Lettera motivazionale: esempio + consigli
Fare volontariato arricchisce il tuo percorso personale e professionale. Come comunicare il tuo valore alle organizzazioni? Con una buona lettera motivazionale per volontariato.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Scrivere una lettera motivazionale per il volontariato è un passo importante per chi desidera vivere esperienze internazionali con ONG, associazioni no profit o partecipare al Servizio Volontario Europeo. Se sei un professionista che vuole arricchire il proprio percorso con esperienze sul campo o desideri contribuire a una causa che ti sta a cuore, questa guida è per te.
In questo articolo troverai esempi di lettera motivazionale per volontariato e consigli pratici su come scrivere una lettera motivazionale per volontariato efficace.
Tipi di volontariato internazionale: opportunità in diversi settori
A chi inviare una lettera motivazionale per fare volontariato? Esistono numerose opportunità di volontariato, ognuna in grado di offrire esperienze di apprendimento e crescita in diversi settori. Queste esperienze non solo ti permettono di crescere personalmente, ma arricchiscono anche il tuo Curriculum, rendendoti più competitivo nel mondo del lavoro. Stai pensando di fare un’esperienza di volontariato all’estero? Ecco alcuni dei principali programmi che potresti considerare.
Volontariato con ONG (Organizzazioni Non Governative)
Le ONG sono organizzazioni non-profit che operano in ambiti come assistenza sociale, sanità, educazione, diritti umani e protezione dell’ambiente. Se sei interessato a lavorare in uno di questi settori, il volontariato con una ONG potrebbe essere un’ottima opportunità. Ecco alcuni dei principali settori in cui le ONG sono attive:
- Settore sociale: assistenza alle persone vulnerabili, inclusione sociale, supporto a rifugiati e migranti.
- Settore sanitario: supporto a cliniche, ospedali e progetti di prevenzione sanitaria.
- Settore educativo: insegnamento, tutoraggio, promozione dell’educazione.
- Settore ambientale: conservazione della natura, gestione delle risorse naturali, sostenibilità.
Servizio Volontario Europeo (SVE)
Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un’ottima opportunità per chi vuole acquisire esperienze internazionali, migliorare le proprie competenze linguistiche e lavorare in contesti sociali ed educativi. I progetti SVE sono aperti a giovani tra i 18 e i 30 anni e coprono vari settori, tra cui:
- Settore educativo e culturale: attività di scambio interculturale, organizzazione di eventi, supporto a scuole o centri culturali.
- Settore sociale: progetti di inclusione sociale, supporto a gruppi svantaggiati, lavoro con giovani e bambini.
- Settore ambientale e sostenibilità: iniziative legate alla tutela dell’ambiente, sensibilizzazione ecologica e partecipazione a progetti di sviluppo sostenibile.
Programmi di Work Exchange (scambi di lavoro)
Un modo per acquisire nuove competenze e scoprire il mondo scambiando il proprio lavoro per vitto e alloggio. Sono perfetti per chi vuole viaggiare, conoscere nuove culture e apprendere attraverso l’esperienza diretta. Le opportunità possono variare a seconda delle proprie competenze e interessi. Ecco alcune delle aree più comuni in cui è possibile partecipare:
- Agricoltura e natura: lavori in fattorie, giardinaggio, permacultura e coltivazione biologica.
- Turismo e ospitalità: aiuto in hotel, ostelli, bed & breakfast o progetti turistici.
- Lavori manuali e artigianato: costruzione, restauro, ristrutturazione e attività artigianali.
Lettera motivazionale volontariato esempio: lettera motivazionale per ONG
Impegnarsi nel volontariato all’estero è un percorso di crescita personale e professionale che consente di dare un contributo diretto allo sviluppo delle comunità locali.
Stai pensando di intraprendere un’esperienza di volontariato internazionale? Vediamo insieme come scrivere una lettera motivazionale che possa fare la differenza.
