- I nostri utenti si candidano a:
Il Curriculum Vitae ordine cronologico è semplicemente un curriculum che va in ordine temporale nell’esporre le informazioni su di te.
Parte dai dati più recenti e scende a ritroso. È il più consigliato, perché è il più chiaro da leggere e da comprendere. I recruiter sono abituati ad avere a che fare quotidianamente con il formato di CV cronologico.
Se ti senti pronto per creare il tuo Curriculum Vitae cronologico formato Word o un CV cronologico PDF, i nostri strumenti ti faciliteranno la vita! Se invece vuoi scoprire i nostri consigli e hai dubbi o domande, continua a leggere qui sotto.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Modelli di CV cronologico download
Ecco alcuni esempi di template per un Curriculum Vitae ordine cronologico: osservali e prendi ispirazione per creare il tuo CV cronologico PDF.

Modello di CV cronologico da segretaria di studio medico
Questo modello presenta una sola colonna ed è un esempio perfetto di Curriculum Vitae ordine cronologico: le informazioni sono in ordine temporale, dall’ultima alla prima.

Modello di CV cronologico da addetto alle vendite
Questo modello di Curriculum Vitae ordine cronologico a due colonne permette di dare priorità in parallelo a due sezioni: in questo caso le esperienze professionali e il Profilo.

