Esempio di CV: Nutrizionista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di nutrizionista: i nostri consigli
Innanzitutto i tuoi recapiti. Il nostro sistema ti chiederà subito di inserire il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa, non così non rischierai di dimenticare i dati più importanti. Se vorrai, potrai aggiungere una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita.
Utilizza la sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi titoli di studio, come eventuali master post laurea, dottorati, specializzazioni, la laurea in Biologia, Scienze dell’Alimentazione, Farmacia o simili, con specializzazione in Nutrizione. Vai a ritroso fino al diploma superiore.
Ti consigliamo di creare una sezione dedicata, magari chiamandola Corsi e certificazioni, o Attestati, dove menzionare i corsi di formazione, professionali o di aggiornamento che puoi aver frequentato.
Non dimenticare di citare l’anno in cui hai superato l’esame di abilitazione e in cui ti sei iscritto all’ordine professionale. Puoi inserirlo nella sezione dedicata ai Corsi, o creare una sezione ad hoc, oppure inserire questa informazione nella sezione Profilo professionale, come vedremo più sotto.
Nella sezione Esperienze professionali puoi descrivere i tuoi lavori precedenti. Sii preciso nell’inserire date, aziende e luoghi. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro mansioni, come ad esempio la valutazione delle caratteristiche e delle necessità nutrizionali dell’individuo o del gruppo; l’analisi delle abitudini alimentari ed eventuali diagnosi mediche; l’individuazione di un obiettivo specifico dell’intervento nutrizionale.
E ancora: la creazione di una dieta personalizzata che assecondi le necessità emerse; il monitoraggio dell’andamento e gli effetti del regime nutrizionale; lo svolgimento di attività di educazione nutrizionale per singoli e collettività, e altro.
Se hai esperienze in consulenze di diverso tipo, valorizzale. Ad esempio puoi aver lavorato per l’individuazione di diete sane ed equilibrate per gruppi di persone all’interno di mense aziendali o scolastiche, gruppi sportivi, strutture sanitarie, cliniche e case di cura.
Oppure potresti aver offerto consulenza nutrizionale ad enti gestori per la ristorazione collettiva, fornendo informazioni e suggerimenti sull’approccio al cibo e alla nutrizione. Potresti anche essere stato coinvolto in attività per l’educazione di individui e collettività in fatto di alimentazione e benessere.
Le competenze chiave per il ruolo di nutrizionista
Le competenze sono le qualità e le conoscenze che mettiamo in campo quando lavoriamo. Nell’ambito delle selezioni, in genere, si distingue tra hard skill (ovvero competenze tecniche) e soft skill (ovvero competenze trasversali). Eccoti alcuni esempi di capacità che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae, se ritieni di possederle.
Hard skill
- Competenza nell’elaborazione di diete e piani nutrizionali per individui e comunità
- Conoscenze di dietetica, nutrizione clinica e terapia nutrizionale
- Conoscenza delle principali patologie collegate alla nutrizione (diabete, obesità, malattie cardiovascolari ecc.)
- Tecniche di insegnamento e divulgazione.
Soft skill
- Propensione all’ascolto
- Empatia
- Capacità comunicative
- Precisione e capacità organizzative
Il Profilo professionale per il ruolo di nutrizionista
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è una sezione libera dove puoi inserire quello che davvero vuoi comunicare di te stesso. Non ci sono bullet point, non ci sono schemi o regole: qui hai carta bianca e puoi presentarti a modo tuo.
Tuttavia possiamo darti qualche suggerimento. Molti candidati, infatti, usano questo spazio per mettere in luce brevemente le più rilevanti tra le loro esperienze lavorative. C’è chi evidenzia alcune proprie caratteristiche personali o professionali, e c’è chi descrive le proprie ambizioni per il futuro.
Qualunque elemento sceglierai di valorizzare in questo spazio, dimostrati determinato e competente, rimanendo sintetico e usando parole chiave che dimostrino la tua professionalità.
Ti consigliamo, se non lo hai già fatto altrove, di inserire qui l’anno di superamento dell’esame di abilitazione e in cui ti sei iscritto all’ordine professionale.
Le domande più frequenti sui CV da nutrizionista
CV nutrizionista: come si scrive?
Usare il nostro sistema permette di creare un Curriculum Vitae accurato ed efficace in poco tempo. Si parte dagli esempi di CV, ovvero dai Curriculum di centinaia di altri professionisti che ilCVPerfetto mette a tua disposizione. Osservandoli, potrai notare l’ordine degli elementi, il design, le fotografie, il modo di descrivere le mansioni e le esperienze, e altro.
Dopo di che potrai scegliere un modello tra le decine che avrai a disposizione, e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te. Potrai copiare i nostri testi precompilati, oppure modificarli come preferisci. Per ogni dubbio avrai a disposizione anche la nostra guida per creare un CV a prova di selezionatore. Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo CV nel formato che preferisci.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di nutrizionista?
Il tuo Curriculum Vitae non dovrebbe essere più lungo di una pagina. Questo facilita enormemente il lavoro dei selezionatori, sia perché si trovano davanti a una sola pagina da leggere (e di questo te ne saranno grati), sia perché potrebbero voler stampare il documento per condividerlo con colleghi o superiori, e allora avere tutto in una sola pagina diventa molto comodo.
Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, prova a utilizzare uno dei nostri modelli a due colonne, così potrai inserire più informazioni, pur ottenendo un Curriculum breve e ordinato.
CV nutrizionista: a chi inviarlo?
Ad aziende ed enti pubblici e privati, come scuole, ospedali, case di cura, centri sportivi, centri benessere, ma anche aziende del settore alimentare, case farmaceutiche e attività della ristorazione collettiva.
L’importante è creare un CV per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde. Questo permette di fare focus su quelle esperienze e competenze che sono espressamente richieste all’interno dell’inserzione, così che il tuo CV possa essere notato più facilmente, sia dai recruiter che scremano i Curriculum manualmente, sia da quelli che utilizzano i cosiddetti sistemi ATS.
Vuoi un CV in buona salute per il ruolo di nutrizionista? Crealo con noi.
Ti seguiremo passo passo lungo il percorso, così come fai tu con i tuoi clienti e pazienti. Scegli il tuo modello e inizia. Potrai sempre cambiarlo, fino a che non sarà finalizzato, se ti accorgerai che ne preferisci un altro.
Per ogni dubbio potrai guardare i nostri esempi, e per la tua lettera di presentazione, dai un’occhiata ai nostri consigli. Noi non vediamo l’ora di cominciare, e tu?