Esempio di CV: Personal trainer
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di personal trainer: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà iniziare dai tuoi dati di contatto, così non rischierai di dimenticarli: ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serve altro.
Se vuoi aggiungere la tua data di nascita puoi creare una sezione dedicata, come nei nostri esempi. Se hai un sito web o utilizzi i social network per lavoro e vuoi inserire i tuoi profili, puoi farlo nella sezione chiamata “Sito web/social/portfolio”: apparirà tutto sul tuo nuovo CV.
Nella sezione Formazione potrai aggiungere i tuoi titoli di studio e i corsi che ti hanno qualificato a svolgere il tuo mestiere. Parti dal più recente e vai a ritroso fino al diploma superiore.
Non dimenticare i dettagli delle abilitazioni che possiedi, insieme all’anno di conseguimento e all’ente erogatore. Inoltre, se hai frequentato corsi più specifici, puoi scriverlo creando una sezione a parte “Corsi di formazione”, come puoi vedere nei nostri esempi.
Nella sezione Esperienze professionali potrai scrivere i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Anche qui ti consigliamo di partire dal più recente e andare a ritroso. Sotto ad ogni voce scrivi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, così i selezionatori sapranno cosa sai già fare.
Ecco alcuni esempi: valutazione dello stato di salute del cliente; identificazione del miglior percorso di allenamento per la singola persona; stesura di un piano di allenamento efficace e sostenibile; monitoraggio dell’andamento degli allenamenti e i progressi raggiunti, modificando il piano se necessario; istruzione del cliente nel corretto svolgimento degli esercizi fisici; consulenza su uno stile di vita attivo e salutare e sull’alimentazione; incoraggiamento nella frequenza degli allenamenti, e così via.
Nello scrivere le mansioni puoi contare sui nostri testi precompilati: puoi copiarli oppure modificarli a seconda delle tue esigenze. Sul nostro sistema ne troverai tantissimi, ma ogni persona è diversa e potresti voler aggiungere competenze ed esperienze che sono solo tue, e che magari spaziano, andando al di là delle solite voci presenti nei Curriculum Vitae dei personal trainer.
Ad esempio, se hai delle conoscenze nell’ambito della nutrizione e in ambito marketing, saranno certamente apprezzate perché la palestra o struttura potrebbe beneficiarne, così come possibili competenze in fatto di psicologia e quindi di motivazione del cliente.
- Se hai spazio, puoi scendere nei dettagli degli obiettivi dei piani di allenamento che hai creato in passato per i tuoi clienti: aumento della massa muscolare, perdita di peso, tonificazione e ridefinizione del fisico, miglioramento del rendimento in una disciplina sportiva o della condizione psico-fisica del cliente.
Le competenze chiave per il ruolo di personal trainer
Le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) sono quelle che ti rendono un bravo personal trainer, come ad esempio la capacità di analisi e quella di elaborare un piano specifico per la persona che hai davanti.
Ma non bastano: servono anche le competenze trasversali (dette anche soft skill), ovvero quelle qualità che porti con te qualunque sia il tuo mestiere. Vediamone alcuni esempi per il tuo ruolo.
Hard skill
- Conoscenza fitness e sport
- Programmi di allenamento specifici
- Competenze in ambito salute
- Conoscenza degli attrezzi per il fitness.
Soft skill
- Capacità comunicative e relazionali
- Forma fisica
- Empatia
- Capacità di motivazione.
Il Profilo professionale per il ruolo di personal trainer
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è un breve riassunto su di te. È il tuo spazio per mostrare il meglio della tua professionalità. Come te lo giochi?
In genere i candidati raccontano i loro lavori precedenti, obiettivi conseguiti, competenze e qualità. C’è anche chi racconta le proprie ambizioni per il futuro, come ad esempio la possibilità di integrare l’allenamento dei singoli con l’attività come istruttore di gruppo, oppure focalizzarsi su discipline specifiche, come la rieducazione posturale o i programmi di dimagrimento e tonificazione.
Oppure crescere di responsabilità all’interno di una palestra, ricoprendo sempre più mansioni di controllo e supervisione dell’area fitness e dei servizi offerti. Infine, ti consigliamo di aggiungere in questa sezione le tue abilitazioni (se non l’hai già fatto altrove) e le tue disponibilità orarie, festive e nei weekend.
Le domande più frequenti sui CV da personal trainer
Devo inserire una foto sul mio CV da personal trainer?
Negli ultimi tempi i candidati tendono a non inserire una fotografia, per evitare possibili discriminazioni. Tuttavia non si può negare che l’aspetto di un personal trainer sia importante.
Inserire un’immagine che ti ritragga come una persona decisa, motivata e solare ti aiuterà certamente a restare impresso nella mente dei selezionatori. Ti consigliamo quindi di aggiungere uno scatto professionale, e che ti rappresenti.
CV personal trainer: a chi inviarlo?
A palestre, centri fitness e club sportivi, ma anche a società che forniscono servizi di personal trainer a domicilio. Anche villaggi turistici, crociere o simili potrebbero offrirti delle opportunità.
L’importante è creare un Curriculum diverso per ogni annuncio a cui si risponde. Il segreto è prendere l’inserzione per cui ci si vuole candidare ed evidenziare tutte le parole chiave relative a competenze ed esperienze richieste. È importante quindi riportare le stesse keyword sul tuo CV, così sarà più facile per i selezionatori individuarti tra tutti i candidati.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di personal trainer?
Il tuo CV non dovrebbe essere più lungo di una pagina. Questo aiuta tantissimo il lavoro dei recruiter, che si trovano con un documento unico e sintetico. Se lo volessero stampare e sottoporlo a colleghi e superiori, sarebbe certamente più facile.
Inoltre con un CV ordinato e breve contribuisce a dare di te l’idea di una persona che va dritta al punto e che sa quello che vuole. Se hai scritto un CV troppo lungo e non riesci ad accorciarlo, scegli un modello a due colonne: così potrai includere più informazioni e non dovrai sacrificare nulla.
Il tuo CV da personal trainer sarà in forma perfetta, con il nostro sistema.
Se hai ancora dubbi, puoi consultare la nostra guida su come creare un CV ad alta performance. E se ancora non sai come scrivere la tua lettera di presentazione, potrai sempre dare un’occhiata ai nostri consigli.
Non preoccuparti: con i nostri modelli da riempire e i nostri esempi di CV da osservare, troverai avrai presto in mano il miglior Curriculum che tu abbia mai avuto. 3 – 2 – 1… iniziamo?