Un buon curriculum vitae da montatore meccanico rappresenta un presupposto indispensabile per intraprendere una fruttuosa ricerca di lavoro. Se vuoi descrivere efficacemente il tuo percorso e valorizzare le tue potenzialità, scopri come sfruttare al meglio il tuo curriculum vitae da montatore meccanico.
Curriculum vitae da montatore meccanico
Riassunto professionale
Dopo essermi specializzato come montatore meccanico, ho intrapreso la mia carriera collaborando con diverse imprese del settore. Mi occupo della programmazione e dell’esecuzione del montaggio nonché della messa in opera e del collaudo di impianti e macchinari. Riesco a lavorare in autonomia, confrontandomi però con i disegnatori, con i tecnici e con gli altri reparti. Ritengo di avere ottime doti relazionali e spiccate capacità di problem solving.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Montatore meccanico
Datore di lavoro: Industria Meccanica “Bianchi”
Indirizzo: Via Lazio, 15 35127 Padova
Date: Novembre 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: esami preliminari e preparazione, programmazione e montaggio del
Formazione
Corso “Operatore meccanico – montaggio e manutenzione”
Qualifica conseguita: Montatore Meccanico
Istituto: Ente di Formazione Professionale Giovani di Padova
Date: Settembre 2013 – Dicembre 2013
Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Istituto Tecnico Industriale Statale “Francesco Severi” di Padova
Valutazione: 70/100
Date: Settembre 2008 – Luglio 2013
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza approfondita dei materiali, dell’elettronica e della meccanica. Capacità di analizzare la documentazione e di verificare la conformità degli strumenti e dei materiali. Abilità nel definire la giusta sequenza delle operazioni e nel montare le parti del macchinario. Competenze nel collaudo e nella risoluzione di eventuali problematiche emerse in fase di prova.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e dei suoi software di base. Utilizzo dei server di posta elettronica e delle reti informatiche.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da montatore meccanico (E come creare il tuo)
Prima di intraprendere la scrittura del tuo curriculum vitae da montatore meccanico, prendi in considerazione la posizione lavorativa di tuo interesse. In questo modo riuscirai a perfezionare e a personalizzare ogni sezione del tuo curriculum in base al ruolo che vuoi ottenere nell’impresa meccanica. Il riepilogo iniziale ti servirà per presentarti al lettore e per incuriosirlo: sforzati di adottare un tono diretto e coinvolgente che inviti a proseguire nella lettura. Solo in questo modo, infatti, avrai una reale possibilità di essere contattato per un colloquio. Ricordati, al tempo stesso, che gli addetti alle selezioni dedicano pochi minuti a ogni curriculum: sfrutta questo breve tempo per colpire l’attenzione e cerca di scrivere una presentazione che non superi le due pagine. Se lavori come montatore meccanico da molti anni, ad esempio, concentrati esclusivamente sulle esperienze più recenti o su quelle che reputi più interessanti. In ogni caso, evita di riportare informazioni risalenti a più di dieci anni fa; allo stesso modo, elimina qualsiasi riferimento a interessi personali, hobby e altri aspetti che esulano dalla sfera professionale. Per quanto riguarda la presentazione della tua carriera, inoltre, ricordati di essere specifico e dettagliato. Se descriverai le collaborazioni in maniera superficiale, senza inserire riferimenti a luoghi e date, darai l’impressione di aver riportato informazioni false. Fai in modo, perciò, che l’addetto alle selezioni possa verificare l’attendibilità di ciò che hai dichiarato nel curriculum. Non dimenticare, al tempo stesso, le sezioni obbligatorie che vanno necessariamente inserite nel CV. Una di queste riguarda la formazione: titoli di studio, corsi e certificazioni, nello specifico, offrono un’ulteriore testimonianza delle tue capacità. Cerca, quindi, di bilanciare la presentazione di conoscenze teoriche e abilità pratiche. Dopo aver ripercorso i tuoi studi, indica il livello di conoscenza delle lingue straniere e degli strumenti informatici. A questo proposito, considera che una buona padronanza dell’inglese ti servirà per leggere e comprendere i manuali tecnici. Se ritieni di non avere una preparazione adeguata, perciò, esprimi il tuo interesse a colmare questa lacuna, ad esempio iscrivendoti subito a un corso.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Prima di consegnare il tuo curriculum vitae da montatore meccanico, rileggilo più volte: la superficialità, infatti, è uno degli errori più gravi che si possono commettere. Evita, in particolar modo, le ripetizioni che rendono la lettura poco interessante; se hai svolto sempre le stesse mansioni, cerca di variare il lessico o di prendere in considerazione aspetti diversi della tua professionale. Elimina anche i tecnicismi e le espressioni utilizzate solo dagli addetti ai lavori: il tuo curriculum deve essere chiaro e comprensibile a tutti. A questo scopo, sforzati di seguire un filo logico nella presentazione dei vari contenuti: un documento disordinato e scritto in maniera confusionaria può dare un’impressione di scarsa serietà e professionalità. In conclusione, ti basterà selezionare con attenzione le informazioni e curare la forma e la grafica del tuo curriculum per convincere tutti i datori di lavoro delle tue potenzialità.