Esempio di CV: Consulente di immagine
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di consulente di immagine: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali, come lo stato civile e il numero di figli. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Procedi poi con la sezione Istruzione, ovvero quella dedicata ai tuoi titoli di studio. Comincia dal più recente e scendi a ritroso fino al diploma superiore.
Qui, se vorrai, potrai includere eventuali corsi di formazione o di aggiornamento che hai frequentato e che ti hanno dato le competenze e le qualifiche per svolgere il tuo lavoro, anche – eventualmente – fornite dalla tua azienda precedente o attuale.
Puoi scegliere se aggiungere queste informazioni proprio a questa sezione, oppure crearne una ad hoc chiamandola “Corsi di formazione”. L’importante è citarne con precisione il nome, l’ente erogatore, il luogo, le date e – se è il caso – la qualifica acquisita. È fondamentale mostrarsi continuamente disposti ad aggiornarsi, sia sulle normative del settore assicurativo, sia sulle ultime novità del mercato.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende, agenzie o strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Te ne proponiamo comunque alcuni qui: identificazione e comprensione dei bisogni dei clienti e, per mezzo di tool tecnologici, corretta profilazione degli interlocutori; consulenza assicurativa e commerciale al portafoglio clienti.
E ancora: consulenza in caso di sinistro ed aiuto nella gestione degli adempimenti burocratici relativi; individuazione dei potenziali clienti e arricchimento del portafoglio con nuovi appuntamenti; stipula di polizze il più possibile conformi alle necessità dei clienti e distribuzione di servizi e prodotti assicurativi nell’area di competenza; valutazione in autonomia del lavoro svolto e presentazione dei risultati ai propri responsabili durante meeting periodici; e altro.
Ricorda che la lunghezza ideale di un Curriculum è quella di una sola pagina: tutti i recruiter e gli esperti sono d’accordo. Perché un CV di una sola pagina è più facile da stampare, spostare, mostrare ad altri
Se proprio non riesci a eliminare informazioni e ritieni che tutto sia importante, utilizza un modello a due colonne. Questo ti permetterà di aggiungere più elementi, senza rinunciare a nessuna sezione.
CV consulente di immagine: stesse informazioni, diversi modelli
CV consulente di bellezza: le nostre FAQ
Posso inserire il mio sito web sul mio CV da consulente di immagine?
Certo. Spesso i beauty consultant utilizzano un sito per proporre i loro servizi e per farsi conoscere online. Magari scrivono post e articoli su un blog collegato per aumentare il traffico e condividere contenuti interessanti.
Spesso hanno un account Instagram ricco di contenuti, un profilo Facebook o Twitter aziendale e un account Pinterest dove raccolgono le loro ispirazioni, magari condividendole con i clienti.
Sul nostro sistema troverai spazio per tutte le URL che desideri, alla sezione “Sito/portfolio”. Lì potrai aggiungere i tuoi account social e il link al tuo sito vetrina o e-commerce.
Cosa non può mancare sul mio CV da consulente di immagine?
I selezionatori analizzano i CV ricevuti a seconda delle parole chiave che contengono. Questo vuol dire che se scrivi le tue esperienze e competenze sotto forma di keyword, queste saranno più facilmente individuabili. Significa anche che è importante menzionare quante più parole chiave possibile specifiche del tuo mestiere, così che tu abbia più chance di essere notato.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno in questo, ma ti consigliamo di inserire certe keyword strategiche. Guarda l’annuncio di lavoro per cui ti stai candidando e riporta le stesse parole chiave sul tuo CV.
Inoltre valuta se inserire altre keyword come ad esempio: makeup, hairstyle, personal shopper, decluttering, revisione del guardaroba, comunicazione non verbale, gestualità, postura, stile personale, analisi del corpo, bodyshape, prossemica, stile di vita, consulenza sposa, consulenza grandi eventi, e altro.
CV consulente di immagine: con quali
Informazioni posso farmi notare?
Answer: Spesso il beauty consultant lavora come freelance e ha bisogno di un CV per promuoversi. Il Curriculum dovrebbe contribuire a dare di te l’immagine di una persona organizzata, di successo e capace di aver cura del suo portfolio clienti.
Per questo è importante dare elementi che facciano capire che sei un professionista in grado di sostenere il proprio business, gestendo la parte amministrativa, quella promozionale, di marketing, e di retention, con la possibilità di ampliare la propria offerta costantemente. Menzionare i numeri relativi al tuo portafoglio clienti è un’informazione che potresti aggiungere al Profilo professionale oppure alla tua lettera di presentazione.
Le competenze chiave per il ruolo di consulente di immagine
Quella del consulente di bellezza è un’anima poliedrica. Nel suo lavoro mette insieme creatività, arte, psicologia, marketing, budgeting e, se lavora come libero professionista, competenze di amministrazione.
Alcune di queste capacità avranno trovato un riscontro pratico nell’acquisizione di competenze tecniche (hard skill), magari grazie a corsi professionali o alla pratica. Altre rimangono le sue soft skill, o competenze trasversali, e lo accompagnano con ogni cliente e in qualsiasi task si trovi ad affrontare. Vediamo insieme quali sono le competenze più richieste in un image consultant.
Hard skill
- Psicologia dell’acquisto
- Tecniche di counselling
- Analisi dell’immagine
- Conoscenze di armocromia
- Conoscenza mercato dell’immagine nel territorio e online
- Studio e organizzazione del guardaroba
- Ricerca trend
- Costante aggiornamento
Soft skill
- Buon gusto e senso estetico
- Doti comunicative e relazionali
- Atteggiamento positivo e dinamico
- Capacità organizzative e gestionali
- Professionalità e tatto
- Flessibilità
- Pazienza
- Empatia
Profilo professionale per il ruolo di consulente di bellezza
tuo è un lavoro che nasce da una passione. Magari vieni da un settore diverso e hai trovato in questo mestiere la tua strada professionale. In ogni caso, motivazione, proattività e positività devono trasparire da ogni parola che scriverai sul tuo Profilo professionale.
Infatti questa sezione, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sorta di breve riassunto di te e della tua storia lavorativa. Puoi fare focus sui tuoi punti di forza, e non devi necessariamente parlare soltanto del tuo passato: anzi. Menziona a cosa ti stai dedicando adesso, e quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Se ritieni che sia importante per la tua candidatura, cita la tua disponibilità, soprattutto se l’annuncio di lavoro lo richiede esplicitamente. Potresti lavorare nel weekend o in periodi di festività? Sei disposto a viaggiare per andare incontro ai tuoi clienti?
Creare un CV da consulente di immagine degno del tuo stile personale
Come quando approcci un nuovo cliente, anche con i CV la prima cosa da fare è fermarsi ad osservare. Inizia guardando esempi di CV di altri candidati. Analizza il loro design, la struttura e i contenuti.
Una volta che avrai preso spunto, scegli un modello di Curriculum Vitae: ne troverai dall’aspetto classico, contemporaneo, creativo, originale, perfino il formato europeo, se ne avrai bisogno.
Inizia a riempirlo con i tuoi dati e con i testi precompilati che troverai sul nostro sistema. Ogni volta che avrai un dubbio potrai guardare altri CV e la nostra guida al CV perfetto.