Esempio di CV: Babysitter
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di babysitter: i nostri consigli
Innanzitutto i tuoi recapiti: chi è interessato a richiedere il tuo aiuto deve sapere subito come rintracciarti, quindi il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non vanno dimenticati. Il nostro sistema ti proporrà subito una sezione dedicata, così non rischi di scordare niente.
La qualità principale ricercata in una babysitter è l’affidabilità. Questa deve trasparire in ogni parte del tuo CV. Come? Innanzitutto con la cura dei dettagli. Scrivi i tuoi titoli di studio menzionando con precisione le date, i luoghi, le scuole e le università che hai frequentato. Se hai preso il massimo dei voti, menzionalo. Seguire lo schema proposto dal nostro sistema ti aiuterà a non dimenticare nulla.
Valorizza tutti i corsi extra che puoi aver conseguito, soprattutto se inerenti all’educazione e all’affiancamento dei bambini: approfondimenti sui metodi educativi come ad esempio il metodo Montessori, corsi di pronto intervento, attività creative come pittura o teatro, e così via.
Anche le tue esperienze lavorative saranno valutate con attenzione: sotto ognuna di queste puoi inserire due o tre mansioni che hai ricoperto, come ad esempio aiuto nei compiti, preparazione di cibi e bevande per i bambini a seconda delle loro esigenze dietetiche, etc. Segnala, quando possibile, l’età dei bambini che hai assistito.
Non dimenticare di menzionare le lingue che conosci e a che livello. Le famiglie bilingue sono sempre di più, e magari con il tuo livello di inglese, di spagnolo o altri idiomi, puoi essere presa in considerazione per lavorare con qualcuna di queste.
Le competenze chiave per il ruolo di babysitter
Il tuo Curriculum Vitae deve colpire il selezionatore o il genitore, ma poi saranno i bambini a dover essere conquistati, e le tue capacità ti aiuteranno proprio in questo. Ecco un elenco di competenze tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill) che puoi inserire sul tuo CV, se ritieni di possederle:
Hard skill
- Fondamenti di pedagogia
- Fondamenti di psicologia infantile e familiare
- Conoscenza di tecniche di pronto soccorso
- Capacità di gestire un neonato (preparazione e sterilizzazione biberon, prime pappe, addormentamento...)
- Abilità nel cambio pannolino e nel bagnetto
- Competenza in cucina
- Abilità nel supportare i bambini nei compiti di scuola
Soft skill
- Affidabilità
- Pazienza
- Creatività
- Attitudine al gioco
- Capacità di ascolto
- Dolcezza
- Fermezza
Il Profilo professionale per il ruolo di babysitter
Questa sezione del tuo Curriculum Vitae, detta Profilo professionale o Obiettivi professionali, è quella in cui hai la possibilità di raccontare qualcosa di te. Hai l’attenzione del selezionatore o del genitore per pochi secondi. Cosa vuoi dire per convincerlo ad assumerti?
Sicuramente deve trasparire la tua passione per i bambini, insieme alle tue precedenti esperienze, se ne hai. Se stai cercando un lavoretto occasionale mentre completi gli studi, fai capire che sei una personadeterminata che sta cercando l’indipendenza mentre si prepara al mondo del lavoro. A questo proposito puoi inserire le tue aspirazioni per il futuro, che siano nel mondo dell’educazione oppure no. Se invece hai esperienza nell’ambito della cura dei bambini, metti in evidenza da quanti anni lavori in questo campo.
Ti consigliamo anche di menzionare se sei automunito, la tua disponibilitàoraria, compresa eventualmente quella nei weekend, insieme alla possibilità di accompagnare e andare a prendere i bambini a scuola o all’asilo, e la tua eventuale disponibilità a seguire la famiglia in trasferte o vacanze.
CV babysitter: le domande più frequenti
CV babysitter: come si scrive?
Innanzitutto niente panico. Parti dai nostri esempi di CV. Puoi guardarne centinaia per ruoli come il tuo, oppure simili. Così vedrai come altri candidati hanno descritto le loro esperienze, competenze e ambizioni. Poi entra nel sistema e scegli un modello: seguendo lo schema proposto ti troverai a inserire le informazioni su te in modo ordinato e coerente. Potrai usare i nostri testi precompilati, creati ad hoc per il ruolo di babysitter. Quando sarai pronto, potrai esportare il tuo CV nei formati più diffusi e inviare la tua candidatura. Sarà un gioco da bambini... ehm... da ragazzi!
Devo inserire la mia foto nel mio CV per il ruolo di babysitter?
Nel mondo del recruiting si sta perdendo l’abitudine di allegare una fotografia al Curriculum del candidato. Questa tendenza viene dal nord Europa e vuole evitare possibili discriminazionibasate sulla razza, il genere o l’aspetto fisico.
Tuttavia il tuo è un lavoro a diretto contatto con le famiglie che assisti, e poter guardare in volto la persona a cui i genitori affideranno i loro figli è un fattore chiave che può far decidere loro di optare per te piuttosto che per qualcun altro. Il nostro consiglio è quindi quello di inserire la tua foto sul CV. Attento però: allega un’immagine sobria, professionale, affidabile e positiva. Evita le foto delle vacanze, quelle in spiaggia e i selfie.
Devo inserire gli hobby nel mio CV per il ruolo di babysitter?
Può risultare un elemento vincente, se i tuoi interessi contribuiscono a dare di te l’idea di una persona vivace, curiosa, attenta e creativa. Se ami andare alle mostre, stare all’aria aperta, viaggiare e leggere, queste sono certamente attività che vengono apprezzate in una babysitter. Quindi valorizzale.
Che sia buona e sia paziente, sempre allegra e divertente...
Così diceva l’annuncio di lavoro a cui rispose una delle tate più famose del mondo: Mary Poppins. Forse le inserzioni che troverai tu non saranno così dolci, ma i bambini che ti aspettano sognano qualcuno che possa far loro compagnia in modo altrettanto magico.
Con il nostro sistema sapremo seguirti passo passo. Guarda i nostri esempi e parti dal modello che senti più tuo. Se vuoi approfondire, ti invitiamo a leggere la nostra guida completasu come creare un CV a prova di selezionatore. Se invece hai dubbi sulla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, dai un’occhiata ai nostri consigli.
Se sai tenere a bada una squadra di bambini, di certo creare un CV non ti deve spaventare. Comincia ora, facciamo il tifo per te!