Esempio di CV: Studente delle superiori
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV da studente delle superiori: i nostri consigli
Molti candidati pensano che sia sufficiente scrivere un solo Curriculum Vitae e inviarlo a tappeto in risposta agli annunci di lavoro. Ma purtroppo non è così. Il CV di uno studente che si propone come maschera a teatro deve essere molto diverso da quello di uno che si candida come gelataio.
Ricorda che è più efficace creare un CV specifico per ogni annuncio a cui si risponde. Questo permette di differenziare i Curriculum di modo che non risultino standard, generici o banali.
Cerca di capire se hai bisogno del formato europeo. Come fare? Semplice: leggi con attenzione l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere. Infatti molto spesso chi richiede tale formato lo dichiara espressamente nell’inserzione. Se è il tuo caso, ti consigliamo di creare online il tuo CV partendo dalla nostra versione di formato europeo seguendo i nostri consigli. Troverai qui tutte le informazioni che ti servono.
Se invece non è espressamente richiesto, hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli tra cui scegliere, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
Molti si chiedono da dove si comincia a scrivere un CV. Il parere degli esperti è che si comincia guardando i Curriculum Vitae di altri candidati. Per questo ne abbiamo messi centinaia a tua disposizione.
Puoi cercare CV di esempio per il mestiere che vorresti fare, ma non solo: puoi anche guardare esempi di Curriculum Vitae di persone che si trovano in una situazione simile alla tua, come CV di studenti universitari e di studenti con diploma superiore, oppure leggere i nostri consigli su come scrivere il primo Curriculum della tua vita.
Valuta se aggiungere la fotografia oppure no. Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.
In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente del selezionatore. Dipende anche dal mestiere per cui ti candidi: se si tratta di una professione a stretto contatto con il pubblico, mostrare il tuo viso può essere una buona idea. Insomma, a te la scelta.
Chi esamina i CV, usa spesso dei sistemi automatici detti ATS. Questi hanno la capacità di individuare nei Curriculum Vitae le stesse parole chiave menzionate nell’annuncio di lavoro, e quindi escludere i candidati che non le citano. Ti consigliamo quindi di leggere attentamente l’annuncio al quale rispondi, e riportarne sul tuo CV le stesse parole o espressioni chiave.
Questo significa insistere sui verbi e sui sostantivi, tagliando articoli e preposizioni. Sii schematico ed incisivo: così per i selezionatori e i loro sistemi ATS sarà più facile individuare le tue capacità e farai un’ottima impressione.
CV studente delle superiori: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per un CV da studente delle superiori
Le “competenze”, o “capacità”, sono semplicemente le cose che sai fare. Nel mondo delle selezioni, si tende a dividere le competenze tecniche (o hard skill), ovvero quelle direttamente inerenti al mestiere per cui ti candidi, e le competenze trasversali (o soft skill), che sono quelle tue caratteristiche personali che metti in campo qualunque compito tu svolga, e per qualunque mestiere tu venga assunto.
Se hai già lavorato nel ruolo per cui ti candidi, avrai certamente delle competenze tecniche da scrivere sul CV, ma non dimenticare di aggiungere in ogni caso alcune tra le tue migliori soft skill. In caso contrario, punta molto sulle competenze trasversali. Ecco alcuni esempi.
Soft skill generiche principali
- Capacità di ascolto
- Doti comunicative
- Empatia
- Desiderio di imparare.
Competenze generiche secondarie
- Pazienza
- Buona educazione
- Precisione
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per un CV da studente delle superiori
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale, Riepilogo professionale o Obiettivi professionali, è una sezione che contiene una sorta di riassunto libero su di te. Non va scritto per punti, ma può contenere frasi più o meno brevi che raccontino chi sei, da dove vieni, e soprattutto dove vuoi andare.
