- I nostri utenti si candidano a: *
Una visione olistica della persona, un’unione tra corpo e mente, tecniche, movimenti e metodi della danza e di altre discipline elaborate in modo da portare un beneficio profondo alla postura e alla salute della schiena, ma non solo. Il metodo Pilates è nato nei primi del ‘900 e negli ultimi decenni si è diffuso in tutto il mondo.
Se sei un istruttore certificato di pilates e stai cercando il tuo prossimo impiego, lasciati aiutare dai nostri consigli e strumenti per creare il tuo nuovo CV professionale. Avrai presto per le mani un Curriculum efficace al massimo e sarai pronto a presentare la tua candidatura alle strutture che più ti interessano. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di istruttore di pilates: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove aggiungere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
A seconda di quanti titoli di studio possiedi e di quanti corsi di aggiornamento vuoi inserire sul tuo Curriculum, puoi dedicare la sezione Istruzione alla tua formazione scolastica (includendo un’eventuale laurea e il diploma superiore), e poi crearne un’altra chiamandola “Corsi di formazione” o “di aggiornamento” dove inserire i dettagli dei tuoi workshop e corsi di approfondimento.
È molto importante far risaltare i dettagli del corso che ti ha dato la certificazione di istruttore di pilates. Sia che tu voglia inserirla nella sezione Istruzione, sia che tu voglia aggiungerla in apertura alla tua sezione Corsi di formazione, ti raccomandiamo di indicarne l’anno, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si è tenuto.
Come sai bene, la certificazione non basta: per un insegnante di pilates è fondamentale un continuo aggiornamento. Workshop su Matwork, Reformer, Cadillac, Chair, Barrels e aggiornamento sugli attrezzi e macchinari e il loro sviluppo vanno messi ben in evidenza.
Non dimenticare di indicare sul tuo Curriculum Vitae quali sono le lingue che parli e a che livello le conosci. Saresti in grado di tenere delle lezioni in inglese per allievi internazionali? Se volessi lavorare in villaggi turistici, crociere o in strutture di questo tipo, sarebbe fondamentale far capire quali sono gli idiomi con cui hai dimestichezza. Approfitta della nostra sezione “Lingue” per elencarli.
Le competenze chiave per il ruolo di istruttore di pilates
La formazione Contrology va accompagnata da una forte e profonda conoscenza del corpo umano, dell’anatomia, della biomeccanica. Ma non solo: queste sono alcune tra le tue competenze tecniche (o hard skill).
È anche importante menzionare le tue competenze trasversali (o soft skill), soprattutto quelle inerenti all’ascolto e la comprensione delle situazioni e delle esigenze dei tuoi allievi, di modo da poter personalizzare i loro allenamenti e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi specifici. Vediamo alcune capacità che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenza teorica e pratica del pilates
- Conoscenza e utilizzo attrezzature
- Abilità nella didattica
- Tecniche di primo soccorso
- Analisi e valutazione potenzialità fisiche allievi.
Soft skill
- Energia e proattività
- Capacità di gestione del tempo
- Ottima capacità di comunicazione
- Equilibrio psicofisico
- Empatia.
Il Profilo professionale per il ruolo di istruttore di pilates
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può dare una panoramica della propria storia lavorativa e della propria persona. È una grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un CV.
Nel tuo caso, potresti brevemente raccontare le tue esperienze lavorative inerenti a questa disciplina, citare la tua certificazione e menzionare da quanti anni sei istruttore o istruttrice di pilates. Puoi scrivere se hai esperienza nell’insegnamento di gruppo o individuale, se con macchinari oppure a corpo libero.
Puoi anche menzionare eventuali ambizioni per il futuro, come acquisire maggiori competenze e specializzarti meglio in qualche aspetto particolare della disciplina, oppure lavorare con certi tipi di allievi. A te la scelta. L’unica raccomandazione che ti diamo è quella di far trasparire dalle tue parole la passione per questo mestiere.
CV istruttore di pilates: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV da istruttore di pilates?
Non dimenticare di far capire che sei in grado di strutturare una lezione, di comunicare precisamente le istruzioni degli esercizi, delle posizioni e dei movimenti.
Cita la tua capacità di interpretazione della postura, delle debolezze e delle necessità dei tuoi allievi, così da poter evitare infortuni. Cita le tua competenze nell’insegnamento di esercizi di base, di personalizzazione di esercizi a seconda delle caratteristiche dell’allievo e dei suoi obiettivi, oltre alle tue capacità di motivazione e la promozione di uno stile di vita sano, attivo ed equilibrato.
Come faccio a scrivere il mio CV da istruttore di pilates?
In questa pagina di consigli ti stiamo dando una serie di parole chiave che potresti inserire sul tuo CV. Perché? Perché questo è il segreto di un Curriculum Vitae scritto bene e capace di farsi notare tra le centinaia di documenti che spesso vengono inviati per una sola posizione.
Se ti stai chiedendo cosa c’entrano le parole chiave, devi sapere che i selezionatori lavorano con i cosiddetti sistemi automatici ATS. Questi sono capaci di trovare certe keyword sui CV. Quindi, più parole chiave relative al tuo mestiere conterrà il tuo CV, più è probabile che supererà la prima scrematura operata dai sistemi ATS. Per saperne di più, leggi la nostra guida.
CV istruttore di pilates: a chi inviarlo?
A palestre, centri fitness, club sportivi, ma anche hotel, villaggi turistici e navi da crociera, per ruoli stagionali. L’importante è personalizzare il proprio CV a seconda del destinatario: è finita l’epoca in cui si creava un Curriculum e lo si inviava in risposta a decine di offerte di lavoro.
Ora è importante creare un CV per ogni inserzione a cui si risponde: questo permette di fare focus sulle stesse parole chiave dell’annuncio, che riguardino le esperienze, le certificazioni o le competenze.
CV’s legati a Fitness e benessere
Un equilibrio perfetto tra passato, presente e futuro sul tuo CV da istruttore di pilates
Fai un bel respiro profondo, uno di quelli con il diaframma che insegni ai tuoi allievi, e inizia a creare il tuo Curriculum Vitae per candidarti a quel posto che tanto ti interessa. Comincia guardando esempi di CV di altri professionisti, del tuo settore e non: da loro potrai prendere ispirazione, vedendo come mostrano le loro esperienze e competenze.
Poi scegli un modello che ti rappresenti tra le decine disponibili e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Potrai partire dai nostri testi precompilati ed adattarli alla tua professionalità. Potrai scaricare il tuo Curriculum Vitae nei formati più diffusi. Cominciamo insieme?