Competenze sociali e civiche: esempi e tips per il tuo CV

Rendi il tuo Curriculum più competitivo integrando le competenze sociali. Dalla comunicazione efficace al lavoro di squadra, scopri come valorizzare capacità e competenze sociali nel CV, con esempi pratici per far colpo sui recruiter.

camilla-cignarella
di Camilla Cignarella, Pubblicato: 19 Maggio 2025
Valutazioni medie 4.8/5 stelle con 185 recensioni
Competenze sociali Curriculum

Le competenze sociali, che rientrano tra le abilità trasversali di un CV, sono sempre più richieste. Oltre alle competenze tecniche, infatti, oggi i recruiter cercano candidati capaci di comunicare in modo efficace, lavorare in squadra e adattarsi a contesti in continuo cambiamento.

Qualità come la collaborazione e la flessibilità, per esempio, possono fare davvero la differenza, in svariati ambienti professionali. Mettendole in risalto nel tuo CV, avrai maggiori opportunità di attirare l’attenzione dei recruiter e di fare un passo in avanti nel processo di selezione.

Ma quali sono le abilità e competenze sociali più richieste e come inserirle nel Curriculum nel modo giusto?

In questo articolo vedremo:

  • quali sono le competenze sociali e civiche e perché sono importanti
  • esempi di capacità e competenze sociali da inserire nel CV
  • consigli su dove e come inserire abilità e competenze sociali nel Curriculum
Competenze sociali Curriculum esempio

Cosa sono le competenze sociali

Le competenze sociali sono quelle abilità che ci permettono di interagire e collaborare con gli altri. Nel contesto lavorativo, comprendono, per esempio: saper comunicare in modo efficace con colleghi, clienti e superiori, lavorare in gruppo e riuscire ad adattarsi a diverse esigenze e dinamiche.

In ambito professionale, rivestono un ruolo determinante nel creare relazioni positive, affrontare situazioni complesse e mantenere un ambiente di lavoro produttivo e armonioso. Includerle nel tuo CV è un ottimo modo per dimostrare ai recruiter che sei in grado di relazionarti con gli altri e di adattarti facilmente alle dinamiche di un team.

Crea il tuo CV

Competenze sociali: quali sono

Quali sono le competenze sociali che i datori di lavoro apprezzano di più? Qui di seguito trovi alcune delle competenze sociali più richieste e perché dovresti inserirle nel tuo Curriculum.

Empatia

L’empatia è la capacità di comprendere e condividere le emozioni degli altri, mettendosi nei loro panni. In un ambiente di lavoro, questa abilità favorisce la collaborazione e la comprensione reciproca, migliorando l’atmosfera generale e facilitando la gestione delle situazioni difficili.

Ad esempio, un leader empatico può risolvere conflitti tra team, migliorare il morale e favorire un ambiente di lavoro inclusivo.

Comunicazione efficace

La comunicazione efficace è la capacità di esprimere idee in modo chiaro e comprensibile, sia per iscritto che oralmente. Vuol dire anche comprendere le esigenze degli altri e adattare il proprio messaggio in base al proprio interlocutore.

Una buona comunicazione riduce malintesi e facilita la collaborazione, consentendo a un team di lavorare in modo armonioso e produttivo, sia durante le riunioni che nelle comunicazioni di tutti i giorni.

Ascolto attivo

L’ascolto attivo va oltre il semplice sentire: implica comprendere profondamente ciò che viene detto, dimostrando attenzione e interesse. Contribuisce a evitare malintesi, risolve conflitti in modo costruttivo e migliora la qualità delle interazioni con colleghi, clienti e superiori.

Per esempio, ascoltare attentamente un cliente e rispondere alle sue preoccupazioni con precisione ne aumenta la soddisfazione, rafforzando il rapporto di fiducia che ha con l’azienda.

Lavoro di squadra

Il lavoro di squadra è la capacità di collaborare e lavorare efficacemente con gli altri per raggiungere obiettivi comuni. Significa essere flessibili, rispettare le opinioni degli altri e contribuire al successo del team.

Una persona che lavora bene in gruppo è in grado di adattarsi ai diversi ruoli e supportare i colleghi quando necessario, anche in situazioni di stress o in progetti con scadenze strette.

Flessibilità

La flessibilità è la capacità di adattarsi a nuovi ambienti, modificare approccio e strategie quando necessario e affrontare cambiamenti in modo positivo. Comporta l’apertura mentale verso sfide inaspettate e la disponibilità a rivedere strategie o piani d’azione.

In ambito lavorativo, un professionista flessibile è in grado di adattarsi a nuove tecnologie, modifiche nei progetti e cambiamenti nelle priorità aziendali.