Nel tuo caso si tratta di una sezione fondamentale, perché è quella a cui affiderai il compito di dire che stai ancora studiando e perché stai cercando lavoro. Devono quindi emergere le tue motivazioni e una descrizione breve della tua situazione presente.
Non scrivere un papiro, ricorda che per certe informazioni hai anche a disposizione un altro utile strumento: la lettera di presentazione. In questa sezione inserisci solo le informazioni più rilevanti, e solo i tuoi punti di forza.
Non vergognarti di nulla: se cerchi un lavoro per mantenerti evita toni vittimistici, ma anzi valorizza la tua personalità capace di sacrificio. Se invece stai cercando di mettere da parte un budget per i tuoi studi futuri, scrivi quali sono i tuoi sogni, ma senza mancare di realismo e dimostrandoti determinato.
Un’ultima cosa da non dimenticare: su tutto il CV, e soprattutto in questa sezione, sono assolutamente vietati errori sia grammaticali che ortografici!
CV studente delle superiori: domande e risposte
Cosa non può mancare sul mio CV da studente delle superiori?
Il nostro generatore di CV ti proporrà le sezioni irrinunciabili, ovvero quelle che in un Curriculum Vitae non possono assolutamente mancare. Queste sono: i tuoi dettagli di contatto, la tua istruzione/formazione, le esperienze professionali, il profilo personale, e le competenze.
È possibile che tu non abbia nulla da scrivere sotto la sezione Esperienze professionali. Non fa niente: in quel caso ti consigliamo di eliminarla, e di posizionare in alto la sezione Profilo professionale, e poi quella relativa alla tua formazione, con le informazioni relative alla scuola che stai frequentando: nome, luogo, data di inizio degli studi e a che anno ti trovi. Se invece hai già fatto qualche lavoro, mettilo in evidenza compilando la sezione Esperienze lavorative e sistemandola in alto.
Cosa sono le sezioni extra e quali devo inserire nel mio CV da studente delle superiori?
Oltre alle sezioni citate sopra, potrai aggiungerne di opzionali a seconda del ruolo per cui ti proponi. Ad esempio, se ti candidi per un lavoro di receptionist, sarà importante per te aggiungere le sezioni Lingue e quella chiamata Competenze informatiche.
Molti candidati aggiungono anche una sezione dedicata a corsi extra che possono aver frequentato, come corsi di teatro, di scrittura o workshop extra-scolastici. Altri aggiungono i loro hobby e il volontariato, altri ancora una sezione dedicata alla loro data di nascita. Consulta i nostri esempi di CV per prendere ispirazione e capire quali sono le sezioni che dovresti inserire.
Per quali mestieri posso inviare il mio CV da studente delle superiori?
Dipende da tanti fattori: il tempo che hai a disposizione, i tuoi talenti, le offerte di lavoro che trovi. In genere chi ancora studia si propone per ruoli che richiedono poca preparazione e poche competenze tecniche. Alcuni esempi sono ruoli nel mondo della ristorazione o dell’ospitalità: receptionist, cameriere o cameriera, addetto catering, barista, cameriera ai piani, addetto alle pulizie, hostess, lavapiatti, operatore fast food.
Oppure ruoli nel campo dell’educazione/istruzione: animatore per bambini, educatore centro estivo , babysitter, tutor.
Ma non solo: se hai in mente qualcosa che vorresti fare e che non è elencato qui, cerca sul nostro sito la pagina dedicata al mestiere per cui vorresti proporti per leggere consigli dedicati e vedere esempi pratici di CV
Crea un CV da studente delle superiori promosso a pieni voti!
Entra nel nostro generatore di CV e scegli il modello che più ti piace. Inizia a riempirlo con i nostri testi precompilati, copiandoli e modificandoli in modo che ti descrivano al 100%.
Vedrai, ti seguiremo passo per passo e sarà facile creare un CV online seguendo i formati più diffusi con il nostro aiuto. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare la nostra guida speciale e i nostri esempi di CV.