Esempio di CV: Recruiter
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di recruiter: i nostri consigli
- Non fare l’errore di tanti CV che ti saranno già capitati sotto mano: non dimenticare i tuoi dati di contatto e i tuoi titoli di studio. Il nostro sistema ti proporrà automaticamente una sezione dedicata a ciascuno di questi, così sarai sicuro di inserirli.
- Sfrutta la sezione Esperienze lavorative per evidenziare, per ogni ruolo ricoperto, tre o quattro mansioni che hai affrontato in ambito di talent acquisition, e che quindi padroneggi. A partire dalla redazione dell'annuncio di lavoro per le posizioni aperte, continuando con la ricerca dei candidati tramite piattaforme e sistemi di reclutamento, e così via fino all’assunzione finale.
- Le attività extra sono quelle più capaci di colpire chi esamina un CV, quindi evidenziale. Ad esempio, potresti menzionare le tue eventuali esperienze in active sourcing, con la partecipazione a fiere del lavoro, career days ed eventi di recruiting, o con l’attivazione di campagne di employer branding. O, ancora, se hai sviluppato cooperazioni con università, enti di formazione, oppure sfruttato la tua rete di contatti per approcciare i candidati passivi.
- Esplicita la tua esperienza come consulente di ricerca e selezione del personale, menzionando le tue competenze nella selezione dei Curriculum, nella definizione della shortlist, nella conduzione di colloqui (telefonici, individuali, di gruppo...) insieme a Responsabili delle risorse umane oppure ai manager che lavoreranno col candidato.
- A livello amministrativo, non dimenticare di menzionare le tue esperienze in fatto di monitoraggio dei principali KPI del recruitment, gestione del database dei candidati e condivisione delle informazioni con il reparto HR.
Le competenze chiave per il ruolo di recruiter
Conosci già la differenza tra hard skill e soft skill. L’importante è non dimenticare nulla che possa giocare a tuo favore. Eccoti infatti due elenchi di competenze, sia tecniche che trasversali, così che tu possa verificare di aver inserito tutte le capacità che ti caratterizzano
Hard skill
- Capacità di gestione del processo di talent acquisition
- Conoscenza dei canali di reclutamento
- Competenze di screening di CV e selezione candidati idonei
- Capacità di condurre un colloquio di lavoro
- Capacità di utilizzo dei sistemi di gestione dei candidati (ATS)
- Conoscenze di diritto del lavoro e contrattualistica
- Competenze informatiche (Microsoft Office 365, gestione dati...)
Soft skill
- Doti comunicative e relazionali
- Capacità organizzative e di gestione del tempo
- Orientamento ai risultati e capacità di lavorare per obiettivi
- Precisione
- Affidabilità
- Capacità di gestione dello stress
- Flessibilità mentale
- Problem solving
Il Profilo professionale per il ruolo di recruiter
La sezione Profilo professionale (o Obiettivi professionali), mette in crisi chiunque, si sa. Per quanti CV tu abbia già letto (a proposito, hai dato un’occhiata ai nostri esempi ?), scrivere di se stessi è sempre una grande sfida. Eccoti allora alcuni esempi di argomenti che vorresti poter raccontare in questa sezione.
Potresti dedicare due righe al tuo passato professionale o agli studi più recenti (laurea, master, corsi professionalizzanti); oppure potresti menzionare alcune caratteristiche personali (anche alcune soft skill) che ti sono state riconosciute più volte da candidati e colleghi.
Potresti anche raccontare le tue ambizioni, e i motivi che ti muovono a cercare un nuovo lavoro: magari desideri trovarti in una realtà più grande e con un maggior numero di dipendenti, o acquisire maggiori responsabilità e quindi crescere in seniority. Potresti aspirare a diventare Team Leader, HR Manager o Area Manager, sempre nel reparto risorse umane.
Magari invece desideri uscire dalle dinamiche aziendali e proporti come consulente, o come head hunter, magari scegliendo un settore specifico (middle o top management per IT, area legale, finanza, ingegneria...).
Qualsiasi sia il tuo obiettivo, esplicitarlo significa poterlo raggiungere più velocemente.
Risposte alle domande più frequenti sui CV da recruiter
CV da recruiter: quali informazioni devono emergere?
Oltre a tutto quello che ti abbiamo consigliato sopra, considera che spesso i selezionatori del tuo ambito guardano se il candidato ha esperienze nel monitoraggio delle principali metriche HR, come time to fill, time to hire, o source of hire. Altre skill molto valutate sono quelle informatiche, per cui i selezionatori cercano in un Curriculum la capacità di tenere aggiornato il database di CV e gestire i dati dei candidati tramite software gestionali HR come ATS (Applicant Tracking Systems), CMS (Candidate Management Systems) e HRMS (Human Resources Management Systems).
Devo inserire una fotografia nel il mio CV da recruiter?
Come sai, il tema delle fotografie è molto dibattuto ultimamente. In molti paesi europei i CV con foto vengono automaticamente scartati, quindi si tende a non inserirle più, di modo da evitare discriminazioni in base alla razza, al genere o all’aspetto del candidato.
In Italia, però, non è ancora così. E considerando che il tuo aspetto e il tuo linguaggio non verbale costituiscono - e costituiranno - una parte fondamentale della tua attività lavorativa, è molto probabile che un selezionatore si aspetti di vedere il volto del candidato sul tuo CV. Il nostro consiglio è quello di inserire una fotografia sobria e professionale, dove ti dimostri una persona determinata e aperta.
CV recruiter: a chi inviarlo?
Il tuo CV, idealmente, non dovrebbe superare una pagina di lunghezza. Se succede, scegli un modelloa due pagine, risparmierai spazio. Puoi inviare il tuo Curriculum Vitae per lavorare come consulente per la selezione HR direttamente alle aziende che ti interessano, all’attenzione dell'ufficio gestione risorse umane. Oppure puoi proporti ad agenzie del lavoro, società di selezione e società di consulenza HR che forniscono servizi di ricerca e selezione del personale per conto di terzi.
Sulla teoria sei imbattibile: è il momento di passare alla pratica.
Un Curriculum ben fatto ne è la miglior prova: sei il giusto professionista per la posizione per cui ti stai candidando. Con il nostro sistema sarà facile. Niente più sindrome da foglio bianco: parti scegliendo uno dei nostri modelli (o template, o design, o aspetti del CV).
Lì avrai tutte le sezioni che ti servono: potrai anche personalizzarle o aggiungerne di nuove. Inoltre potrai contare sui nostri testi precompilati, che potrai tranquillamente copiare oppure modificare a tuo piacimento. È più facile scrivere quando si ha qualche suggerimento, vero?
Se vuoi saperne ancora di più su come creare il CV perfetto, dai un’occhiata alla nostra guida. Se invece hai dubbi sulla tua lettera di presentazione, dai un’occhiata ai nostri consigli. Sarai pronto a proporti ai reparti HR: in bocca al lupo, noi tifiamo per te!