Esempio di CV: Sceneggiatore
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di sceneggiatore: i nostri consigli
Il nostro sistema ti chiederà subito di inserire i tuoi dati. Basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Se vuoi, puoi aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita. Non hai bisogno di aggiungere né il tuo stato civile, né il numero di figli, né se sei automunito.
Approfitta della sezione Istruzione/Formazione per scriverne i dettagli, dal titolo più recente (master, dottorato, laurea o diploma in un’accademia di cinema o di scrittura) a quello più datato, come il diploma superiore.
Se hai frequentato corsi extra-scolastici che ti hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze collegate al mestiere di sceneggiatore, puoi creare una sezione “Corsi e workshop” dove descriverli. Segnala il titolo del corso, l’ente erogatore e la data. Potresti infatti aver preso parte a laboratori di scrittura creativa, regia, corsi su cinema o TV, fotografia, tecniche di ripresa e filmmaking, o altro.
Utilizza la sezione Esperienze professionali per descrivere i tuoi lavori precedenti, come nei nostri esempi. Sotto ognuno di questi inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
I nostri testi precompilati ti daranno degli spunti a riguardo, ma eccoti comunque alcuni esempi che potresti inserire: ideazione di soggetti narrativi per il cinema, la radio, la televisione o il teatro; definizione e sviluppo delle tematiche ed i personaggi dei suddetti soggetti narrativi; definizione dei tempi e la scaletta delle sceneggiature; revisione di testi (anche di altri autori) sulla base della tecnica maturata e delle esigenze di produzione; proposta dei soggetti ai produttori, creazione di scalette, adattamenti, competenze da dialoghista, assistenza set e post, e altro.
Ultimo ma fondamentale: un’anteprima dei tuoi lavori. Può essere un blog di scrittura, un canale YouTube o Vimeo con i tuoi video, un vero e proprio sito web o altri canali social dove posti quello che fai, anche nell’ambito di progetti personali.
Il nostro sistema ti offre una sezione “Sito web/Portfolio” che puoi aggiungere al tuo Curriculum Vitae. Le URL verranno posizionate in alto, vicino ai tuoi contatti, così sarà facile per chi esamina il tuo CV avere subito accesso ai tuoi canali e vedere i tuoi lavori.
Le competenze chiave per il ruolo di sceneggiatore
Non sempre l’idea brillante è dietro l’angolo. Se hai un po’ di esperienza, sai che non ci si improvvisa sceneggiatore, e che è importante acquisire competenze tecniche (hard skill) tanto quanto tirare fuori ogni giorno quelle trasversali (soft skill). Vediamo un elenco di capacità che potresti inserire sul tuo CV, se ti ci riconosci.
Hard skill
- Capacità di ideare e presentare un soggetto
- Capacità di realizzare uno script o sceneggiatura
- Competenze nel mondo della regia e filmmaking
- Competenze di adattamento da libro a sceneggiatura
- Capacità di storytelling.
Soft skill
- Creatività e talento
- Affidabilità
- Capacità di ascolto
- Problem solving
- Capacità di adattamento.
Il Profilo professionale per il ruolo di sceneggiatore
Dedica molta attenzione a questa sezione. Il Profilo professionale è uno spazio bianco dove poter scrivere una sorta di riassunto su di te. È quindi un banco di prova sul tuo stile di scrittura. Ma al di là del come… cosa scrivere?
Potresti citare progetti o lavori di spicco a cui hai partecipato come sceneggiatore. Potresti menzionare nomi di studi, case di produzione, registi o produttori con cui hai lavorato, o di premi che hai conseguito (solo se abbastanza famosi). Potresti cogliere l’occasione per inserire di nuovo il tuo sito/portfolio/canale e invitare chi esamina il tuo CV a guardare i tuoi lavori.
Se non vieni dal mondo della sceneggiatura e in passato hai svolto altre professioni, non c’è nulla di cui vergognarsi: puoi dirlo, evidenziando però le tue ambizioni lavorative per il futuro in questo campo.
CV sceneggiatore: domande e risposte
Cosa non può mancare nel mio CV da sceneggiatore?
I recruiter lavorano spesso con i sistemi ATS. Questi sono capaci di filtrare i CV per parole chiave, facendo una prima scrematura automatica. Quindi, se stai rispondendo a un annuncio, ti consigliamo di evidenziare le keyword presenti nell’inserzione, e riportarle pari pari sul tuo Curriculum Vitae.
È per questo che si dovrebbe creare un CV per ogni annuncio a cui si risponde. In ogni caso, cerca di inserire sul tuo Curriculum quante più parole chiave possibile relative alle tue competenze ed esperienze.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da sceneggiatore?
A nostro parere no, a meno che non sia espressamente richiesto nell’annuncio di lavoro. Considera che il formato europeo funziona bene per chi sta cercando il primo impiego. Inoltre, in generale, per i mestieri creativi si tende a preferire modelli più flessibili e capaci di mettere in risalto altre qualità del candidato.
Se hai proprio bisogno del formato europeo, ecco qui la nostra versione. Altrimenti, dai un’occhiata a decine di modelli di CV da cui puoi partire.
CV da sceneggiatore: con quali informazioni posso farmi notare?
Se hai vinto dei premi, puoi creare una sezione “Awards” e scriverne i dettagli, magari con il link al lavoro premiato. Sfrutta la possibilità di creare CV online con il nostro sistema per poter aggiungere, appunto, degli hyperlink al tuo sito, o ai tuoi lavori.
In questo modo potrai creare un vero dialogo tra il tuo CV e i tuoi lavori, senza rinunciare alla possibilità di scaricare il tuo Curriculum Vitae nei formati più diffusi, ma dando anche la possibilità a recruiter, registi e produttori di avere subito accesso ai tuoi contenuti, con un solo click.
Scrivi il tuo futuro professionale: parti dal tuo CV da sceneggiatore
3 – 2 – 1… azione! È ora di iniziare. Sai tutto, a questo punto: la scaletta è questa: guarda esempi di CV e prendi ispirazione. Scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati. Quando sei pronto, finalizza il tuo Curriculum e scaricalo.
Per ogni dubbio puoi consultare la nostra guida al CV perfetto, e per la tua lettera di presentazione… beh anche su quella abbiamo qualche suggerimento.
Ti seguiremo passo per passo per raggiungere il tuo gran finale… ovvero un colloquio! In bocca al lupo.