Esempio di CV: Carrozziere
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di carrozziere: i nostri consigli
- Inserisci innanzitutto i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di aggiungere subito nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Altri dettagli non serviranno: il tuo stato civile e i tuoi figli sono informazioni private. Al massimo puoi creare una sezione dove inserire la tua data di nascita, visto che a molti selezionatori interessa sapere l’età del candidato.
Utilizza la sezione Istruzione per descrivere i tuoi titoli di studio, ma non soffermarti troppo sui dettagli. Nel tuo lavoro, la pratica è la miglior formazione, perciò è preferibile lasciare più spazio alle tue esperienze e competenze.
Menzionare il tuo diploma superiore sarà sufficiente (a meno che tu non abbia anche una laurea: in tal caso mettila all’inizio). Se hai frequentato corsi di qualificazione professionale, puoi inserirli qui o in una sezione extra che potrai creare, magari chiamandola “Corsi professionali” o “di formazione”.
- La sezione Esperienze professionali è quella in cui potrai dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Nomi di officine o servizi, date e luoghi non vanno dimenticati. Per ogni voce, aggiungi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto. In questo modo chi esaminerà il tuo CV saprà che cosa sai fare. I testi precompilati all’interno del nostro sistema ti aiuteranno.
Se ti stai chiedendo cosa intendiamo per “mansioni”, eccoti alcuni esempi: esecuzione di check-up di carrozzeria e telaio del veicolo per verificare l’entità di eventuali danni; smontaggio delle parti di veicolo danneggiate; riparazione delle ammaccature o, se necessario, sostituzione delle parti danneggiate; raddrizzatura e livellamento del telaio e della scocca.
E ancora: rimontaggio e riassemblaggio di componenti e parti accessorie della carrozzeria; ripristino di vetri e allestimento interno ed esterno dell’abitacolo; stucco e carteggio della carrozzeria; verniciatura in cabina forno; opere di finitura, lucidatura, e altro.
- In fondo, l’officina è un negozio. Quindi, oltre alle mansioni tecniche del tuo mestiere, inserisci tutti quei compiti che permettono a un esercizio di lavorare bene: accoglienza dei clienti; accettazione delle autovetture e formulazione di preventivi; gestione dei rapporti con le compagnie assicurative per le riparazioni di auto incidentate; gestione di pagamenti, e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di carrozziere
Chi esaminerà il tuo Curriculum Vitae guarderà di certo le tue competenze tecniche (o hard skill), ovvero quelle che fanno di te un carrozziere vero e proprio.
Ma cercherà anche le tue competenze trasversali (o soft skill), all’interno del tuo CV. Queste sono quelle che fanno di te un buon professionista, una persona con cui lavorare volentieri e interagire in modo efficace. Vediamo le capacità più inserite sul CV dai candidati carrozzieri.
Hard skill
- Conoscenze di meccanica auto
- Competenza nelle lavorazione di telaio e carrozzeria
- Competenza nella verniciatura dei veicoli
- Competenza nella diagnostica di problemi.
Soft skill
- Manualità, accuratezza e precisione
- Doti organizzative e capacità di gestione del tempo
- Resistenza fisica
- Disponibilità a lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di carrozziere
La sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è temuta da molti. Perché si tratta di uno spazio bianco in cui presentarsi. Immagina di avere poche righe per comunicare il meglio di te. Come le riempi?
Ti diamo qualche spunto. A nostro parere è importante che tu dica che tipo di carrozziere sei: un carrozziere preparatore e montatore (se hai esperienza nella riparazione di carrozzerie e telai) o un carrozziere verniciatore? A questo punto puoi dare dettagli sulle tue esperienze e livello di professionalità (ad esempio se sei un operaio o hai lavorato come capo officina).
Puoi anche menzionare le caratteristiche personali e competenze che ti rendono un ottimo dipendente, ad esempio se sei una persona organizzata e precisa, e quelle che ti rendono un buon collega, ad esempio se sei un carrozziere a cui piace lavorare in team.
Molti candidati esprimono qui anche le loro ambizioni per il futuro, come specializzarsi su certi veicoli, o acquisire competenze più ampie in modo da poter aprire una propria officina, un giorno.
CV carrozziere: domande e risposte
CV carrozziere: come si scrive?
Con il nostro sistema è facile ottenere un CV efficace e professionale. Basta seguire lo schema proposto. Prima di tutto ti consigliamo di guardare alcuni esempi di CV: potrai osservare come altri candidati descrivono le loro esperienze e competenze, cosa scrivono nel Profilo professionale, se hanno aggiunto una foto oppure no, qual è il look generale del loro CV, e così via.
Poi potrai scegliere un modello tra le decine disponibili. Ma non preoccuparti: se cambierai idea, potrai sempre adottarne un altro lungo la strada. Inizia a riempirlo con le informazioni su di te, lasciandoti aiutare dai nostri testi precompilati e dalla nostra guida al CV perfetto. Vedrai, sarai presto pronto a scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi, per inviarlo in risposta agli annunci di lavoro che più ti interessano.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di carrozziere?
La risposta è molto semplice: non più di una pagina. Sono finiti i tempi in cui sui Curriculum si scriveva tutto il possibile. I selezionatori oggi hanno pochissimo tempo, ed è importante dire loro poche cose, ma mirate.
Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, ti invitiamo a scegliere uno dei nostri modelli a due colonne: in questo modo potrai inserire più informazioni, senza rinunciare a un documento ordinato e breve.
Devo inserire una foto nel mio CV da carrozziere?
Quello della fotografia è un dilemma che affligge molti candidati. Se da una parte si tende sempre di più a non inserire una foto per evitare qualsiasi tipo di discriminazione, dall’altra non si può negare che un’immagine professionale e sorridente resterà in mente al selezionatore con più facilità.
A te la scelta: non c’è una risposta giusta né una sbagliata. Se deciderai di inserire una tua fotografia sul tuo CV, ci raccomandiamo di evitare foto delle vacanze, in spiaggia, e selfie. Mostrati al naturale, ma pur sempre in atteggiamento professionale.
Creare con noi un CV da carrozziere nuovo fiammante
Con la tua formazione, la tua esperienza e la tua passione per il tuo lavoro, ti basterà poco per creare un CV efficace con il nostro sistema.
Una volta pronto, potrai allegare il CV alla tua lettera di presentazione e proporti per quella posizione a cui stai mirando. Ti seguiremo passo passo fino al traguardo. Partiamo?