Babysitter Curriculum e cover letter: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Scegliere un modello Curriculum babysitter: i nostri consigli
Il modello di CV è il design del tuo CV babysitter. È il suo look, il suo aspetto. È fatto di colori, colonne, font, e sezioni. È uno schema dentro il quale inserirai con ordine le tue informazioni. Il primo passo per creare un babysitter Curriculum è scegliere un modello che si adatti al contesto e che ti rappresenti.
La qualità principale ricercata in una babysitter è l’affidabilità. Questa deve trasparire in ogni parte del tuo CV. Come? Innanzitutto con la cura dei dettagli. Scrivi i tuoi titoli di studio menzionando con precisione le date, i luoghi, le scuole e le università che hai frequentato. Se hai preso il massimo dei voti, menzionalo. Seguire lo schema proposto dal nostro sistema ti aiuterà a non dimenticare nulla.
Se sceglierai di utilizzare il nostro generatore di CV, troverai decine di modelli da compilare gratuitamente. Nel caso del tuo mestiere, ti consigliamo di creare un CV babysitter con un modello di CV semplice, o un modello di CV moderno o, se ti ci riconosci, un modello di CV creativo.
Valorizza tutti i corsi extra che puoi aver conseguito, soprattutto se inerenti all’educazione e all’affiancamento dei bambini: approfondimenti sui metodi educativi come ad esempio il metodo Montessori, corsi di pronto intervento, attività creative come pittura o teatro, e così via.
Ricorda che la scelta del modello non è definitiva: puoi sempre cambiare design del tuo CV babysitter in corso d’opera se cambi idea, o se vuoi sperimentare provandone altri. Le informazioni inserite sul tuo babysitter Curriculum non andranno perse, anzi, saranno trasferite su ogni modello Curriculum babysitter che sceglierai, quando vorrai fare esperimenti per capire qual è il template che ti convince di più.
Se ti stai chiedendo come fare a scegliere il modello Curriculum babysitter più giusto per te, sappi che un metodo c’è: consiste nell’osservare esempi di CV di altri candidati o candidate, anche per altri mestieri, e prendere ispirazione.
Non significa copiare: significa guardare come altri hanno risolto i loro dilemmi, come hanno impostato e scritto le informazioni che li riguardano, e vedere se le soluzioni che hanno trovato possono andare bene anche per te, oppure no.
Una volta che avrai scelto il tuo modello Curriculum babysitter, ti verrà chiesto di inserire i tuoi recapiti: chi è interessato a richiedere il tuo aiuto deve sapere subito come rintracciarti, quindi il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non vanno dimenticati. Come vedrai dai nostri esempi di CV babysitter, molti candidati aggiungono una sezione extra per indicare la loro data di nascita.
La qualità principale ricercata in una figura come la tua è l’affidabilità. Questa deve trasparire in ogni parte del tuo babysitter Curriculum. Come? Innanzitutto con la cura dei dettagli. Scrivi i tuoi titoli di studio menzionando con precisione le date, i luoghi, le scuole e le università che hai frequentato. Se hai preso il massimo dei voti, fallo presente.
Non solo istruzione: valorizza tutti i corsi extra che puoi aver conseguito, soprattutto se inerenti all’educazione e all’affiancamento dei bambini. Stiamo parlando di approfondimenti sui metodi educativi come ad esempio il metodo Montessori, corsi di pronto intervento, attività creative come pittura o teatro: tutte aggiunte che possono arricchire positivamente il tuo CV babysitter.
CV babysitter: stesse informazioni, diversi modelli
Babysitter Curriculum: le competenze
Il tuo CV babysitter deve colpire il selezionatore o il genitore, ma poi saranno i bambini a dover essere conquistati, e le tue capacità ti aiuteranno proprio in questo. Ecco un elenco di competenze tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill) che puoi inserire sul tuo babysitter Curriculum, se ritieni di possederle:
Hard skill CV babysitter
- Fondamenti di pedagogia
- Fondamenti di psicologia infantile e familiare
- Conoscenza di tecniche di pronto soccorso
- Capacità di gestire un neonato (preparazione e sterilizzazione biberon, prime pappe, addormentamento…)
- Abilità nel cambio pannolino e nel bagnetto
- Competenza in cucina
- Abilità nel supportare i bambini nei compiti di scuola
Soft skill CV babysitter
- Affidabilità
- Pazienza
- Creatività
- Attitudine al gioco
- Capacità di ascolto
- Dolcezza
- Fermezza
Babysitter cover letter e Profilo professionale
La tua lettera di presentazione e la sezione Profilo professionale del tuo CV babysitter potrebbero avere dei punti in comune. Sono infatti entrambi i luoghi giusti per dare alcune informazioni chiave, e sono entrambi le prime parti della tua candidatura che un selezionatore leggerà di te.