Capacità di comprendere le norme sociali e culturali

Comprendere le norme sociali e culturali significa essere consapevoli delle differenze tra i vari contesti e adattare il proprio comportamento di conseguenza. Questa competenza aiuta a costruire relazioni positive con colleghi e clienti provenienti da culture diverse e a evitare incomprensioni o situazioni imbarazzanti.

In un mercato sempre più globale, un professionista in grado di rispettare e valorizzare le diversità culturali contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro improntato su inclusività e cooperazione.

Adattabilità alle dinamiche di gruppo 

L’adattabilità alle dinamiche di gruppo consiste nella capacità di comprendere il funzionamento dei gruppi di lavoro e di inserirsi in essi in modo armonioso. Significa saper leggere le interazioni tra i membri del team, individuare i ruoli e contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi comuni.

Essere in grado di adattarsi alle dinamiche di un team favorisce la coesione all’interno di un gruppo di lavoro, permettendo di lavorare in modo più efficiente e migliorando la produttività.

Come puoi notare, alcune delle capacità sociali indicate in questo elenco coincidono con alcune competenze relazionali e comunicative. Ciò non sorprende, poiché tutte e tre le categorie sono strettamente legate alla capacità di un individuo di comunicare e interagire con gli altri. Andando più nello specifico:

  • Le competenze sociali, che includono sia quelle relazionali sia quelle comunicative, riguardano la capacità di interagire efficacemente in diversi contesti sociali e culturali, adattandosi alle norme e alle dinamiche di gruppo, sia implicite che esplicite.
  • Le capacità e competenze relazionali nel CV, invece, si concentrano sulla qualità dei rapporti interpersonali, includendo aspetti come la capacità di dare feedback, la collaborazione e l’apertura al confronto.
  • Le competenze comunicative, infine, riguardano la capacità di esprimersi e ascoltare in modo efficace.

Capacità e competenze sociali: esempi e come presentarle nel CV

Sfogliando gli esempi di Curriculum del nostro sito e i modelli di CV disponibili nel nostro builder, avrai sicuramente notato che tutti hanno una sezione dedicata alle competenze. Ma non sei obbligato a scrivere le tue capacità e competenze sociali solo lì. Per esempio, puoi inserire le tue competenze anche nel tuo profilo o nella parte del CV dedicata alle esperienze lavorative.

Vediamo come mettere in evidenza le tue abilità sociali in vari punti strategici.

Abilità e competenze sociali Curriculum – Sezione Competenze

Insieme alle altre soft skills che possiedi, e insieme anche alle tue abilità tecniche, puoi utilizzare questa sezione per mettere in evidenza le tue capacità personali e sociali.

Vediamo un esempio di come strutturare questa sezione per un curriculum da infermiere, con le competenze sociali e relazionali evidenziate in grassetto.

Capacità e competenze sociali: Curriculum infermiere

  • Empatia e capacità di ascolto

  • Comunicazione chiara con pazienti e colleghi

  • Collaborazione interdisciplinare

  • Compilazione della documentazione sanitaria digitale

  • Preparazione e somministrazione dei farmaci

  • Cura del catetere e delle lesioni

Competenze sociali CV – Sezione Profilo professionale

La sezione Profilo professionale del CV è un’altra opzione valida, poiché offre una sintesi delle tue competenze, esperienze e obiettivi. 

Vediamo un esempio di come strutturare questa sezione per un CV da assistente sociale, con le capacità e competenze sociali evidenziate in grassetto.

Competenze sociali e civiche esempi: Curriculum assistente sociale

Assistente sociale iscritta all’albo della Regione Trentino-Alto Adige, con 7 anni di esperienza nel lavoro con famiglie e adolescenti (11-13 anni) presso cooperative sociali e scuole parificate.

Personalità empatica, con eccellenti capacità di comunicazione interpersonale e di organizzazione. Esperta nel fornire supporto e assistenza a ragazzi in situazioni di fragilità, attraverso l’attivazione di servizi di consulenza individuale e lo sviluppo di progetti di intervento personalizzati.

Abilità e competenze sociali CV – Sezione Obiettivi professionali

Se stai scrivendo un CV senza esperienza, potresti optare per inserire una sezione Obiettivi Professionali invece del Profilo. Entrambe le sezioni sono introduttive e occupano lo stesso spazio nel CV; la differenza è solo nel titolo, che puoi cambiare a seconda dell’approccio che desideri dare al tuo documento.

