Attraverso una realizzazione ottimale del tuo curriculum vitae da truccatrice avrai la possibilità di emergere tra i vari candidati, a patto che esso venga elaborato secondo precisi criteri. Se vuoi trasformare il tuo CV in un impeccabile biglietto da vista, leggi tutti i nostri consigli e inizia subito la stesura di un perfetto curriculum vitae da truccatrice!
Curriculum vitae da truccatrice
Riassunto professionale
Truccatrice professionista qualificata, esperta, competente. Specializzata in trucco cinematografico e televisivo, da sera e per sfilate di moda. Flessibile, preparata e sempre aggiornata sulle ultime tendenze e i prodotti più esclusivi disponibili sul mercato. Caratterizzata da serietà, discrezione, spiccate doti comunicative e di ascolto, disponibile a viaggiare o a effettuare trasferte. Capace di valorizzare, attraverso il trucco professionale, espressione e lineamenti del volto. Precisa, meticolosa e puntuale, in possesso di tutti i requisiti per esercitare la professione di make-up artist a un livello superiore.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Truccatrice
Datore di lavoro: Sky Italia
Indirizzo: Via Salaria, 1021, 00138 Roma, Italia
Date: Ottobre 2015 ad oggi
Principali mansioni: Truccatrice realizzatrice di make-up uomo-donna per diversi spettacoli e programmazion
Formazione
-Qualifica: Specializzazione in trucco televisivo, livello avanzato
Ente: Accademia Nazionale del Cinema, Via Riva di Reno, 40121, Bologna, Italia
Date: 2012
– Qualifica: Truccatrice cinematografica
Ente: Accademia Nazionale del Cinema, Vi
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: Buona conoscenza della lingua parlata e scritta
Francese: Discreta conoscenza della lingua parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Ottima capacità di ricerca e navigazione in internet. Buona padronanza del sistema operativo Windows e del pacchetto Office, (Word, Excel, Outlook)
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da truccatrice (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da truccatrice dovrà essere realizzato con estrema precisione e secondo determinati criteri. Prediligendo una grafica appropriata, sobria ed elegante, inizierai ad elencare, attraverso uno schema chiaro, intuitivo e sintetico, i tuoi dati anagrafici, le tue esperienze lavorative maturate in precedenza e la tua formazione. Queste ultime due sezioni sono quelle che avranno una considerevole importanza rispetto alle restanti parti del tuo CV, cerca quindi di elaborarle in modo preciso e strategico, sfruttando l’uso di grassetto, terminologie d’impatto e ordini cronologici inversi, per offrire al tuo interlocutore una lettura intuitiva e immediata della tua posizione e dei tuoi studi più recenti. Le informazioni riportate in questa parte del tuo curriculum vitae dovranno preferibilmente contenere quelle esperienze professionali e quelle specializzazioni conseguite, strettamente connesse alla professione per cui ti stai candidando. Dovrai inoltre accompagnare ogni informazione riportata da date di riferimento e indirizzi completi, questi ultimi utilizzabili per effettuare eventuali verifiche di referenza. Ricorda che il curriculum vitae ideale non dovrà mai superare le tre pagine di contenuti, almeno che tu non abbia già alle spalle una lunga carriera lavorativa. Quindi eviterai attentamente di riportare descrizioni e dettagli poco pertinenti. E se la tua esperienza lavorativa dovesse essere solo agli esordi potrai rendere più completa e ricca la sezione del tuo curriculum ad esse dedicata includendo tutti gli eventuali corsi, specializzazione o tirocini conseguiti, nonché quelle esperienze maturate nel volontariato o nel sociale. A questo punto potrai completare il tuo CV includendo un’ultima sezione dedicata alle attività extra professionali e gli hobbies, concisa e attinente ai contenuti precedentemente riportati, allegando una tua fotografia recente e professionale e aggiungendo, a fine pagina, una breve nota in riferimento al trattamento dei dati personali. Se possiedi delle foto riguardanti il tuoi migliori lavori, allega anche queste, facendo attenzione al formato e alla qualità dell’immagine.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
La realizzazione del tuo curriculum vitae da truccatrice dovrà non solo essere eseguita secondo quei criteri sopra indicati, ma dovrà anche evitare di contenere tutta una serie di errori comunemente commessi, che potrebbero conferire un’impronta poco professionale alla tua candidatura. Un documento contraddistinto da errori grammaticali, incongruità, e inutili ripetizioni difficilmente verrà valutato positivamente! Cerca quindi di prestare massima attenzione a ortografia, forma e completezza di tutte le indicazioni riportate. Nel curriculum vitae non dovranno mai essere riportati fonti o dichiarazioni mendaci. La menzogna, utilizzata allo scopo di rendere più ricco e accattivante un documento di rilevata importanza come il CV, comporterà gravi conseguenze, anche di tipo penale, danneggiando permanentemente la più brillante carriera. Evita allora di inserire nel tuo curriculum dichiarazioni non veritiere, seppur apparentemente innocenti.