Lettera motivazionale volontariato in inglese: lettera motivazionale inglese SVE
Se stai pensando di candidarti per un’esperienza di volontariato all’estero, potresti dover scrivere la tua lettera motivazionale in inglese.
Una lettera motivazionale in inglese è richiesta soprattutto quando:
- Il progetto è promosso da un’organizzazione internazionale
- Il team con cui lavorerai è composto da volontari di diversi paesi
- La candidatura è gestita da enti o coordinatori che parlano inglese.
Scrivere una lettera motivazionale in inglese è un’opportunità per dimostrare le tue competenze linguistiche, la tua capacità di adattamento e la tua motivazione a contribuire a un contesto internazionale. Di seguito, trovi un esempio di lettera motivazionale per volontariato in inglese per partecipare a un progetto SVE.
Come scrivere una lettera motivazionale per volontariato
Come per qualsiasi altra candidatura, anche la lettera motivazionale per un’esperienza di volontariato deve seguire una struttura chiara e ben definita. La tua lettera dovrà non solo trasmettere la tua motivazione e il tuo entusiasmo, ma anche evidenziare le competenze che puoi mettere a disposizione del progetto. Vediamo insieme come strutturarla al meglio.
1. Intestazione lettera motivazionale per ONG: esempio
Inizia includendo i tuoi dettagli personali in alto a sinistra (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, email). A destra, inserisci i dati dell’organizzazione o del progetto per cui ti stai candidando (per esempio, nome dell’ONG, indirizzo e, se possibile, il nome del referente del progetto).
Sotto, aggiungi la data in cui scrivi la lettera. Se utilizzi uno dei modelli di lettera di presentazione che trovi nel nostro builder, la formattazione sarà già preimpostata, facilitandoti il lavoro.
2. Oggetto lettera motivazionale SVE: esempio lettera motivazionale SVE
L’oggetto della lettera deve essere chiaro e conciso, dando subito un’idea del contenuto. Scrivi in modo semplice e diretto, per rendere immediatamente comprensibile il motivo della tua lettera.
Lettera motivazionale SVE: esempio oggetto
Candidatura per il progetto “Brighter Future” a Vilnius
3. Introduzione: lettera motivazionale work exchange
Nell’introduzione, rivolgiti al team o al comitato di selezione utilizzando una formula formale, come Alla cortese attenzione del Comitato di Selezione. Presentati brevemente, descrivendo il tuo background formativo e professionale, e specifica perché desideri candidarti per quel progetto in particolare. Non concentrarti solo sulle motivazioni personali, ma metti in risalto il valore che puoi apportare e come il tuo profilo si adatta alle esigenze del progetto e dell’organizzazione.
Esempio lettera motivazionale volontariato: introduzione
Gentile Team di “EcoVibes”,
Mi chiamo Elena Belli, lavoro come Project Manager presso EcoEnergy Solutions, una start-up che sviluppa soluzioni innovative per la produzione di energia solare e il miglioramento dell’efficienza energetica. Sono entusiasta di candidarmi per il vostro programma di work experience con Green Future Romania, poiché credo fermamente che la transizione verso l’energia rinnovabile sia una priorità globale e sono appassionata di contribuire a questo cambiamento in modo concreto.
4. Paragrafo centrale: lettera motivazionale scambi internazionali
In questa parte, entra nel dettaglio delle tue esperienze, competenze e motivazioni. Parla della tua formazione, delle esperienze lavorative o di volontariato che ti hanno preparato per affrontare le attività richieste dal progetto. Sottolinea le tue competenze specifiche che puoi mettere a disposizione, come la tua capacità di lavorare con gruppi vulnerabili, la tua empatia, la predisposizione a lavorare in team, ecc.
Esempio di paragrafo centrale: esempio di lettera motivazionale per work exchange
Nel mio attuale ruolo, sono responsabile della gestione di progetti complessi che riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici in ambito residenziale e commerciale. Ho avuto il privilegio di lavorare su progetti che non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di un futuro energetico più pulito. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze in gestione delle risorse, pianificazione e progettazione di soluzioni sostenibili, che credo possano essere un valore aggiunto al vostro programma.
Sono particolarmente attratta dal programma di Green Future Romania perché offre l’opportunità di contribuire allo sviluppo di progetti ecologici in una regione che sta emergendo nel panorama europeo delle energie rinnovabili. Inoltre, sono entusiasta all’idea di confrontarmi con esperti internazionali del settore e imparare nuove tecniche di progettazione sostenibile.
5. Chiusura e saluti finali: lettera motivazionale no-profit
Nel finale, ribadisci in 2-3 righe perché desideri partecipare al progetto e cosa speri di ottenere da questa esperienza.
Prima di concludere con una formula formale di saluto:
- Mostra un’ultima volta il tuo entusiasmo e la tua motivazione
- Ringrazia cortesemente il destinatario per l’attenzione dedicata
- Manifesta la tua disponibilità a un colloquio per discutere ulteriormente la tua candidatura.
Lettera di motivazione volontariato: domande frequenti
Cosa scrivere nella lettera motivazionale per fare volontariato?
In una lettera motivazionale per il volontariato, è importante seguire una struttura chiara che evidenzi la tua motivazione, le esperienze precedenti pertinenti e il desiderio di contribuire a un progetto internazionale. Come chiedere di fare volontariato in una lettera motivazionale? Inizia spiegando perché sei interessato a quel particolare progetto, concentrandoti sulla tua passione per la causa e sull’impatto che pensi di poter avere. Parla delle esperienze di lavoro o di volontariato che ti hanno preparato per il progetto e metti in evidenza le competenze che puoi offrire.
Personalizza la lettera per mostrare come le tue esperienze siano allineate con gli obiettivi dell’organizzazione. Mostra il tuo entusiasmo e non dimenticare di evidenziare il tuo impegno e la tua capacità di adattarti a situazioni nuove.
È necessario allegare un Curriculum alla lettera motivazionale per il volontariato?
Sì, in molti casi è consigliato allegare un Curriculum che completi la tua lettera motivazionale. Il Curriculum fornirà una panoramica dettagliata delle tue esperienze professionali e di volontariato, delle tue competenze e della tua formazione, mentre la lettera motivazionale si concentrerà sulla tua motivazione e sull’allineamento con il progetto.
Assicurati che il Curriculum sia ben strutturato e aggiornato, in modo che completi in modo efficace la tua candidatura.
Posso usare uno strumento online per scrivere la mia lettera motivazionale?
Sì, puoi affidarti al nostro cover letter builder per creare la tua lettera motivazionale in modo semplice e veloce. Seleziona ‘Nuova lettera’ nella sezione ‘Lettere di presentazione’, segui le indicazioni e i suggerimenti dei nostri esperti, e in pochi passi avrai il tuo documento.
Anche se non troverai una categoria specifica per ‘Lettera motivazionale’, i nostri template ti permetteranno comunque di personalizzare facilmente il testo, evidenziando le tue motivazioni, esperienze e aspirazioni. Utilizzare uno strumento come il nostro ti permette di essere guidato passo passo nel processo, risparmiando tempo senza compromettere la qualità della tua candidatura.
Lettera motivazionale volontariato esempio: ricapitolando
Scrivere una lettera motivazionale per un’esperienza di volontariato all’estero non è solo un passaggio burocratico, ma un’occasione per raccontare chi sei e perché vuoi metterti in gioco. Un testo chiaro e coinvolgente ti aiuterà a far emergere la tua passione e il contributo che puoi dare al progetto.
La prima impressione conta: la tua lettera è il primo contatto con l’organizzazione e deve trasmettere entusiasmo e determinazione. Unendo esperienze, competenze e motivazione, potrai creare una candidatura capace di catturare l’attenzione e aprirti le porte a un’esperienza di volontariato significativa e arricchente. Usa il nostro builder e crea una lettera motivazionale per il volontariato che metta in risalto le tue competenze, aspirazioni e voglia di imparare.
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.