Il curriculum vitae da risorse umane è un valido supporto per offrire le tue competenze per una mansione di notevole importanza all’interno di aziende anche di grandi dimensioni. Metti a frutto le tue abilità amministrative e le tue capacità di ascolto grazie al nostro curriculum vitae da risorse umane.
Curriculum vitae da Risorse umane
Riassunto professionale
Credo di essere una persona attenta, dinamica, con buona attitudine alla comprensione e al dialogo. Dopo la laurea ho potuto compiere le prime esperienze lavorative, durante le quali ho operato nell’ambito delle risorse umane, con mansioni relative all’effettuazione di colloqui, ad assunzioni e dismissioni, alla compilazione e registrazione di documenti amministrativi, all’analisi dei bisogni dei lavoratori. I positivi risultati ottenuti mi hanno ulteriormente convinto a continuare a propormi per un ruolo per il quale penso di avere la giusta predisposizione caratteriale.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: addetto risorse umane
Datore di lavoro: Decotex S.r.l.
Indirizzo: Via Chieri, 87 10020 Andezeno (TO)
Date: Settembre 2015 – Dicembre 2016
Principali mansioni: impiegato risorse umane presso azienda specializzata in lavorazio
Formazione
– Laurea triennale
Qualifica: laureato in Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro (voto 105/110)
Istituto: Università degli Studi di Torino (TO)
Date: Settembre 2011 – Luglio 2014
– Diploma scuola media superiore
Qualifica:
Lingue parlate
– Lingua francese: fluente utilizzo della lingua, capacità di comprensione, dialogo e scrittura a ottimo livello, scrittura a buon livello.
– Lingua inglese: comprensione ed espressione a livello discreto.
Competenze informatiche
Buon utilizzo di Word, Excel, Powerpoint, navigazione in Internet, posta elettronica, software H1 Hrms (gestionale personale e risorse umane).
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da Risorse umane (E come creare il tuo)
Il curriculum vitae da risorse umane è uno strumento con cui poterti presentare al meglio alle aziende. Il ruolo richiede qualità specifiche, riferite alla capacità di ascolto e dialogo, alla comprensione delle necessità del personale, alla gestione di un ampio numero di pratiche amministrative. È dunque necessario proporsi con un curriculum che sappia evidenziare queste qualità. A tal fine, innanzitutto, cerca di essere ordinato e preciso in ogni aspetto, sia per quanto concerne la forma del CV sia per i contenuti. Descrivi, in poche parole, i motivi per cui ti senti portato per il ruolo di addetto alle risorse umane. Indica qual è stato il tuo percorso formativo e quali esperienze professionali hai già accumulato, senza mai dimenticare l’importanza della brevità, affinché il CV risulti immediato e piacevole alla lettura. Cerca di essere scrupoloso nell’elencazione di nomi, indirizzi e date relative alla tua esperienza: nulla deve essere lasciato al caso. Se possiedi un’ottima conoscenza di una o più lingue straniere, sottolinealo, supportando il concetto con l’indicazione di eventuali corsi di perfezionamento seguiti, ma solo se davvero pensi di poter dimostrare tale livello in sede di colloquio; in caso contrario è meglio dichiarare un livello più basso ma veritiero. Indica se hai già utilizzato software specifici per la gestione delle risorse umane, e quali. Sottolinea la tua disponibilità a spostarti e lavorare anche fuori dalla tua città di residenza, entro quale raggio di azione, con quale flessibilità in termini di giorni e orari. Rileggi sempre il curriculum con estrema calma, parola per parola, affinché tutto sia perfetto e ogni eventuale sbaglio sia corretto prima dell’invio.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando inoltri il tuo curriculum vitae da risorse umane, raccogli informazioni sulle aziende cui ti stai rivolgendo: cosa producono, come lavorano, cosa cercano, che storia hanno. Evita di presentarti al colloquio senza sapere nulla dell’azienda: faresti una pessima figura e forniresti l’impressione di esserti candidato senza alcuna vera motivazione. Il curriculum deve essere chiaro, semplice e professionale: non cadere nella tentazione di provare ad abbellirlo con fantasie grafiche o decorazioni estetiche che servirebbero solo a indispettire l’interlocutore. Descrivi le qualità che ti contraddistinguono mantenendo però sempre la giusta dose di umiltà: la supponenza non paga mai. Sii breve e tralascia le informazioni non necessarie e non attinenti al ruolo per cui ti proponi: un curriculum lungo e stancante sarà con ogni probabilità rifiutato.