Esempio di CV: HR Specialist
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di HR specialist: i nostri consigli
Non fare l’errore di tanti: non dimenticare le tue informazioni personali! Quali inserire? Ti basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. I nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non ti dimenticherai niente. Se vorrai, potrai aggiungere una sezione extra dove aggiungere la tua data di nascita. Non c’è bisogno di menzionare né il tuo stato civile, né il numero di figli.
Non dimenticare di descrivere i tuoi titoli di studio nella sezione Formazione/Istruzione. Diploma superiore, laurea, eventuali master o dottorati: elenca tutto con precisione e se hai ottenuto il massimo dei voti, esplicitalo. Inserisci inoltre qualsiasi corso extra, workshop, attestato che potresti aver conseguito.
Probabilmente già conosci i cosiddetti sistemi ATS: questi individuano nei CV le parole chiave a cui corrispondono i requisiti richiesti dall’annuncio di lavoro. Per questo è importante creare un Curriculum specifico per ogni inserzione a cui si risponde. Questo ti permette di utilizzare le stesse keyword e dimostrare, evidenziando certe esperienze piuttosto che altre, che hai i requisiti perfetti per il ruolo richiesto.
Menziona le tue esperienze lavorative nella sezione dedicata. Per ogni ruolo ricoperto cita con cura il nome dell’azienda, e aggiungi tre o quattro mansioni che hai coperto, così che i recruiter sappiano cosa sai fare.
Alcuni esempi possono essere la gestione delle relazioni con e tra i dipendenti dell’azienda, la gestione dei benefit, la pianificazione di corsi di formazione e piani di sviluppo, l’attività di relazionare quanto accade a livello di gestione del personale, l’analisi delle posizioni ricoperte dal personale e la gestione di eventuali sistemi di retribuzione e incentivo, e altro.
Metti in luce le tue capacità di collaborazione con i tuoi superiori (HR Director ed HR Manager o Responsabile delle risorse umane), con i tuoi colleghi (Talent acquisition) e con i vari manager e dipendenti. Inserisci, magari nel tuo Profilo professionale, il numero approssimativo dei dipendenti delle aziende per cui hai lavorato, così che chi esamina il tuo CV ne capisca la dimensione.
Le competenze chiave per il ruolo di HR specialist
Le competenze tecniche (hard skill) sono irrinunciabili per un HR generalist, ma possono essere facilmente acquisite con corsi di formazione. Sono le competenze trasversali, nel tuo lavoro, a fare davvero la differenza.
Perché un buon rapporto con i dipendenti dell’azienda, la capacità di negoziazione e le strategie nel poter venire incontro a tutte le parti contribuiscono in modo importante a creare un ambiente di lavoro sereno e al contempo stimolante, e di conseguenza a dare più possibilità di crescita alla tua carriera. Ecco alcuni esempi di competenze: puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Digital proficiency (competenze informatiche come Microsoft Office 365, SAP HR, sistemi di posta elettronica…)
- Capacità di attenzione ai dati e interpretazione
- Strategie di mediazione e negoziazione
- Aggiornamento continuo
- Conoscenza delle metodologie Agile
Soft skill
- Empatia
- Spirito di squadra
- Flessibilità mentale
- Problem solving
- Capacità di ascolto e dialogo
- Predisposizione all’organizzazione
Il Profilo professionale per il ruolo di HR specialist
Cosa scrivere nella sezione Profilo professionale di un addetto alle risorse umane?
Puoi raccontare qualcosa delle tue esperienze pregresse, menzionando le aziende dove hai lavorato, soprattutto se rinomate, ed esplicitando il numero di dipendenti. Puoi descrivere la tua professionalità utilizzando le tue soft skill, e puoi inserire le aspirazioni che hai sul futuro.
L’importante è che il tono comunichi che sei una persona motivata, pronta, preparata e positiva.
HR specialist: risposte alle domande frequenti
Devo usare il formato europeo per il mio CV da HR specialist?
Meglio di no, o almeno questa è la nostra opinione. Il formato europeo funziona bene se sei alla tua prima esperienza lavorativa, se cerchi uno stage, ad esempio, oppure se tale formato è espressamente richiesto dall’annuncio di lavoro. Sul nostro sistema troverai decine di modelli di CV accattivanti e performanti.
In quanto a dimensione del CV, ti consigliamo di non superare una pagina di lunghezza. Se proprio non riesci a eliminare informazioni e finisci per avere un Curriculum Vitae più lungo, allora potresti scegliere un modello a due colonne. Così avrai più spazio per le tue informazioni, senza rinunciare a nulla. Infine, se hai proprio bisogno del formato europeo, puoi trovarlo qui.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di HR specialist?
Quello della fotografia sul Curriculum Vitae è un tema dibattuto. Da una parte c’è la tendenza ad inserirla, visto che un’immagine professionale mostra l’attitudine del candidato, e spesso colpisce l’attenzione del recruiter che la riceve.
Dall’altra, si comincia a vedere la tendenza ad ometterla, per evitare discriminazioni basate sull’aspetto, la razza e il genere. A te la scelta.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di HR specialist?
Secondo noi può essere una buona idea. Scegli interessi che dimostrino la tua precisione e la tua perfetta organizzazione, e che mettano in luce la tua propensione per i rapporti umani di qualità, che si tratti di preparare una cena per i tuoi amici, praticare uno sport di squadra o fare volontariato.
Crea ora il tuo CV seguendo il nostro schema
Scrivere il tuo Curriculum Vitae per venire assunto come HR Specialist è facile, se sai come farlo. Se non sai ancora da dove partire, dai un’occhiata alla nostra guida su come scrivere il tuo miglior CV. Se invece hai dubbi sulla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, leggi i nostri consigli.
A questo punto non ti resta che guardare i nostri esempi di CV, scegliere un modello (detto anche design, o template, o aspetto del CV, o grafica) e iniziare a riempirlo con i nostri testi precompilati. Sarà facile, vedrai, e ti seguiremo passo passo.