Per esempio, stai scrivendo un CV per studenti? Ecco come potresti inserire le tue competenze sociali alla voce Obiettivi Professionali:

Capacità e competenze sociali Curriculum: esempio studentessa

Studentessa al terzo anno di Lingue Straniere in cerca di un’opportunità lavorativa come cameriera part-time. Eccezionale capacità comunicativa e attenzione ai dettagli, con un’ottima predisposizione al lavoro di squadra

Capacità e competenze sociali CV – Sezione Esperienze lavorative

Quando descrivi le tue esperienze lavorative, oltre a riportare le responsabilità e i risultati raggiunti, puoi usare questa sezione anche per mettere in evidenza le competenze sociali che hai messo in pratica nei ruoli che hai ricoperto. Ecco un esempio in un CV per psicologo.

Esempio Curriculum competenze sociali: esperienze psicologo

10/2009 – 12/2014
Psicologo sociale
Circuito scuole Don Milani, Pistoia

  • Insegnamento di tecniche di gestione della rabbia, emozioni, strategie di rilassamento, controllo degli impulsi, e competenze sociali
  • Valutazione del comportamento, dell’umore e di altre risposte emotive dei pazienti per una diagnosi accurata e un piano terapeutico mirato
  • Collaborazione con genitori e insegnanti per implementare strategie comportamentali in casa e a scuola.

Hai avuto la possibilità di mettere in pratica queste competenze sociali in contesti lavorativi precedenti? Identifica quelle più significative in relazione alla tua esperienza e al ruolo per cui ti stai candidando.

Includere queste competenze nel tuo Curriculum ti aiuterà a migliorare il tuo profilo e a catturare l’attenzione dei recruiter.

Crea il tuo CV

Abilità e competenze sociali esempi: i settori in cui sono più richieste

Le competenze sociali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro. Per questo motivo, inserirle nel Curriculum è così più importante, in particolare in quei settori in cui la capacità di interagire e lavorare in team può davvero fare la differenza. Vediamone alcuni.

Competenze sociali e relazionali – Settore sanitario

Infermieri, medici e personale sanitario interagiscono ogni giorno con pazienti, colleghi e familiari. Per offrire un’assistenza di qualità, oltre alle competenze tecniche, servono anche abilità relazionali come:

  • Comunicazione chiara: saper spiegare diagnosi e trattamenti in modo semplice aiuta i pazienti a capire meglio la loro situazione e a collaborare nel percorso di cura.
  • Empatia e sensibilità: creare un legame di fiducia rende l’assistenza più efficace e aiuta i pazienti ad affrontare con maggiore serenità le difficoltà.

Competenze personali e sociali – Settore dell’educazione e della formazione

L’insegnamento si basa sulla capacità di comunicare in modo chiaro e modulare il metodo educativo in base alle necessità degli studenti. Per questo, a insegnanti e formatori vengono spesso richieste competenze sociali come:

  • Capacità di ascolto: comprendere le difficoltà degli studenti e rispondere adeguatamente alle loro necessità favorisce un apprendimento più efficace.
  • Adattabilità: ogni studente ha il proprio ritmo di apprendimento; per questo essere flessibili e saper modificare l’approccio educativo è così importante.

Capacità e competenze sociali – Settore della tecnologia e dell’informatica

Nel settore tecnologico, oltre alle competenze informatiche e alle competenze digitali da inserire nel CV, anche  le competenze sociali giocano un ruolo chiave. Sempre più spesso, infatti, a informatici e programmatori viene richiesto di saper lavorare in team e comunicare efficacemente con colleghi e clienti. Le competenze sociali per questo settore includono:

  • Lavoro di squadra: collaborare con sviluppatori, designer e project manager è essenziale per il successo di un progetto.
  • Comunicazione chiara: tradurre concetti tecnici in termini semplici per colleghi meno esperti facilita la cooperazione e ottimizza i processi di lavoro.

Crea il tuo CV

brand-image

Abilità e competenze sociali in un Curriculum: FAQ

Cosa sono le competenze sociali ed emotive di Goleman?

Daniel Goleman, esperto di intelligenza emotiva, distingue tra competenze emotive e sociali. Le prime riguardano la gestione delle proprie emozioni, mentre le competenze sociali si riferiscono alla nostra capacità di interagire in modo positivo con gli altri. Tra queste troviamo l’empatia, la comunicazione efficace e l’ascolto attivo.

In pratica, le competenze sociali di Goleman sono quelle abilità che ci aiutano a costruire buone relazioni, risolvere problemi in gruppo e adattarci alle varie dinamiche del lavoro e della vita quotidiana.

Come faccio a capire quali competenze sociali ho?

Per individuare le tue competenze sociali, parti da un’autovalutazione: pensa a momenti in cui hai risolto problemi con altre persone o lavorato in squadra. Hai aiutato un collega a superare una difficoltà? Hai contribuito a mantenere un buon clima in ufficio? Questi sono tutti segnali delle tue competenze sociali.

