Esempio di CV: Account pubblicitario
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di account pubblicitario: i nostri consigli
- Non dimenticare le basi: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Spesso i candidati dimenticano l’ABC, e i selezionatori non sanno come rintracciarli. Dimostra accuratezza fin dalla prima sezione: sul nostro sistema troverai tutto quello che ti serve.
- Usa la nostra sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi studi: diploma, laurea, eventuale master o dottorato, studi all’estero. Vai in ordine cronologico, partendo dal titolo meno recente. Se vuoi menzionare stage particolarmente rilevanti, inseriscili nella sezione Esperienze professionali, e lì continua con l’elenco delle agenzie o aziende per cui hai lavorato, il job title, le mansioni ricoperte.
- Mantenere i contatti col cliente finale, trasmettere al reparto creativo le esigenze di business e proporre al cliente le soluzioni progettate dall’agenzia come risposta alle richieste. Il percorso di un progetto (o campagna) è complesso e articolato: cita nel tuo CV quali mansioni hai ricoperto, citando – ove possibile – i brand cliente.
- Il nostro sistema offre una sezione dedicata alle lingue. Utilizzala per mettere in evidenza gli idiomi che parli e indicare il livello di conoscenza. Molte agenzie, infatti, hanno clienti con sedi all’estero o fanno parte di un network internazionale. A chi si occupa di talent acquisition interesserà sapere il tuo livello di conoscenza dell’inglese.
- L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità ai progetti più significativi e alla gestione dei brand più famosi, che possano colpire i recruiter e farti emergere tra tutti i candidati.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni,scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e accattivante.
CV account pubblicitario: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di account pubblicitario
L’account manager deve dimostrare di avere determinate competenze tecniche. Ma mentre le cosiddette hard skill possono essere acquisite con lo studio o con l’esperienza, le soft skill sono quelle capacità che ti garantiranno un maggior successo nel lavoro di ogni giorno e nel relazionarti con i creativi e con i clienti stessi. Ecco un elenco di competenze da cui prendere spunto.
Hard skill
- Conoscenze in ambito marketing, management e tecniche di vendita
- Capacità organizzative e relazionali
- Conoscenza dei software specifici per la gestione clienti (CRM)
- Conoscenza approfondita del mercato di riferimento
- Conoscenza pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel e PowerPoint)
- Orientamento al cliente
- Capacità di lavorare per obiettivi
- Doti analitiche
- Flessibilità
- Doti di negoziazione
- Resistenza allo stress
- Doti di comunicazione
Il Profilo professionale per il ruolo di account pubblicitario
Sui nostri esempi di CV e sul nostro sistema troverai la sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali, o Profilo personale. Si tratta di uno spazio libero dove poter giocare le tue carte migliori per colpire l’attenzione del recruiter che esamina il tuo Curriculum Vitae.
Che siano i clienti di punta su cui hai lavorato, un progetto che ha ricevuto dei premi o particolarmente famoso o di cui sei orgoglioso, sta a te decidere come valorizzare la tua professionalità in questa sezione.
Qualcuno cita le proprie qualità, magari alcune soft skill, mentre altri mettono in evidenza le proprie ambizioni per il futuro. C’è chi desidera gestire un cliente di spicco, oppure spostarsi da un settore (ad esempio, automotive) ad un altro campo (ad esempio, fashion), oppure dar prova delle proprie competenze proponendosi per una posizione di maggiore seniority. Descrivere i tuoi obiettivi dà l’idea di una persona decisa, determinata e che sa quello che vuole. Tutte qualità importanti per un account pubblicitario.
CV account pubblicitario: le domande più frequenti
CV da account pubblicitario: quali informazioni devono emergere?
I reparti HR utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, capaci di individuare all’interno di un CV le stesse parole chiave presenti sull’annuncio di lavoro in questione. Per questo l’ideale sarebbe leggere l’annuncio e studiarlo a fondo, notando le parole chiave e cercando di riportarle sul proprio Curriculum Vitae.
Alcune di queste possono essere keyword relative alle mansioni di accounting che l’agenzia o l’azienda sta cercando. Alcuni esempi possono essere: gestione della relazione con i clienti, mediazione delle richieste, brief al reparto creativo, consulenza interna, costruzione di rapporti di lunga durata (retention), fidelizzazione, aumento del fatturato, gestione del budget, vittoria di gare, vendita al cliente di servizi o campagne, raggiungimento degli obiettivi, redazione di report, condivisione di feedback.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di account pubblicitario?
Quello della fotografia sul Curriculum Vitae è un tema dibattuto. Da una parte c’è la tendenza ad inserirla, visto che un’immagine professionale mostra l’attitudine del candidato, e spesso colpisce l’attenzione dell’addetto HR che la riceve.
Dall’altra, si comincia a vedere la tendenza ad ometterla, per evitare discriminazioni basate sull’aspetto, la razza e il genere. A te la scelta.
CV account pubblicitario: devo usare il Curriculum europeo?
A meno che non sia espressamente richiesto, il nostro consiglio è quello di scegliere un modello diverso da quello europeo, che può essere funzionale per chi sta cercando il primo lavoro, ma risulta meno performante per chi ha già esperienze. Sul nostro sistema troverai decine di design di tutti i tipi, da quelli più formali a quelli più creativi. E se avrai bisogno del modello europeo… troverai anche quello.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Adesso sai tutto sulle strategie di vendita… per la tua candidatura! Proporti agli addetti HR sarà ancora più facile se seguirai i consigli della nostra guida e le nostre dritte su come scrivere una lettera di presentazione efficace .
Ti basterà scegliere il modello che più ti rappresenta e prendere ispirazione dai nostri esempi di CV. Sfrutta i nostri testi precompilati e modificali come preferisci. Avrai in mano un CV perfetto, pronto per essere inviato e per guidarti verso il tuo prossimo colloquio. In bocca al lupo!