Per offrire una chiara ed esaustiva immagine di quelle che sono le tue capacità professionali più rilevanti dovrai cercare di realizzare un curriculum vitae da istruttore di nuoto seguendo determinate regole. Continuando la tua lettura scoprirai diverse strategie che ti impediranno di commettere quei tipici errori, comunemente riscontrabili nella maggior parte dei CV. Sei pronto? Allora inizia adesso la stesura del tuo curriculum vitae da istruttore di nuoto!
Curriculum vitae da istruttore di nuoto
Riassunto professionale
Istruttore di nuoto professionista, in possesso di diverse competenze maturate attraverso l’acquisizione di svariate tecniche di nuoto e metodologie di insegnamento. Motivato da una grande passione per lo sport nautico in generale, specializzato in tecniche di base e corsi specifici quali Hydro-bike e Acquafitness. In grado di organizzare metodi di lezione diversificati, adattabili per allievi di tutte le età. Disponibile a prestare le sue competenze part-time o full-time.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Istruttore di nuoto
Datore di lavoro: Country Sport Avellino
Indirizzo: Contrada Valle Santa Caterina – 83100 Avellino (AV), Italia
Date: Marzo 2014 – Febbraio 2017
Principali mansioni: Istruttore di nuoto specializzato nell
Formazione
– Titolo conseguito: Istruttore di Acquafitness e Hydro-byke,
Istituto: New Fitness Academy, riconosciuta dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN)
Anno: 2013
– Titolo conseguito: Brevetto di istruttore di I Livello
Istituto: Federaz
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: buona conoscenza della lingua parlata e scritta.
Competenze professionali
Abilità professionali maturate nel pronto soccorso, attraverso la pratica del BLS (Basic Life Support) e la sicurezza in piscina. Sapiente utilizzo di attrezzature ausiliarie specifiche durante l’insegnamento di diverse tecniche di nuoto impartite.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da istruttore di nuoto (E come creare il tuo)
Mentre ti accingerai a realizzare il tuo curriculum vitae da istruttore di nuoto dovrai cercare di mantenere uno stile semplice ma chiaro e sintetico, con cui specificherai quelle che sono la tua formazione e le tue esperienze più rilevanti, maturate nel campo specifico della professione per cui ti stai proponendo. Attraverso la creazione di un CV dallo schema chiaro e intuitivo, infatti, tutte le tue informazioni risulteranno essere di facile e immediata consultazione. I selezionatori del personale spesso non hanno molto tempo da dedicare alla lettura dei curriculum vitae, cerca quindi di semplificare il loro lavoro, con un testo ben redatto, privo di errori o imprecisioni. Una volta che avrai inserito i tuoi dati personali, completi di indirizzo e-mail, sarà la volta delle esperienze lavorative maturate in precedenza e della tua formazione professionale. Tutte queste informazioni, indispensabili per una corretta valutazione del tuo vissuto professionale, dovranno essere preferibilmente inserite mantenendo un ordine cronologico inverso. Ricorda che un curriculum vitae ideale non dovrebbe mai superare le tre pagine di contenuti, dovrà invece contenere notizie e informazioni strettamente collegate alla posizione specifica per cui ti stai proponendo e potrà essere completato da una sezione dedicata a hobbies o interessi extra professionali, e da una tua foto tessera allegata, entrambe utili a dare al tuo ipotetico datore di lavoro un’idea più chiara di quella che è la tua personalità. Quando elaborerai la sezione degli hobbies ricorda però di essere sempre sintetico e di dare la priorità a quegli interessi eventualmente riconducibili alla professione per cui ti stai candidando. Per avere un’immagine dettagliata di come dovrà apparire il tuo CV professionale, visita la nostra ricchissima sezione dedicata agli esempi di curriculum vitae, dove troverai una vastissima scelta di testi ai quali ti potrai ispirare.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la stesura del tuo curriculum vitae da istruttore di nuoto dovrai prestare particolarmente attenzione a non compiere quegli errori comunemente riscontrati nella maggior parte dei CV. Composizioni confuse e omissioni di dati importanti, come eventuali recapiti di precedenti sedi lavorative, imprecisioni riguardanti dati personali o date imprecise e incomplete, per esempio, sono tra gli errori meno tollerati. Questi ultimi soprattutto, dovranno essere compilati sempre con estrema attenzione, una loro incompletezza potrebbe rendere impossibile un ipotetico contatto. Altri errori “fatali”, comunemente commessi, sono rappresentati dall’utilizzo di formati grafici inusuali, colori sgargianti o testi scritti utilizzando caratteri inconsueti. Severamente sconsigliato anche l’uso di fotografie inappropriate e poco professionali e le dichiarazioni false! Indicare posizioni di lavoro mai ricoperte, titoli di studio mai conseguiti o altri dati non veritieri sarà uno sbaglio che potrà costarti il posto di lavoro da te tanto agognato.