Curriculum make up artist: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Curriculum make up artist: i nostri consigli
Quando si tratta di trovare lavoro come make up artist cosa fare per ottenere un Curriculum capace di attirare l’attenzione? Per creare un Curriculum makeup artist il primo passo è… guardare i CV di altri candidati.
Infatti è molto più facile chiarire i propri dubbi quando si osservano altri Curriculum Vitae. Sul nostro sito trovi qualche esempio di Curriculum make up artist ed esempi di CV per tantissimi altri mestieri, del tuo settore oppure no. Così puoi compararli e consultarli come meglio ti serve.
Scrivendo un Curriculum make up artist cosa fare come secondo step? Il secondo passo è scegliere un modello, cioè un design per il tuo Curriculum makeup artist. Tra tutti i modelli di CV a disposizione sul nostro generatore di CV, ti consigliamo in particolare di dare un’occhiata a qualche modello di CV creativo e modello di CV moderno per vedere se c’è qualcosa che fa per te.
Ricorda che tutti i nostri modelli sono personalizzabili nei colori, nei font, nelle sezioni, nelle dimensioni e nelle spaziature, così puoi davvero creare un CV make up artist che ti rispecchi.
Una volta scelto il modello, verrà il momento di compilare il tuo Curriculum make up artist con le tue informazioni. Parti dai tuoi recapiti seguendo lo schema che il generatore di CV ti proporrà, poi prosegui. Inserisci i dati relativi alla tua formazione nella sezione Istruzione/Formazione del tuo Curriculum makeup artist, a partire dal titolo di studio più recente e poi scendendo fino a quello più datato.
Se hai frequentato corsi professionali ti suggeriamo di creare una sezione dedicata dove poter inserire tutti i dettagli: nome del corso, ente erogatore, luogo e data. In questi, magari, avrai avuto modo di capire come creare un portfolio make up, e altre competenze che puoi sicuramente citare nella sezione dedicata, come vedremo sotto.
Non dimenticare di inserire il corso che ti ha abilitato alla professione di make up artist, qui o nella sezione Istruzione del tuo Curriculum make up artist. Aggiungi anche tutti i corsi di aggiornamento che puoi aver frequentato. È importante dimostrare di essere al passo coi tempi e con le nuove tendenze: quando ci si chiede in un Curriculum make up artist cosa fa la differenza, l’aggiornamento è un elemento cruciale.
Inserisci i tuoi lavori precedenti alla sezione Esperienze professionali del tuo Curriculum make up artist. Sotto ogni voce scrivi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, a seconda del contesto in cui hai lavorato, che sia legato al trucco per la produzione audiovisiva, trucco sposa, o altro.
Le mansioni non sono altro che spiegare il make up artist cosa fa. In genere, le mansioni di un truccatore o truccatrice sono: ascolto delle richieste del cliente; analisi della pelle e fisionomia del viso; scelta dei colori da usare in base all’incarnato; trucco dei clienti; consulenza beauty e make up, e altro.
Chi comincia a conoscerti come professionista e inizia a essere interessato al tuo lavoro, potrebbe cercarti sui social per vedere in qualità di make up artist cosa fai. Risparmiagli la fatica di cercare, e inserisci subito sul tuo Curriculum make up artist i link ai tuoi canali social o al sito web dove mostri le tue creazioni.
Instagram, Facebook, YouTube, Linkedin, o altro: il tuo Curriculum makeup artist parlerà di te, e sarà direttamente collegato al tuo portfolio online, su qualunque piattaforma social sia.
Curriculum make up artist: stesse informazioni, diversi modelli
Curriculum make up artist: le competenze professionali
Puoi avere acquisito le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) sia tramite la formazione sia tramite la pratica. Fisiologia del volto, teoria del chiaroscuro, cosmetologia e dermatologia di base ti permettono di riconoscere i diversi tipi di pelle, identificare problemi e inestetismi cutanei, valutare gli ingredienti che compongono i cosmetici e le loro proprietà.
Ma nel Curriculum make up artist cosa fa davvero la differenza? Le competenze trasversali (dette anche soft skill), ovvero quelle che ti permettono di capire meglio il tuo cliente, il suo stile e le sue aspettative. E poi la determinazione, la gentilezza e la professionalità… Vediamo insieme una lista di competenze che potresti inserire sul tuo Curriculum makeup artist.
Hard skill CV make up artist
- Capacità di realizzare make up professionale
- Conoscenza delle tecniche di trucco
- Competenza nell’uso strategico dei colori
- Conoscenze in ambito dermatologico.
