Curriculum educatrice nido: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Come fare per lavorare in un asilo nido: i nostri consigli sul Curriculum educatrice nido
Dati di contatto: quali scrivere? Se deciderai di sfruttare il nostro generatore di CV per creare il tuo Curriculum educatrice nido, potrai seguire lo schema suggerito dai nostri modelli di CV e non dimenticherai niente.
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Non avrai bisogno di scrivere né lo stato civile né il numero di figli. Ti consigliamo di aggiungere una sezione extra per inserire la tua data nascita. Se hai qualche dubbio, guarda come hanno fatto altre educatrici di asilo nei nostri esempi di CV educatrice nido.
Il tuo nome e alcuni tra i tuoi recapiti dovranno essere presenti anche sulla tua cover letter. Ma non preoccuparti: ne parleremo sotto, dove potrai trovare un esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido. È importante non dimenticare di compilare questa sezione del CV educatrice, perché se un recruiter volesse contattarti per un incontro e farti le domande colloquio per educatrice asilo nido, i tuoi recapiti gli serviranno per raggiungerti facilmente.
I tuoi titoli di studio non possono mancare: inseriscili nella sezione Istruzione del tuo Curriculum Vitae educatrice. Diploma e laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione saranno sufficienti, oltre ai dettagli su eventuali tirocini. Questi requisiti sono necessari, e sono la risposta alla domanda: “Come fare per lavorare in un asilo nido?”.
Per avere qualche chance in più, ti consigliamo inoltre di creare una sezione extra nel tuo Curriculum educatrice nido dove poter inserire eventuali corsi professionali o di formazione che puoi aver frequentato, come corsi di educazione montessoriana o di massaggio al neonato, o altro. Inizia a prepararti mentalmente per le possibili domande colloquio per educatrice asilo nido che un recruiter potrebbe farti proprio sulle competenze acquisite nei corsi che hai frequentato.
A questo punto dedica del tempo alla descrizione delle tue esperienze professionali. Per ognuno dei tuoi lavori precedenti specifica il luogo, l’istituzione e gli anni, e sotto a ciascuno indica tre o quattro mansioni che hai ricoperto, sia relative all’aspetto di cura del bambino dal punto di vista fisico (pasti, cambi, nanna…) sia da quello emotivo e della stimolazione cognitiva (attività, gioco, musica, creatività…). Come vedrai sul nostro esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido, il tuo ultimo impiego o quello attuale possono essere citati sulla tua cover letter.
Quando ci si chiede come fare per lavorare in un asilo nido, c’è un elemento fondamentale che non bisogna dimenticare: è importante cercare di far entrare tutte le informazioni del proprio Curriculum educatrice nido in una sola pagina.
Chi esaminerà il tuo CV educatrice nido sarà facilitato nella lettura e non rischierà di perdere alcuna informazione. Se vuoi puoi scegliere un modello a due colonne tra tutti quelli disponibili sul nostro sistema: così riuscirai a includere più informazioni, ma otterrai un Curriculum educatrice nido
comunque ordinato e sintetico.Oltre alle tue competenze educatore asilo nido più collegate al lavoro con i bambini, non dimenticare di menzionare le tue competenze informatiche sul tuo Curriculum Vitae educatrice, magari creando una sezione dedicata come nei nostri esempi di CV.
Per avvisi, comunicazioni con i genitori e la condivisione di informazioni varie sarà necessaria almeno la conoscenza base dei sistemi di posta elettronica e Microsoft 365, oltre che la familiarità con piattaforme per videocall come Zoom e Skype. Queste competenze ti saranno utili sia se sarai assunta, sia in fase di selezione: un recruiter potrebbe volerti incontrare online prima che in presenza, e farti alcune domande colloquio per educatrice asilo nido preliminari.
Esempio CV educatrice nido: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze educatore asilo nido da inserire nel CV
Conoscere le dinamiche di comportamento di bambini nella teoria, purtroppo, non basta: per essere un’educatrice o un educatore a tutto tondo è necessario avere certe competenze educatore asilo nido. Quelle che hai acquisito con lo studio e con la pratica sono dette competenze tecniche (hard skill), mentre quelle che hai innate, e che fanno parte della tua personalità, sono dette competenze trasversali (soft skill).
