Curriculum social media manager: esempi di CV
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
I tuoi dati di contatto non possono mancare. È importante che tu li inserisca come prima cosa sul tuo CV social media manager, così non rischierai di dimenticarli. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione ad hoc dove scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la laurea in facoltà umanistiche, economia, marketing e comunicazione.
Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore. Se l’argomento della tua tesi è inerente al campo in cui stai cercando lavoro, puoi menzionarlo sul tuo CV social media manager, insieme al tuo voto di laurea (se alto) e ad eventuali stage o tirocini che puoi aver effettuato durante o dopo gli studi, esperienze che magari ti hanno portato a capire meglio il social media manager cosa fa.
Quando uno si chiede il social media manager cosa fa, deve considerare che tra le sue mansioni quotidiane c’è proprio il costante aggiornamento. L’aggiornamento professionale è infatti un requisito indispensabile per capire come diventare social media manager e lavorare nel web marketing, per rimanere al passo con trend e tecnologie del momento ed essere in grado di implementare le strategie più efficaci per ogni brand a seconda dei contesti.
Dimostra di essere sempre aggiornato menzionando i corsi di formazione che hai frequentato, anche online, creando una sezione dedicata sul tuo CV social media manager.
Dedica la sezione Esperienze professionali del tuo CV social media manager ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende o agenzie per cui hai lavorato, le date e i luoghi, i brand di cui ti sei occupato. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare.
Se non hai mai lavorato in questo ruolo e ti stai chiedendo come diventare social media manager, puoi dare un’occhiata ai nostri consigli su come creare il tuo Curriculum Vitae per il tuo primo lavoro.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni del tuo CV social media manager, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Qui te ne proponiamo comunque alcuni: gestione di profili social di un brand, un’azienda, un ente o un personaggio famoso (menzionane i nomi); definizione della digital strategy; pianificazione, creazione e distribuzione contenuti sui canali social.
E ancora: piano editoriale; moderazione dei commenti e risposta ai messaggi privati secondo le policy del brand; attività per l’aumento dell’engagement degli utenti; monitoraggio delle performance, redazione di analisi e report periodici; collaborazione con reparti marketing, copywriter, direttori creativi, art director, strategic planner e varie figure creative e strategiche della comunicazione web. Queste sono solo alcune delle mansioni: sono quelle che dovresti elencare a chiunque ti chiede il social media manager cosa fa, magari con aria sospettosa.
Quando ti viene chiesto il social media manager cosa fa, magari con fare un po’ critico, in realtà devi pensare che la risposta è proprio sul tuo CV social media manager, espressa nelle mansioni, ma soprattutto nelle competenze tecniche (hard skill) che hai acquisito con la formazione o con il tuo aggiornamento.
Ma sai bene che a un recruiter non basta sapere un bravo social media manager cosa fa, ma anche come svolge i suoi compiti. Ed è lì che entrano in campo le competenze trasversali.
Le soft skill, infatti, ti permettono di svolgere il tuo lavoro nel modo migliore, e sono tra le cose più importanti a cui dare attenzione quando ci si chiede come diventare social media manager.
Vediamo un elenco di social media manager competenze: inserisci sul tuo CV social media manager quelle in cui ti riconosci maggiormente.
Hard skill
- Padronanza dei principali social network
- Conoscenza social network emergenti
- Competenze in marketing e strategia
- Cultura di comunicazione
- Competenze base in content creation
- Strumenti di analytics.
Soft skill
- Doti analitiche
- Flessibilità mentale
- Resistenza allo stress
- Ottime doti comunicative
- Capacità di gestione del tempo
- Capacità di lavorare in team.
Spesso, nel mondo delle selezioni, si parla di Profilo professionale, una sezione detta anche Obiettivi professionali, o Profilo personale. Si tratta di uno spazio libero dove poter giocare le tue carte migliori per colpire l’attenzione del recruiter che esamina il tuo CV social media manager. È come se fosse una breve bio di uno dei tuoi profili social!
Che siano i brand di punta su cui hai lavorato, un progetto che ha ricevuto dei premi o particolarmente famoso, sta a te decidere come valorizzare la tua professionalità in questa sezione, dimostrando un bravo social media manager cosa fa. Qualcuno cita le proprie qualità, magari alcune soft skill, mentre altri mettono in evidenza le proprie ambizioni per il futuro.
