Curriculum grafico pubblicitario: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Curriculum grafico pubblicitario: i nostri consigli
Non dimenticare le basi: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare sul tuo Curriculum grafico pubblicitario. Spesso i candidati dimenticano l’ABC, e i selezionatori non sanno come rintracciarli. Dimostra accuratezza fin dalla prima sezione.
La sezione Istruzione/Formazione del Curriculum grafico pubblicitario è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come una laurea presso l’Accademia di Belle Arti, in Design della Comunicazione, in Architettura, o altro.
In alternativa puoi certamente inserire il diploma di scuola di arti grafiche che ti ha permesso di acquisire le competenze che ti servono per lavorare nel tuo campo (IED, NABA; Accademia di Comunicazione…).. Poi prosegui poi con il diploma superiore, andando a ritroso.
3.Se hai frequentato dei corsi di formazione o di aggiornamento è certamente importante metterli in evidenza sul tuo Curriculum grafico pubblicitario: corsi di marketing da una parte o di design dall’altra, ti faranno guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Se sceglierai di usare il nostro generatore di CV per creare il tuo Curriculum grafico pubblicitario, sappi che sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata proprio ai tuoi corsi di formazione, come puoi vedere in qualche esempio Curriculum grafico pubblicitario che trovi su questa pagina.
In tale sezione, potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo. Per capire come fare, fai sempre riferimento all’esempio curriculum grafico pubblicitario che trovi su questa pagina.
Scrivi le tue esperienze professionali nella sezione del Curriculum grafico pubblicitario dedicata ai lavori precedenti, dalla più recente alla più datata, compreso lo stage o l’apprendistato, soprattutto se lavori da meno di 10 anni.
Esplicita se hai lavorato come senior, mid-level o junior designer. Sotto ogni voce inserisci con parole chiave ciò che hai svolto durante quell’esperienza.
Alcuni esempi possono essere: ideazione del concept, lavoro in coppia creativa, elaborazione dei layout, presentazioni a direttori creativi e clienti, gare, e altro. Sul tuo Curriculum grafico pubblicitario, sotto ogni esperienza lavorativa, potrai anche elencare i mezzi di comunicazione su cui hai esperienza: advertising, ATL, BTL, campagne digital, campagne integrate, e così via.
Ci sono diversi modi di chiamare il grafico pubblicitario: nelle agenzie di comunicazione, in particolare, viene chiamato art director, anche quando lavora a un livello junior.
Questo non vale quando si va all’estero: negli altri paesi, infatti, di fatto viene chiamato art director quello che in Italia lavora come direttore creativo – una figura molto senior, quindi. È importante conoscere questa distinzione, soprattutto se si vuole inviare il proprio Curriculum graphic pubblicitario fuori dall’Italia. In tal caso, meglio scriverlo direttamente in inglese.
Esempio Curriculum grafico pubblicitario: stesse informazioni, diversi modelli
Curriculum grafico: le competenze
Per fare l’art director non è necessario saper disegnare benissimo a mano libera. Certo, una buona mano aiuta, ma gli strumenti principali con cui lavora un grafico pubblicitario sono i software… e il proprio pensiero laterale.
Allora diventa fondamentale far capire sul proprio Curriculum grafico pubblicitario quali sono i programmi che si è in grado di usare (da Photoshop a InDesign…) in qualità di competenze tecniche (o hard skill).
Accanto a queste, come puoi vedere dal nostro esempio curriculum grafico pubblicitario, sul Curriculum grafico non possono mancare anche le competenze trasversali, o soft skill, come creatività, pensiero concettuale, proattività, capacità di far parte di un team e/o di una coppia creativa insieme al copywriter, e così via.
Specifica tutte le tue capacità e qualità in questa sezione del tuo Curriculum grafico pubblicitario.
Hard skill
- Competenze tecniche in progettazione visiva e comunicativa
- Solido background artistico e culturale
- Conoscenza principali software di grafica (InDesign, lllustrator e Photoshop)
- Conoscenze di marketing.
Soft skill
- Creatività
- Capacità di coordinamento di un team
- Capacità organizzative e di project management
- Intraprendenza e versatilità.
Il Profilo professionale nel Curriculum grafico
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro, per l’advertising, per la creatività e per la buona comunicazione.
Considera che il Profilo professionale è la prima sezione del Curriculum grafico che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Come puoi osservare dall’esempio curriculum grafico pubblicitario, puoi mettere in evidenza i clienti più importanti per cui hai creato campagne di comunicazione, i media su cui hai esperienza, e uno o due premi in particolare che puoi avere vinto, ma solo se particolarmente importanti, al livello dei Cannes Lions.