I punti di contatto tra CV e babysitter cover letter dovranno essere minimi, ma sappi che andrà bene se entrambi questi elementi racconteranno la tua motivazione, ti descriveranno usando alcuni aggettivi collegati alle tue soft skill, e menzioneranno brevissimamente il lavoro che stai svolgendo ora
Nello specifico, il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali, è quella sezione del tuo babysitter Curriculum in cui hai la possibilità di raccontare qualcosa di te. Deve sicuramente trasparire la tua passione per i bambini, insieme a un accenno alle tue eventuali precedenti esperienze.
Se stai cercando un lavoretto occasionale mentre completi gli studi, fai capire che sei una persona determinata che sta cercando l’indipendenza mentre si prepara al mondo del lavoro. A questo proposito puoi inserire le tue aspirazioni per il futuro, che siano nel mondo dell’educazione oppure no.
Se invece hai esperienza nell’ambito della cura dei bambini, metti in evidenza da quanti anni lavori in questo campo. Queste ultime informazioni possono trovare spazio anche nella tua babysitter cover letter.
Ti consigliamo infine di menzionare se sei automunita, la tua disponibilità oraria, compresa eventualmente quella nei weekend, insieme alla possibilità di accompagnare e andare a prendere i bambini a scuola o all’asilo. Oltre alla tua eventuale disponibilità a seguire la famiglia in trasferte o vacanze.
Leggi altri esempi di CV e lettere di presentazione per capire meglio cosa scrivere sul tuo CV babysitter e cosa invece inserire sulla tua babysitter cover letter. Inoltre ricorda che se vuoi saperne di più, abbiamo una guida su come scrivere la lettera di presentazione che potrebbe aiutarti a capire meglio la differenza tra questi due elementi della tua candidatura.
CV babysitter: le domande più frequenti
Cosa sono le mansioni babysitter CV da inserire nel Curriculum?
Le mansioni sono semplicemente i compiti che compongono la tua giornata di lavoro. Di solito sul babysitter Curriculum, sotto alle esperienze lavorative, si aggiungono due o tre mansioni babysitter CV per far capire a chi esamina il CV babysitter che cosa abbiamo già fatto in passato, e quindi cosa sappiamo fare.
Le tue esperienze lavorative saranno valutate con attenzione. Le mansioni babysitter CV da inserire sul Curriculum potrebbero essere: aiuto nei compiti; preparazione di cibi e bevande per i bambini a seconda delle loro esigenze dietetiche; animazione di piccole feste (magari compleanni); passaggi da/verso la scuola; e altro. Segnala, quando possibile, l’età dei bambini che hai assistito.
Devo inserire una foto nel mio CV babysitter?
Nel mondo del recruiting si sta perdendo l’abitudine di allegare una fotografia al Curriculum del candidato. Questa tendenza viene dal nord Europa e vuole evitare possibili discriminazioni basate sulla razza, il genere o l’aspetto fisico.
Tuttavia il tuo è un lavoro a diretto contatto con le famiglie che assisti, e poter guardare in volto la persona a cui i genitori affideranno i loro figli è un fattore chiave che può far decidere loro di optare per te piuttosto che per qualcun altro.
Il nostro consiglio è quindi quello di inserire la tua foto sul CV babysitter. Attenta però: allega un’immagine sobria, professionale, affidabile e positiva. Evita le foto delle vacanze, quelle in spiaggia e i selfie.
Devo inserire gli hobby nel mio babysitter Curriculum?
Può risultare un elemento vincente, ma solo se i tuoi interessi contribuiscono a dare l’idea che tu sia una persona vivace, curiosa, attenta e creativa. Se ami andare alle mostre, stare all’aria aperta, viaggiare e leggere, queste sono certamente attività che vengono apprezzate in una babysitter. Quindi valorizzale sul tuo CV babysitter.
CV babysitter: che sia buona e sia paziente, sempre allegra e divertente…
Così diceva l’annuncio di lavoro a cui rispose una delle tate più famose del mondo: Mary Poppins. Forse le inserzioni che troverai tu non saranno così dolci, ma i bambini che ti aspettano sognano qualcuno che possa far loro compagnia in modo altrettanto magico.
Con il nostro sistema sapremo seguirti passo passo nella creazione del tuo babysitter Curriculum. Guarda i nostri esempi di CV e parti dal modello che senti più tuo. Se vuoi approfondire, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa su come fare il Curriculum.
Se sai tenere a bada una squadra di bambini, di certo creare un CV babysitter non ti può spaventare. Comincia ora, facciamo il tifo per te!