Alcuni esempi di queste ultime possono essere la pazienza, la capacità di ascolto e osservazione e così via. Un educatore nasce con queste capacità, ma possono essere certamente migliorate con l’esperienza, e sono sicuramente necessarie quando ci si chiede come fare per lavorare in un asilo nido.
Ecco alcune tra le competenze educatore asilo nido o scuola materna più richieste: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo Curriculum educatrice asilo nido e citale, magari sotto forma di aggettivi, sulla tua cover letter, come vedrai sotto nel nostro esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido.
Hard skill CV educatrice nido
- Formazione in ambito socio-pedagogico/educativo
- Competenza nell’organizzare i momenti di cura e di gioco dei bambini
- Capacità di progettare un piano educativo
- Professionalità nell’interazione con altri educatori e con i genitori.
Soft skill CV educatrice nido
- Abilità di gestione delle dinamiche di gruppo
- Capacità di prioritizzazione
- Capacità gestionali e di multitasking
- Flessibilità, pazienza e resistenza allo stress.
Esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido e Profilo: differenze
La tua lettera di presentazione per educatrice asilo nido e la sezione Profilo professionale del tuo Curriculum educatrice nido potrebbero avere dei punti in comune. Quando ci si chiede come fare per lavorare in un asilo nido, la prima risposta che si dà è: preparando un Curriculum Vitae educatrice accompagnato da una lettera di presentazione per educatrice asilo nido ben scritta. I due documenti devono compensarsi, e non ripetersi.
I punti di contatto tra i due elementi che compongono la tua candidatura dovranno essere minimi, ma sappi che la valutazione sarà positiva se sia il CV educatrice sia la cover letter racconteranno le tue motivazioni, ti descriveranno usando alcuni aggettivi collegati alle tue soft skill, e menzioneranno brevissimamente il lavoro che stai svolgendo ora, anticipando le risposte alle domande colloquio per educatrice asilo nido. Per capire meglio, osserviamo insieme un paio di esempi:
Profilo professionale in un Curriculum Vitae educatrice: “Educatrice di asilo nido con 15 anni di esperienza, gentile, dolce ma decisa. Con forte passione per questo lavoro, competenze specifiche di base nell’educazione Montessoriana e Steineriana. Attualmente coinvolta nell’educazione di bambini 1-2 anni (semidivezzi) ma con il desiderio di ampliare le proprie esperienze con bambini di più grandi, di 2-3 anni, per prepararli alla scuola materna.”
Vediamo ora un esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido della stessa candidata. Dopo l’intestazione, scrive:
“Gentile Coordinatrice,
Mi chiamo Marta, attualmente lavoro presso l’asilo nido Borgo Salici di Firenze, e dopo oltre 15 anni di esperienza nel campo dedicati all’educazione di bambini dagli 1 ai 2 anni, mi piacerebbe passare alla classe successiva e occuparmi di bambini dai 2 ai 3 anni.
Venendo a conoscenza di un posto vacante proprio nella classe che desta il mio interesse presso il vostro asilo nido, propongo la mia candidatura per il posto. Sono convinta che potrei portare le mie competenze nei metodi Montessoriani e Steineriani per la preparazione dei bambini all’ingresso alla scuola materna, incontrando i vostri approcci e metodologie che ammiro e stimo.
Sono disponibile con un mese di preavviso. Se vorrete considerare la mia candidatura, ve ne sarò grata. Cordiali saluti.”
Come avrai notato, le informazioni possono essere grossomodo le stesse, ma il tono è leggermente diverso. Sia questo Profilo che l’esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido raccontano:
- gli anni di esperienza
- le ambizioni per il futuro
- le hard skill più importanti
- qualche soft skill.
In aggiunta, la lettera di presentazione per educatrice asilo nido menziona:
- la conoscenza di un posto vacante preciso e l’interesse a occuparlo
- il vantaggio che la presenza della candidata porterebbe alla struttura
- la stima della candidata nei confronti dell’asilo a cui scrive
- la sua disponibilità.