Puoi anche chiedere feedback a colleghi, amici o capi per avere una visione più completa e oggettiva. Spesso chi lavora con te può notare aspetti del tuo modo di comunicare che magari dai per scontati.

In un CV europeo capacità e competenza sociali dove vanno?

Nel modello di Curriculum europeo, puoi inserire le tue capacità e competenze sociali all’interno della sezione Capacità e competenze personali. Qui hai due opzioni:

  • includerle nella sottosezione Capacità e competenze correlate al lavoro, se sono particolarmente importanti per la posizione a cui ti candidi. 
  • creare una sottosezione dedicata alle competenze sociali, così da dare loro maggiore risalto; per farlo, usa  il nostro builder per il CV europeo e clicca su “Aggiungi sezione”.

Per maggiori informazioni su come inserire competenze sociali e altre skill nel tuo CV, come le competenze linguistiche, ti invitiamo a consultare il nostro articolo Competenze chiave europee 2025, una guida dettagliata sulle skill più richieste a livello europeo.

Abilità e competenze sociali: cosa scrivere e cosa evitare

Le competenze sociali possono aggiungere valore al tuo Curriculum Vitae, ma per valorizzarle al meglio è fondamentale presentarle nel modo corretto. Vuoi che il tuo CV catturi l’attenzione dei recruiter? Evita questi errori comuni.

Indicare le tue competenze sociali e civiche in modo non strategico

Frasi come “buone capacità comunicative” o “ottima attitudine al lavoro di squadra” vanno benissimo se inserite nella sezione dedicata alle competenze, che è un elenco delle tue abilità. 

Tuttavia, se queste abilità sono specificamente richieste nell’annuncio o particolarmente rilevanti per la posizione, ti consigliamo di inserirle anche in altre sezioni del CV. Per esempio, nella parte dedicata alle esperienze lavorative, dove però non basta elencarle come parole chiave; assicurati di fornire, in questa sezione, esempi concreti che mostrino come queste abilità abbiano giocato un ruolo chiave nel tuo percorso professionale.

Inserire competenze poco rilevanti per il ruolo

Avere tante competenze sociali è un punto a favore, ma inserirle tutte senza criterio può risultare controproducente. Se, per esempio, stai scrivendo un Curriculum per autista di camion o corriere, sottolineare la tua spiccata empatia e capacità di ascolto attivo probabilmente non aggiungerà valore alla tua candidatura.

Prima di scrivere il CV, perciò, ti consigliamo di leggere con attenzione l’annuncio e di inserire solo le competenze che sono rilevanti per il ruolo. Questo principio vale sempre: adatta le competenze che inserisci nel CV al ruolo per cui ti stai candidando. Se, per esempio, stai scrivendo un CV per assistente amministrativo, evidenzia le tue competenze organizzative ed evita di menzionare le tue competenze artistiche, se non pertinenti.

Non personalizzare il CV in base all’offerta

Sempre più aziende utilizzano i software ATS nella fase iniziale del processo di selezione per filtrare i CV in base a parole chiave specifiche. Come fare in modo che il tuo CV superi questa prima selezione automatica e arrivi nelle mani di un recruiter?

Esamina attentamente l’annuncio di lavoro per identificare parole chiave come “spirito di squadra” o “comunicazione efficace” e inseriscile nel tuo CV. Se non adatti il tuo Curriculum alla posizione, rischi che venga scartato prima ancora di essere letto da un reclutatore.

Esagerare o mentire sulle competenze

Ti potrebbe capitare di pensare che gonfiare un po’ le tue competenze sia una buona idea, ma se durante il colloquio ti chiedono di fornire esempi concreti, potresti trovarti in difficoltà.

Se una competenza ti manca, ma stai cercando di sopperire a questa mancanza, sii onesto. Per esempio potresti dire: “sto lavorando per migliorare le mie capacità di parlare in pubblico seguendo corsi online”.

Essere sinceri sulle tue competenze e dimostrare che stai lavorando per migliorarti è molto più apprezzato dai selezionatori rispetto a dichiarare abilità che non possiedi.

Capacità e competenze sociali CV esempi: ricapitolando

Le competenze sociali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. Saper collaborare e comunicare è ormai indispensabile per ottenere buoni risultati nella maggior parte dei settori professionali.

Un CV che non mette in risalto le tue competenze interpersonali rischia di non valorizzare appieno il tuo potenziale. Dedica attenzione a questa parte, personalizza il tuo CV in base all’annuncio di lavoro e rendi il tuo profilo davvero efficace. Vuoi scrivere un CV che faccia colpo? Usa il nostro CV builder e crea il Curriculum perfetto in pochi minuti.

Crea il tuo CV

camilla cignarella

Camilla Cignarella

Copywriter esperta di consulenza professionale

Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.

bottom-image

Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?

* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.