Modello di CV cronologico da pizzaiolo
Prima le esperienze lavorative, dall’ultima alla prima. Poi la formazione, dall’ultimo titolo al primo. Ecco un buon esempio di Curriculum Vitae ordine cronologico.
Come fare un CV cronologico PDF: i 3 migliori consigli
Non esagerare con la lunghezza: seguire un ordine temporale ti aiuta a non perderti e permette a chi esamina il tuo CV di capire meglio il tuo percorso. Scendi pure nei dettagli, ma stai attento a non superare una pagina A4.
I nostri template ti daranno già tutte le sezioni principali per un Curriculum Vitae cronologico formato Word o un CV cronologico PDF che sia ben fatto: dettagli personali, esperienze professionali, istruzione, competenze, profilo professionale. A queste ti consigliamo di aggiungere una sezione con le tue competenze informatiche e un’altra con quelle linguistiche. Per saperne di più, leggi la nostra guida speciale su come fare un Curriculum Vitae.
A seconda del ruolo per cui ti candidi, potresti dover aggiungere sezioni extra, come pubblicazioni, certificazioni, corsi di formazione, e altro. Guarda i nostri esempi di CV per capire cosa potresti inserire e cosa non deve assolutamente mancare sul tuo Curriculum Vitae cronologico, a seconda della professione per cui ti proponi.
Curriculum Vitae ordine cronologico: gli errori da evitare
Evita di usare un formato cronologico non inverso, ovvero elencare la tua formazione e le tue esperienze professionali a partire dalla prima e risalire fino alla più recente. É controproducente e i recruiter lo considerano un errore. Se scegli il CV cronologico, attieniti a un ordine inverso delle informazioni: dalla più alla meno recente, e non viceversa.
Evita di usare un modello diverso dal CV europeo, se l’annuncio di lavoro ti richiede espressamente questo tipo di formato. Tieni però a mente tutti i nostri consigli, perché il formato europeo è per sua natura un format cronologico inverso.
Evita di andare troppo indietro nel tempo. Non citare corsi o esperienze che non siano funzionali al lavoro che fai. Ricorda che il tuo Curriculum Vitae ordine cronologico non deve superare una pagina di lunghezza. In base a questa regola, decidi tu cosa eliminare e cosa tenere sul tuo documento, tenendo conto che tutto - tutto! - ciò che inserisci sul tuo CV deve avere un’utilità.
Curriculum Vitae ordine cronologico: domande frequenti
Come faccio a capire se il CV cronologico va bene per me?
Per scegliere il modello di Curriculum Vitae ordine cronologico più adatto alla tua candidatura troverai tantissimi suggerimenti sul nostro sito. Insieme ai nostri consigli, ti suggeriamo di guardare i nostri esempi di CV per centinaia di lavori: quasi sicuramente troverai il tuo mestiere, e lì potrai leggere indicazioni e osservare tanti Curriculum da cui prendere spunto.
Alcuni lo chiamano modello, altri lo chiamano formato: fatto sta che dire “CV cronologico” in realtà non è un modo di specificare un look del documento, ma è piuttosto l’ordine in cui le informazioni vengono esposte - ovvero quello temporale.
Questo significa che puoi avere un Curriculum Vitae cronologico formato moderno, creativo, accademico, semplice, formale o classico. Per scegliere il design del tuo Curriculum, ci sono alcuni elementi da considerare:
- il settore in cui ti vuoi inserire: il Curriculum di un responsabile di negozio avrà un aspetto diverso da quello di un responsabile delle risorse umane, anche se entrambi occupano posizioni di rilievo.
- la posizione per cui ti candidi: il CV di un restaurant manager avrà delle sezioni diverse, e quindi una struttura diversa, da quello di un cameriere, anche se i due candidati lavorano nello stesso settore.
- lo stile dell’azienda a cui ti proponi: ci sono imprese che hanno un look più minimal, altre invece si pongono in modo più aggressivo. Osservane lo stile e scegli un modello che lo rispecchi. Nota il linguaggio, così che tu possa riportare certe parole chiave e seguirne il tono di voce.
- la tua personalità: il tuo CV è come l’abito che sceglierai di indossare al colloquio. Deve inserirsi nel contesto, ma anche rappresentarti. Deve farti sentire a tuo agio, ed essere curato e ordinato.
Quali sono le alternative al CV cronologico?
Il Curriculum Vitae cronologico inverso è solo una delle tre opzioni di formato che hai a disposizione. Come visto sopra, il Curriculum Vitae ordine cronologico è semplicemente un CV che espone le informazioni secondo un ordine temporale, dalle più recenti alle più datate. Può essere più o meno creativo, colorato, moderno, contemporaneo, formale: non importa, l’importante è guardare all’ordine delle sezioni e dei contenuti.
Ma il Curriculum Vitae cronologico formato non è l’unico modo per scrivere un Curriculum Vitae. Ecco altri due formati del CV che potresti considerare per creare il tuo Curriculum Vitae cronologico formato Word o un CV cronologico PDF:
Modello di CV funzionale (o formato funzionale): secondo questo modello, l’ordine delle informazioni è appunto funzionale allo scopo del Curriculum e mette in assoluto rilievo i tuoi punti di forza, indipendentemente dall’ordine temporale.
Per esempio, se sei uno scrittore, potresti voler inserire in alto una sezione “Pubblicazioni”, e solo successivamente aggiungere le tue esperienze professionali e la tua formazione. Oppure, se sei uno sviluppatore web, potresti voler inserire in alto le tue competenze informatiche e i linguaggi di codice con cui sai lavorare, prima ancora delle tue esperienze lavorative.
Sono tutte scelte giuste e personali. La domanda che devi farti è: “Che cosa voglio mettere in primissimo piano nel mio CV?”.
Modello di CV misto o combinato: come puoi capire dal nome, si tratta di un mix tra i due tipi visti finora. A conti fatti, è il format più utilizzato. Per saperne di più sui tipi di formati e su quale può essere il migliore per il tuo Curriculum Vitae, leggi tutti i nostri consigli sui format di CV.
Qual è la struttura del Curriculum Vitae ordine cronologico?
Un modello di CV si può dire cronologico quando le sue sezioni rispettano questo ordine:
- Dettagli di contatto
- Profilo personale
- Esperienze professionali
- Formazione
- Altre sezioni (Competenze, Competenze informatiche, Lingue, Hobby, e altro, per poi concludere con la Data di nascita, se lo desideri)
All’interno delle sezioni in cui avrai un elenco di informazioni, scegli di menzionare le informazioni secondo un ordine temporale inverso. Ovvero:
- Esperienze professionali: cita e descrivi il tuo ultimo lavoro. E poi il penultimo. E poi il terzultimo. E così via.
- Istruzione/Formazione: cita e descrivi (se hai spazio) il tuo ultimo titolo di studio (come un master o laurea). E poi il penultimo, fino al diploma superiore.
- Lo stesso vale per altre sezioni come Corsi di formazione, Certificazioni acquisite, Obiettivi raggiunti, Pubblicazioni, Premi, e altro.
Crea un Curriculum Vitae cronologico da compilare
Con questa pagina di consigli speriamo di averti chiarito le idee e di averti aiutato a prendere coraggio per iniziare a creare il tuo Curriculum Vitae ordine cronologico con i nostri strumenti.
A questo punto non ti resta che scegliere uno dei nostri modelli personalizzabili e iniziare a costruire il tuo Curriculum Vitae cronologico formato Word o un CV cronologico PDF, o nelle altre estensioni diffuse tra i reparti HR.
Con i nostri template e i nostri testi precompilati ti seguiremo passo per passo fino a che non sarai soddisfatto e pronto a scaricare il tuo CV cronologico. Cosa dici, cominciamo?
Crea un Curriculum Vitae cronologico da compilare
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.