Esempio di CV: Attore
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di attore di teatro: i nostri consigli
Lo scopo del tuo CV è indurre produttori e agenti di casting a chiamarti. Quindi i tuoi dati di contatto devono essere bene in evidenza. Il nostro sistema ti proporrà una sezione dedicata dove inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email.
Ti consigliamo di aggiungere manualmente una sezione in cui indicare la tua data di nascita, e di approfittare di quella proposta ad hoc per aggiungere il link al tuo sitoweb o ai tuoi canali social.
Inserisci i tuoi titoli di studio come il diploma e la laurea, ma non soffermarti troppo su qualifiche non strettamente inerenti al mondo del teatro. Il tuo voto di maturità scientifica, ad esempio, non è particolarmente rilevante, e ti conviene lasciare spazio a corsi più legati alla drammaturgia, alla recitazione e in generale al campo umanistico.
Il diploma di attore o attrice, invece, deve avere assoluta evidenza: scrivi il nome dell’Accademia o della Scuola dove ti sei formato e che lo ha rilasciato.
Non possono mancare i nomi dei tuoi maestri, specialmente se rinomati. E gli spettacoli più famosi a cui hai partecipato, tournée, spot pubblicitari o film, serie tv, documentari, insomma la tua esperienza sul palco e sul set. Inserisci queste informazioni alla voce Esperienze professionali e aggiungi per ognuna una breve descrizione: eri il protagonista principale? Una comparsa? La voce fuori campo? Il regista è conosciuto?
Aggiungi tutti i corsi inerenti al mondo della recitazioneo le specializzazioni che possiedi, come tecniche di improvvisazione, dizione e lettura espressiva, mimica e doppiaggio, prossemica e comunicazione non verbale, pratiche del set e dello spazio scenico. E ancora storia del teatro, canto e danza, tecniche di regia, scenografia e costumistica.
Fai in modo che il tuo Curriculum Vitae non sia più lungo di una pagina. Questo conquisterà chi lo dovrà esaminare: avrà tutto in un solo foglio a saprà di avere davanti il CV di una persona pragmatica e capace di non fargli perdere tempo. Insomma: comincerai con il piede giusto.
Se proprio non riesci a condensare tutto in una facciata, esplora i nostri modelli e scegline uno a due colonne: avrai più spazio per più sezioni, e non dovrai sacrificare nulla.
Le competenze chiave per il ruolo di attore di teatro
La linea di confine tra competenze tecniche (hard skill) e competenze trasversali (soft skill) è piuttosto labile nel tuo campo. Le tue capacità si fondono insieme dando vita al professionista che sei. Eccone alcune da valutare: potresti inserirle sul tuo CV.
Hard skill
- Espressività corporea e vocale
- Creatività e capacità di improvvisazione
- Abilità nell’interpretare un ruolo
- Capacità di memorizzare testi lunghi
- Coordinazione motoria
Soft skill
- Sensibilità artistica
- Resistenza fisica
- Flessibilità e adattabilità
- Perseveranza
- Resistenza mentale
Il Profilo professionale per il ruolo di attore di teatro
Considera questa sezione come il tuo palcoscenico. Chi esamina il tuo CV è il tuo pubblico: hai pochi secondi per conquistarloe convincerlo a restare e guardare il resto dello spettacolo. Cosa metterai in scena per raggiungere il tuo scopo?
Il nostro consiglio è quello di menzionare i ruoli di maggior spicco che hai affrontato, o perché particolarmente sfidanti o perché in contesti di spettacoli (teatrali o cinematografici) di rilievo che chi esamina il tuo CV potrebbe conoscere.
Puoi raccontare le tecniche in cui sei specializzato e la tua passione per la recitazione, oltre alle tue ambizioni per il futuro. Menziona eventuali progetti che hai messo in piedi in modo autonomo, come spettacoli o corsi formativi legati alle pratiche della recitazione.
CV attore: risposte alle domande frequenti
CV da attore: con quali informazioni posso farmi notare?
Menziona tutti i corsi di preparazione specifici, ad esempio canto, danza, pianoforte, equitazione, preparazione atletica o acrobatica. Racconta eventuali esperienze nel teatro sperimentale e/o come doppiaggio, nel voice over, o come speaker radiofonico.
Metti in evidenza possibili applicazioni delle tue capacità e conoscenze di recitazione e attitudine teatrale nel campo dell’insegnamento, per esempio nell’offerta di corsi di teatro per ragazzi o per scuole di teatro, o ancora nella formazione professionale (ad esempio fornendo corsi per migliorare le presentation skills di manager aziendali o simili).
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di attore?
Assolutamente sì. Il tuo volto, la tua espressione, in generale la tua persona deve essere ben evidente, così che chi esamina il tuo Curriculum Vitae capisca se sei l’attore o l’attrice di cui ha bisogno, anche fisicamente.
Inserisci una fotografia professionale, in cui si vedano bene i tuoi lineamenti. Meglio non allegare una foto di scena: rischieresti di essere troppo truccato e l’illuminazione potrebbe far risultare lo scatto poco chiaro.
CV attore: a chi inviarlo?
Sicuramente ad agenzie di casting che selezionano attori, figuranti e modelli per il cinema e lo spettacolo. E poi a compagnieteatrali di grandi e piccole dimensioni, case di produzione cinematografiche, emittenti televisive e radiofoniche, o anche agenzie di comunicazione e produzione video per pubblicità e spot commerciali.
L’importante è inviare ogni volta un CV leggermente diverso, creato ad hoc per il destinatario: a un’agenzia di comunicazione servirà qualcuno con determinate skill, mentre alla compagnia di teatro sperimentale ne interesseranno delle altre.
Non abbiamo dubbi che la tua versatilità di permetterebbe di lavorare perfettamente in diversi contesti, ma inviare CV creati ad hoc aumenta le possibilità di essere richiamati, piuttosto che mandare un solo Curriculum standard a tutti i destinatari.
Inizia a creare un CV spettacolare
Il tuo non è un mestiere qualunque. Per questo il tuo CV avrà delle peculiarità che altri ruoli non richiedono. Capiamo che questo possa spaventare di primo acchito, ma siamo qui proprio per aiutarti: guarda come altri attori hanno scritto il loro Curriculum nei nostri esempi di CV. Se non ti basta, leggi la nostra guida dettagliata per creare il tuo miglior CV e i nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione.
Ti seguiremo passo passo, vedrai. Non vediamo l’ora di poter applaudire il tuo prossimo spettacolo. Comincia a creare il tuo CV, si va in scena!