lavoro del personale ausiliario di supporto, e altro.
Se hai molta esperienza, di certo menzionerai tantissime mansioni e competenze. Ricorda però che il tuo CV non deve superare la lunghezza di una pagina. Se vuoi accorciarlo, prova i nostri modelli a due colonne: ti permetteranno di includere più informazioni, pur ottenendo un Curriculum ordinato e sintetico.
Quali informazioni posso scrivere sul CV da infermiere pediatrico per emergere tra i candidati?
Tutto quello che va al di là dei compiti base può aiutarti ad emergere. Ricorda però che l’importante è scrivere i contenuti del tuo Curriculum con uno stile da “parole chiave”. Questo permette ai candidati di individuare subito se tu hai le competenze e le esperienze che stanno cercando, e ti darà più chance di trovare l’annuncio perfetto per te, e farti trovare a tua volta.
Tra le informazioni con cui potresti farti notare, ti suggeriamo di menzionare le tue eventuali esperienze nell’ambito della formazione del personale di supporto. Potresti anche insistere sulle tue capacità nella relazione tra paziente e infermiere, l’abilità nel costruire rapporti efficaci e proficui, con il giusto equilibrio tra professionalità e compassione.
Per un infermiere pediatrico è anche importante dimostrarsi sempre aggiornato e predisposto ad imparare le ultime novità del suo campo, dai farmaci alle terapie, dagli strumenti alle procedure. Se hai frequentato corsi di formazione o di aggiornamento, puoi aggiungere una sezione dedicata proprio a queste informazioni sul nostro sistema.
CV infermiere pediatrico: a chi inviarlo?
L’infermiere pediatrico svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Proprio perché le strutture sono piuttosto varie, ti consigliamo di creare un CV per ogni annuncio per cui ti proponi. Perché?
Ti rispondiamo con un esempio: l’inserzione di un posto come infermiere pediatrico in un ambulatorio privato richiederà certe competenze ed esperienze. Tu penserai alla tua storia professionale, e scriverai un CV che valorizzi proprio quelle conoscenze e abilità richieste dall’annuncio di lavoro.
Viceversa, l’annuncio per un posto in un ospedale pubblico richiederà altre competenze e abilità: allora adatterai il tuo CV a quelle richieste. In questo modo chi leggerà il tuo Curriculum troverà la corrispondenza tra ciò che sai fare e ciò di cui la struttura ha bisogno, e sarà più propenso a chiamarti per un colloquio.
Valorizza il tuo profilo: crea il tuo CV da infermiere pediatrico
A questo punto ti starai chiedendo da dove si comincia. È semplice: basta osservare i nostri esempi di CV di altri professionisti e candidati. Guarda bene come espongono le loro informazioni, quali mansioni hanno scelto di valorizzare, quali sono i contenuti presenti nel loro Curriculum, se hanno inserito una foto oppure no, e altro.
Presta particolare attenzione al modello di CV che hanno scelto, e poi scegli il tuo. Inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarai presto pronto a scaricarlo nei formati più diffusi tra i recruiter e inviarlo, insieme alla tua lettera di presentazione, alle strutture per cui vorresti lavorare. Saremo con te ad ogni step. Cominciamo?