Presentando un efficace curriculum vitae da saldatore avrai maggiori possibilità di superare la prima fase delle selezioni e accedere al colloquio conoscitivo. Non sottovalutare alcun passaggio: ogni informazione contenuta nel curriculum vitae da saldatore può essere fondamentale per fare la differenza sui concorrenti!
Curriculum vitae da saldatore
Riassunto professionale
Dopo aver conseguito il Diploma di Perito Elettrotecnico ho iniziato a lavorare nel settore industriale, occupandomi della manutenzione di impianti automatizzati. Successivamente ho acquisito il patentino di saldatore e ho iniziato la mia carriera lavorativa nel settore della saldatura, che ho svolto operando per due diverse imprese, perfezionando le mie competenze sulle varie tecniche.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Saldatore
Datore di lavoro: MFH Saldature
Indirizzo: Via Elso Sommovigo, 32 – 19021 Arcola (SP)
Date: Novembre 2015 – Dicembre 2016
Principali mansioni: Operazioni di saldatura MIG, TIG e ossiacetilenica; valutazione dei mat
Formazione
– Corso di formazione per Saldatore
Qualifica: Patentino di saldatore
Istituto: Istituto CBS di La Spezia (SP)
Date: Settembre 2013 – Marzo 2014
– Istituto Tecnico Industriale
Qualifica: Diploma di Perito Elettrotecnico, voto 73/100
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: livello di conoscenza A2
Spagnolo: livello di conoscenza A1
Facoltativo: competenze professionali
– Perfetta conoscenza delle saldature MIG, MAG e TIG;
– Capacità di effettuare saldature a filo continuo e a elettrodo
– Approfondita conoscenza dei metalli e delle leghe
– Capacità di interpretare i disegni meccanici
– Ottime doti di manualit
Conoscenze informatiche
– Discreta conoscenza dei sistemi operativi Windows
– capacità di utilizzare i principali applicativi del pacchetto Office di Microsoft
– Buona dimestichezza con i maggiori browser per la navigazione su internet
– capacità di utilizzare i client di posta elettronica
Se pertinente: borse e pubblicazioni
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da saldatore (E come creare il tuo)
Per essere assunti nel settore manifatturiero e in quello industriale diventa sempre più importante presentare un completo curriculum vitae in cui mostrare il proprio grado di competenza, analizzando dettagliatamente ogni aspetto che riguarda il ruolo da ricoprire. Per preparare un buon curriculum vitae da saldatore, redigi un breve riassunto professionale, descrivendo la carriera che hai compiuto nel settore della saldatura, includendo sia il percorso formativo sia i tuoi trascorsi lavorativi. Successivamente dedica un paragrafo alle esperienze professionali, indicando i ruoli svolti, le mansioni eseguite, i periodi di collaborazione e le aziende con cui sono avvenuti i rapporti. Specifica in modo analitico la tua formazione, citando la carriera scolastica e i vari titoli conseguiti, inserendo l’anno del termine del ciclo di studi, la denominazione del corso, l’istituto che ti ha rilasciato l’attestato e l’eventuale votazione. Prosegui con le lingue straniere di tua conoscenza, precisando il livello di comprensione di ciascuna di esse, e determina le tue principali abilità nel campo dell’informatica. Parla, infine, delle tue competenze tecniche, scegliendo preferibilmente quelle che sono attinenti al mestiere di saldatore, come ad esempio le varie tecniche di saldatura che sei in grado di eseguire, la capacità di effettuare interventi di manutenzione sugli impianti, la conoscenza delle norme di sicurezza e la tua resistenza allo stress, qualità imprescindibile per lavorare nel settore industriale. Una volta ordinate le informazioni come nell’esempio, sarai in possesso di un curriculum vitae privo di punti deboli, il quale farà comprendere ai selezionatori la tua competenza per svolgere il lavoro per cui intendi candidarti.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da saldatore rappresenta il primo contatto che si ha con il datore di lavoro, per cui deve essere ben curato e controllato in ogni sua parte. Verifica l’esattezza di ogni informazione, rispettando l’ordine cronologico inverso sia nell’elenco delle esperienze lavorative, sia in quello relativo al percorso di formazione. Fa’ attenzione alla correttezza dei termini tecnici utilizzati ed evita di essere prolisso nel riassunto professionale, onde non rendere la lettura eccessivamente pesante. Non includere i ruoli che hai ricoperto oltre dieci anni fa e non citare le abilità tecniche che non siano utili per esercitare la professione di saldatore. Gli errori di sintassi e di ortografia potrebbero causare la tua esclusione dalla selezione finale, quindi prima di consegnarlo rileggi attentamente il documento.