C’è chi desidera gestire un cliente di spicco, oppure spostarsi da un settore a un altro (ad esempio se lavora con clienti automotive e vuole spostarsi sul food…). Altri ambiscono a dar prova delle proprie competenze proponendosi per una posizione di maggiore seniority, con un ruolo più strategico e magari la gestione di alcune risorse del team digital. Descrivi i tuoi obiettivi sul tuo CV social media manager: darai l’idea di essere una persona determinata e con le idee chiare. E questa è la chiave quando si tratta di capire come diventare social media manager.
Un social media manager cosa fa?
Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Linkedin, Snapchat, e molti altri… dietro l’account social di ogni azienda, brand, personaggio pubblico, o semplice progetto, c’è dietro un social media manager che pianifica la produzione e il rilascio dei contenuti, propone la strategia, modera commenti e risponde a messaggi, analizza i dati e cerca di far salire numeri, awareness ed engagement.
Un lavoro interessante, stimolante e molto ricercato. Se ti stai chiedendo come diventare social media manager, sappi che il primo passo è creare un CV social media manager accattivante da poter inviare ai recruiter.
Cosa non può mancare sul mio CV social media manager?
Ai selezionatori interessa sempre sapere il livello di conoscenza della lingua inglese dei candidati. L’inglese è la lingua della tecnologia, oltre che del marketing. Chi la conosce può aggiornarsi più facilmente, e di questo i recruiter tengono conto.
Quindi non dimenticare di inserire il tuo livello di inglese, qualunque esso sia, nella sezione extra Lingue del nostro sistema per il tuo CV social media manager. Se i selezionatori sono alla ricerca di qualcuno a cui affidare alcuni account internazionali, vorranno certamente sapere se saresti in grado di scrivere e comunicare con utenti stranieri e interagire con un cliente non italiano.
CV social media manager: come si scrive?
I CV dei candidati che si fanno notare dai selezionatori hanno tutti qualcosa in comune: lo “stile da parole chiave”. Cosa significa, e perché? I recruiter spesso utilizzano i cosiddetti sistemi di selezione automatici (ATS). Questi sono capaci di filtrare i CV a seconda delle parole chiave che vengono impostate nella ricerca.
Leggi con attenzione l’annuncio di lavoro ed evidenzia le keyword presenti. Cerca poi di riportarle sul tuo CV social media manager. In questo modo sarà più facile che i recruiter o i sistemi ATS individuino il tuo profilo come quello più rispondente ai requisiti per la posizione aperta.
Inoltre, nello scrivere mansioni, esperienze e competenze, utilizza tu stesso delle keyword: insisti sui verbi e sui sostantivi, taglia articoli e preposizioni. Sii schematico ed incisivo. Questo è fondamentale per capire come diventare social media manager con un CV efficace.
Come diventare social media manager: a chi inviare il CV?
A web agency o agenzie di comunicazione che offrono servizi di gestione dei canali social. Oppure a uffici marketing di aziende o enti. Ci sono anche molti social media manager freelance che collaborano con aziende o agenzie da liberi professionisti. Queste aziende, studi, agenzie o enti sanno bene di cosa hanno bisogno, sanno un social media manager cosa fa e cosa può fare per loro.
Se hai un bel portfolio clienti e un bel bagaglio di esperienze, inserisci sul tuo CV social media manager solo quelli più rilevanti e che possono mettere in luce le tue qualità agli occhi di chi esamina il tuo Curriculum. Ricorda che non dovresti superare la lunghezza di una pagina. Se vuoi, puoi sfruttare i nostri modelli di CV a due colonne: così potrai inserire più informazioni, in meno spazio.
Non dimenticare di allegare al tuo CV social media manager anche una lettera di presentazione social media manager. Se hai bisogno di consigli, leggi i nostri suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione.
Guarda i nostri esempi di CV per prendere ispirazione e cerca di capire qual è lo stile e il tono di voce dell’agenzia o azienda a cui vorresti inviare il CV. In base a quello scegli un modello, che sia colorato, informale, un modello di CV creativo, oppure uno classico.
Se avrai altri dubbi, potrai sempre consultare la nostra guida pratica su come fare un Curriculum che dimostri un bravo social media manager cosa fa. Il tuo nuovo Curriculum sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione social media manager e introdurre la tua candidatura.
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione