Esempio di CV: Content creator
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di content creator: i nostri consigli
- La formazione è importante, ma ancora di più lo è il tuo portfolio lavori: oltre a descrivere i tuoi studi, evidenzia il link al tuo sito o allega materiali (video, pdf...) che mostrino cosa sai fare.
- Lo stesso vale per i canali social: inserisci i tuoi profili Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Vimeo e tutto quello che contribuisce alla tua presenza online.
- Evita in modo assoluto qualsiasi errore grammaticale, anzi cura particolarmente la scrittura del tuo CV: devi dare l’idea di una persona creativa e impeccabile dal punto di vista della comunicazione.
- Fai capire di che tipo di contenuti ti sei occupato, sia in termini di media sia di argomento, e cita i brand con cui hai collaborato.
- Metti in evidenza le tue esperienze e conoscenze di marketing, digital strategy e digital PR.
Le competenze chiave per il ruolo di content creator
Chi fa il tuo mestiere lo fa certamente per passione. E mentre il talento naturale e le soft skill di un content creator sono innate, le competenze tecniche possono venire acquisite. Vediamo quali sono le più richieste.
Hard skill
- Fondamenti di marketing, digital strategy, digital PR
- Capacità di gestione di canali social, piani editoriali, strumenti di analytics
- Conoscenza della lingua inglese
- Competenza nel lavoro creativo, dal brief alla presentazione delle idee destinate al target, alla loro realizzazione
- Capacità di storytelling
Soft skill
- Pensiero laterale
- Creatività
- Capacità di problem solving
- Flessibilità mentale
- Cultura di comunicazione
- Capacità di lavorare in team
Il Profilo professionale per il ruolo di content creator
La sezione Profilo professionale è quello spazio, all’interno del CV, dove è possibile raccontare qualcosa di sé in modo meno schematico e più accattivante. I progetti più importanti, la storia personale, la passione per il proprio lavoro e gli obiettivi futuri sono tutte cose che un content creator può descrivere in questa sezione.
Cosa si intende per obiettivi? Le ambizioni future, come brand con cui piacerebbe collaborare, o media sui cui piacerebbe sperimentare, o ancora argomenti o macro aree di prodotto/servizio, come moda, food, automotive, editoria, sport, beauty...
Content creator: risposte alle domande più frequenti
Dove può trovare lavoro un content creator?
Il content creator ha in genere la Partita IVA e si presta a collaborazioni con i diversi brand a seconda dei progetti proposti. Ma può anche lavorare in un’agenzia di comunicazione oppure direttamente per un’azienda, se questa prevede una posizione di questo tipo.
Cosa è importante dire in un CV da content creator?
La cosa più importante è che il CV dia accesso facilmente ai contenuti che hai già creato. Se hai un sito portfolio, un blog, oppure i tuoi lavori sono condivisi sui tuoi canali social, fai in modo che dal Curriculum Vitae sia facile accedervi e poterli visualizzare. Menziona eventuali premi vinti e corsi di aggiornamento, scrittura, marketing, o altre competenze tecniche come editing video.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di content creator?
Scrivere i tuoi interessi sul tuo Curriculum Vitae è una buona idea. Sia perché questo contribuisce a dare di te l’idea di una persona con tante passioni, eclettica, che coltiva la propria creatività in modo dinamico e vivace. Sia perché proprio da quelle passioni potrebbero nascere nuove collaborazioni. Soprattutto se lavori come freelance, infatti, sai bene che la ricerca di nuove opportunità è parte della vita del libero professionista. E cosa c’è di meglio che trovare possibili collaborazioni proprio in ambiti che già ti interessano?
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Sei già esperto nel creare contenuti: per questo creare il tuo Curriculum non deve spaventarti! Scegli tra i nostri modelli quello che ti rappresenta di più e inizia a riempirlo con i nostri testi precompilati.
Puoi anche guardare gli esempi di CV per content creator che trovi su questa pagina e prendere ispirazione. Vedrai che avrai il tuo miglior CV pronto in pochi click. In bocca al lupo!
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Esempio di Curriculum Vitae di addetto al marketing
- Esempio di Curriculum Vitae di communicatore turistico
- Esempio di Curriculum Vitae di consulente di marketing
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di Curriculum Vitae di responsabile affiliate marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione
- Esempio di CV: Social media manager