Esempio di CV: Camionista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di camionista: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati personali. Spesso chi scrive un Curriculum ha molti dubbi su questo punto. Cosa inserire? Semplice: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e di casa e email. Il nostro sistema ha già tutto in automatico, ti basta inserire i tuoi contatti.
Ti consigliamo di creare una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita, come vedrai nei nostri esempi. Non avrai bisogno, invece, di specificare né il tuo stato civile, né il numero di figli.
Scrivi i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione. Ti consigliamo di non dilungarti troppo su queste informazioni: lascia piuttosto spazio alle tue esperienze lavorative, come vedremo sotto. È infatti importante che il tuo CV non sia più lungo di una pagina.
Se hai tanto da scrivere, puoi scegliere un modello a due colonne, così potrai distribuire le tue informazioni in modo più equilibrato. Approfitta anche della sezione opzionale Lingue per scrivere gli idiomi che conosci e a che livello. Nel caso di trasporti internazionali, è un’informazione che fa di certo comodo sapere a chi esamina il tuo Curriculum Vitae.
Nella sezione Esperienze lavorative potrai inserire gli incarichi presi e le ditte di cui sei stato dipendente o con cui hai collaborato. Sotto ogni esperienza inserisci tre o quattro mansioniche puoi aver svolto, sotto forma di parole chiave. Questo aiuterà i selezionatori a capire cosa sai fare e quando conosci il mestiere.
Alcuni esempi di mansione possono essere: controllo delle operazioni di carico delle merci sul camion; verifica dello stato del carico e compilazione dei documenti di viaggio; pianificazione delle operazioni di trasporto (percorso, tempistiche previste per la consegna).
E ancora: controllo delle condizioni del veicolo prima di ogni viaggio; trasporto delle merci fino al luogo di destinazione; monitoraggio dei livelli di carburante, olio, stato dei filtri e quello dei pneumatici; cura delle operazioni di scarico e consegna a destinazione della merce trasportata.
Nel descrivere le tue esperienze, non dimenticare di specificare le tipologie di mezzi che hai guidato per ogni precedente esperienza, dal camion al bilico centinato, dall’autotreno al camion cisterna fino all’autoarticolato.
Menziona anche la tua attitudine alla sicurezza: specifica la tua attenzione a rispettare le pause di guida obbligatorie, le regole che vietano il sorpasso e l’obbligo di rispettare i limiti di velocità.
Le competenze chiave per il ruolo di camionista
Ecco una lista di quelle che sono capacità richieste ad un autotrasportatore in fase di selezione. Le hard skill, dette anche competenze tecniche, sono quelle che fanno di te un camionista, mentre le soft skill, o competenze trasversali, sono quelle che fanno di te un ottimo professionista.
Hard skill
- Stile di guida sicuro
- Alto livello di concentrazione alla guida e prontezza di riflessi
- Spiccato senso dell’orientamento
- Capacità di risoluzione dei problemi, in caso di imprevisti o incidenti
Soft skill
- Organizzazione e capacità di gestione del tempo
- Pazienza
- Resistenza allo stress
- Adattabilità
Il Profilo professionale per il ruolo di camionista
La sezione Profilo professionale è il tuo riassunto personale. Scegli tu cosa raccontare: per pochi secondi hai tutta l’attenzione del selezionatore, come te la giochi?
Molte persone descrivono in breve la loro esperienza, da quanti anni praticano il mestiere e quali sono le tipologie di mezzi su cui hanno trascorso la maggior parte del tempo di guida. C’è anche chi sfrutta questo spazio per parlare dei propri obiettivi professionali, come ad esempio lavorare presso grandi aziende del settore logistica e trasporti aspirando a condizioni più vantaggiose.
Anche per questa sezione, all’interno del nostro sistema, troverai dei testi precompilati da copiare o da cui partire. Potrai modificarli come preferisci o scriverli da zero: a te la scelta.
CV camionista: le nostre risposte alle domande più frequenti
CV da camionista: con quali informazioni posso farmi notare?
Tutto ciò che abbiamo menzionato sopra ti metterà certamente in ottima luce. Ma un altro argomento che può destare l’attenzione di chi esamina il tuo Curriculum Vitae è la buona cura che puoi avere del tuo mezzo. Per questo, se hai spazio, puoi citare la tua attenzione in fatto di lavaggio del camion, rifornimento e manutenzione ordinaria del veicolo (sostituzione gomme usurate, verifica del corretto funzionamento dei dispositivi in dotazione, e altro).
CV camionista: a chi inviarlo?
A società di trasporti e logistica (trasporto merci in conto terzi), per lavorare come dipendente o in modo autonomo, come conducente di un mezzo pesante proprio. L’ideale sarebbe creare un Curriculum per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde.
In questo modo è possibile fare focus sugli aspetti specificatamente richiesti in quella particolare inserzione. Infatti, se si utilizzano le stesse parole chiave che compaiono nella richiesta di lavoro, si hanno più possibilità di venire notati sia dai sistemi automatici ATS, sia dai selezionatoriche esaminano i CV manualmente.
CV camionista: cosa non deve proprio mancare?
Non darlo per scontato: menziona le patenti che possiedi. Anzi, metti bene in evidenza questa informazione. Le patenti C e C-E ti abilitano alla guida di mezzi pesanti. Altri elementi da non dimenticare sono la profonda conoscenza e il rispetto del Codice della strada, delle normative in vigore in tema di pesi e dimensionidei mezzi di trasporto e le tue eventuali competenze di meccanica.
Se hai esperienza pregressa nella guida di automezzi per il trasporto di merce imballata, nell’utilizzo del cronotachigrafo e nelle operazioni di carico e scarico merce con mezzi meccanici (ad esempio carrelli elevatori), mettilo in evidenza: saranno informazioni certamente apprezzate.
Lasciati trasportare verso il tuo prossimo lavoro come camionista
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guidasu come creare un CV a prova di selezionatori.
E se stai già pensando alla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, leggi i nostri consigli su come scriverla.
Vedrai, con i nostri esempi, modelli e testi precompilati, avrai per le mani il mio tuo miglior CV in un lampo.
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Esempio di Curriculum Vitae di addetto import export
- Esempio di Curriculum Vitae di agente di rampa
- Esempio di Curriculum Vitae di autista di limousine
- Esempio di Curriculum Vitae di esperto commercio estero
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di Curriculum Vitae di purchasing manager
- Esempio di Curriculum Vitae di responsabile di logistica
- Esempio di CV: Addetto alla logistica
- Esempio di CV: Addetto alle consegne
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Esempio di CV: Magazziniere