Soft skill CV make up artist
- Creatività e senso artistico
- Abilità manuali
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Predisposizione alle relazioni interpersonali.
Il Profilo professionale sul Curriculum makeup artist
Si sente spesso parlare della sezione Profilo professionale all’interno dei Curriculum Vitae. Che cos’è? Semplice: è uno spazio libero in cui il candidato scrive qualche riga su di sé. È quindi la tua occasione per mettere in evidenza le tue carte migliori sul tuo Curriculum makeup artist. Dimostra di saperti proporre in modo brillante e strategico. Certo, puoi partire dai nostri testi precompilati e modificarli come più ti piace.
Il nostro consiglio è quello di menzionare da quanti anni lavori nel settore, nominare la beauty academy dove hai completato la tua formazione, e citare le tue principali esperienze lavorative precedenti, in particolare specificandone la natura, come trucco sposa, trucco per le produzioni cinematografiche o televisive o per shooting fotografici, trucco da sera o alto. Puoi scrivere le esperienze che ti hanno permesso di capire come creare un portfolio make up.
Puoi aggiungere qualcuna delle tue soft skill, e potresti citare le tue ambizioni per il futuro: mostrarsi motivati fa sempre guadagnare dei punti agli occhi dei selezionatori che ricevono il tuo Curriculum makeup artist.
Make up artist cosa fare per inviare il CV e altre FAQ
Quanto deve essere lungo il mio CV make up artist?
Il tuo Curriculum make up artist non dovrebbe superare una pagina di lunghezza. Questo non solo rende la vita più facile a chi esamina il tuo CV make up artist, ma contribuisce anche a dare l’idea che tu sia una persona che sa andare dritta al punto e che sa dare le giuste priorità.
Questo ovviamente non vale nel caso in cui ti venga espressamente richiesto un Curriculum Vitae europeo make up artist. Infatti, a volte i potenziali datori di lavoro o i recruiter richiedono ai candidati il formato europeo, e questo è per sua natura più lungo. In questo caso, attento a non superare la lunghezza di due o massimo tre pagine.
Se invece hai scelto un modello non europeo e hai scritto un Curriculum makeup artist troppo lungo e non sai come accorciarlo, prova i nostri modelli a due colonne: così avrai più spazio per le tue informazioni pur ottenendo un CV make up artist ordinato e pulito.
Make up artist cosa fare per inviare il CV? E a chi inviarlo?
Trucco per spose e cerimonie, per la sera, corsi di make up, negozi di cosmetici, centri estetici, saloni di bellezza e parrucchieri, shooting fotografici. Ma non solo: un truccatore o una truccatrice possono lavorare nel settore cinematografico o teatrale, creando trucco di scena altamente sofisticato.
Per questo gli sbocchi occupazionali per chi lavora come make up artist sono molteplici, come collaboratore freelance oppure come dipendente. Per cominciare ci sono le agenzie di moda, di cinema, di trucco SFX (Special Effects).
E ancora: è possibile lavorare per il teatro, per studi televisivi, per centri di bellezza, saloni di parrucchiera, profumerie, negozi di cosmetici che offrono servizi trucco.
L’importante è che il tuo Curriculum make up artist si adatti al destinatario. Se ti proponi come truccatore o truccatrice cinematografica, farai leva su esperienze e competenze diverse da quelle che userai se ti proporrai come makeup artist per spose. Per questo dovresti avere diversi Curriculum. Anzi: dovresti averne tanti quante sono le posizioni per cui ti proponi.
Devo aggiungere una mia foto sul mio Curriculum makeup artist?
Potrebbe essere una buona idea. Ultimamente molti candidati tendono a evitare di allegare una loro immagine al CV, per evitare discriminazioni di qualsiasi tipo.
Ma nel tuo caso mostrare un ritratto sobrio, ordinato, curato e professionale potrebbe farti guadagnare dei punti, o perlomeno far sì che il tuo sorriso resti impresso nella mente di chi esamina il tuo Curriculum make up artist. Come unico consiglio, evita foto delle vacanze, foto in spiaggia e selfie. E questo vale anche se crei un Curriculum Vitae europeo make up artist con fotografia.
Scegli un modello: il primer del tuo Curriculum make up artist
Qual è il trucco per un CV make up artist che funziona? Come in ogni cosa, si tratta di una combinazione di fattori: deve avere un modello accattivante, essere ben strutturato e scritto con cura, deve contenere le parole chiave del tuo mestiere e deve rispecchiarti davvero.
Scopri di più leggendo la nostra guida su come fare il Curriculum. E poi comincia a stendere la base… ehm… a scegliere il modello per il tuo CV.