Come fare per lavorare in un asilo nido e altre FAQ
Cosa non deve mancare nel mio Curriculum educatrice nido?
Chi esamina un CV, spesso, parte alla ricerca di parole chiave che facciano capire che cosa il candidato è in grado di fare. Per questo ti consigliamo di essere schematica e sintetica.
Tieni questo a mente quando descrivi le tue mansioni principali sul tuo CV educatrice nido, come ad esempio la realizzazione di attività educative e di socializzazione; la capacità di proporre giochi, attività ricreative e di intrattenimento per i bambini; le conoscenze nell’educazione all’alimentazione e all’igiene dei bambini.
E ancora le attività di cura, assistenza e vigilanza, assicurando il benessere del bambino; l’organizzazione e adeguamento degli spazi per le diverse attività; l’organizzazione della routine; i colloqui con i genitori e la disponibilità all’assistenza giornaliera. Prepara esempi concreti da portare quando verrai contattata per un incontro: queste potranno essere le risposte alle domande colloquio per educatrice asilo nido.
Ovviamente, accanto al tuo Curriculum Vitae educatrice non può mancare una cover letter, come l’esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido che abbiamo visto sopra.
Come fare per lavorare in un asilo nido?
Il primo passo è individuare un annuncio di lavoro che ci interessa, oppure fare focus su una struttura che ci piace e autocandidarci, nella speranza che ci siano posti vacanti.
A seconda del tipo di asilo e del tipo di ruolo che speriamo di ottenere, dovremo creare un Curriculum educatrice nido da inviare insieme alla lettera di presentazione educatrice asilo nido. Ma come fare un Curriculum e una cover letter? Il nostro generatore di CV e di lettere di presentazione può venire in tuo aiuto, perché ti darà tanti modelli di CV e di cover letter da compilare. Una volta pronti i tuoi documenti di candidatura, potrai inviarli direttamente alla struttura, oppure rispondendo all’annuncio di lavoro.
Ma con la tua formazione potrai anche guardare più in là: oltre a scuole per l’infanzia, asili nido e scuole materne, per un’educatrice di asilo è possibile anche proporsi come educatrice in comunità e in altre strutture dei servizi sociali o del terzo settore dedicate a bambini e minori, come animatrice per l’infanzia in vari doposcuola, ludoteche e spazi di gioco.
L’importante è creare un Curriculum dedicato per ogni annuncio a cui si risponde. In questo modo è possibile fare focus su quelle capacità e mansioni che sono espressamente richieste nell’inserzione. Così avrai più chance di colpire nel segno. Fai sempre riferimento ai nostri esempi di Curriculum educatrice nido e all’esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido per ogni tuo dubbio.
Devo inserire una foto nel mio Curriculum Vitae educatrice?
Secondo noi, sì. Ultimamente stiamo vedendo una tendenza al non inserire la fotografia del candidato, una tendenza che si sta diffondendo sempre di più in Europa, così da evitare possibili discriminazioni legate al genere, all’aspetto fisico o alla razza.
Tuttavia in Italia i selezionatori continuano a preferire la possibilità di vedere in viso il candidato ancor prima del colloquio, specialmente per un lavoro di responsabilità come quello di un’educatrice di asilo. Ti suggeriamo quindi di aggiungere uno scatto professionale che comunichi serietà ed estrema affidabilità. No a foto delle vacanze, in spiaggia, o selfie.
Crea un Curriculum educatrice nido per far crescere… la tua carriera
Abbiamo parlato di CV educatrice nido, abbiamo visto qualche esempio lettera di presentazione educatrice asilo nido, abbiamo notato differenze e analogie, e ora tocca a te!
Per creare la tua cover letter, leggi la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione. E per il tuo Curriculum Vitae, fidati del nostro generatore di CV online.
Comincia guardando esempi di CV di altri candidati, poi scegli un design che ti piaccia e che ti sembri capace di ospitare con ordine le tue informazioni. Come stile, potresti valutare un modello di CV semplice, un modello di CV moderno, oppure un modello di CV creativo. Ti seguiremo passo per passo, cominciamo?