È fondamentale che il tuo Curriculum grafico pubblicitario non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di farlo leggere a un amico o parente o – perché no? – al tuo copywriter.
Curriculum grafico pubblicitario: FAQ
A chi inviare il Curriculum grafico pubblicitario per trovare lavoro?
Naturalmente, il primo destinatario di un Curriculum grafico pubblicitario è il responsabile delle risorse umane di un’agenzia di comunicazione, una web agency o di advertising.
Ma non solo: spesso anche il cinema e la televisione offrono opportunità a designer e art director per la progettazione e la produzione di elementi grafici e contenuti digitali per film, serie e programmi TV, soprattutto se il candidato inserisce sul proprio Curriculum grafico delle skill di motion design o grafica animata.
Anche i reparti Marketing & Comunicazione di aziende medio-grandi a volte sviluppano dei team creativi interni, che producono la creatività oppure ne gestiscono l’outsourcing ad agenzie esterne.
L’importante è che il tuo Curriculum grafico sia creato ad hoc per l’annuncio di lavoro a cui vuole rispondere. In questo modo ti è possibile fare focus sulle competenze, esperienze e mansioni già menzionate nell’inserzione, e quindi che sai già essere ricercate per la posizione a cui applichi.
Ad esempio, a un grafico che lavora per un emittente televisivo saranno richieste mansioni e competenze molto diverse da quelle richieste a un art director d’agenzia. Per questo il nostro consiglio è quello di leggere con attenzione l’annuncio di lavoro, osservarne le parole chiave e riportarle sul tuo Curriculum grafico pubblicitario.
Curriculum grafico pubblicitario: come possono farmi notare?
2.Se hai conseguito dei premi, ti consigliamo di metterlo in evidenza: potresti creare una sezione dedicata “Awards”, completa di nome del concorso, data, e nome del progetto vincitore o in shortlist (e magari URL della case study, se pubblicata online). Non dimenticare di inserire anche i tuoi progetti personali, se ne hai: darai certamente l’impressione di essere un talento sempre in fermento.
Anche i clienti su cui hai lavorato possono giocare un ruolo fondamentale nel momento della selezione. Ad esempio, se sul tuo Curriculum grafico dici di aver lavorato per un brand di food and beverage, e il recruiter è alla ricerca di un art director per clienti dello stesso settore, avrai diversi punti di vantaggio sugli altri art director che si presentano per la posizione.
Cosa non può mancare sul mio Curriculum grafico pubblicitario?
Una cosa sola non può assolutamente mancare sul tuo Curriculum grafico pubblicitario: il tuo sito. O il tuo portfolio. O i canali social su cui pubblichi i tuoi lavori in qualità di art director. Insomma, è importante che i selezionatori possano vedere subito ciò che hai fatto e ciò che sai fare.
Un’idea un po’ inusuale ma che potrebbe essere vincente, potrebbe essere quella di inserire la URL del tuo sito/portfolio anche sulla tua lettera di presentazione grafico pubblicitario, o in calce alla firma, oppure direttamente nel testo della lettera. Potrebbe incuriosire molto chi esaminerà la tua candidatura. A proposito, se sei in difficoltà con la tua lettera di presentazione grafico pubblicitario, dai pure un’occhiata alla guida che abbiamo creato su come scrivere una lettera di presentazione.
Se invece non te la senti di inserire il tuo sito sulla tua lettera di presentazione grafico pubblicitario, sappi che il nostro generatore di CV prevede una sezione extra dedicata proprio a questo tipo di informazioni. Puoi quindi sfruttarla, quando imposti il tuo Curriculum grafico pubblicitario. Puoi notare questa sezione facilmente sul nostro esempio curriculum grafico pubblicitario.
Crea un Curriculum grafico pubblicitario da leone d’oro
Con i nostri consigli speriamo di aver chiarito molti dei tuoi dubbi. Ma forse ancora ti chiedi da dove partire, e la risposta è molto semplice: come prima cosa osserva qualche esempio Curriculum grafico pubblicitario e in generale diversi esempi di CV del tuo settore, e anche di altri campi.
Questo esempio CV grafico pubblicitario freelance e solo uno fra i molteplici modelli di curriculum vitae che troverai sul nostro sito. Ricorda che puoi servirti in ogni istante dei nostri strumenti gratuiti per confezionare il CV perfetto.
Una volta che avrai individuato gli elementi che ti piacciono e che vorresti per il tuo Curriculum grafico pubblicitario, potrai scegliere un modello di CV e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te.
Sul nostro generatore di CV ne troverai di tutti i tipi: qualche modello di CV creativo, modello di CV semplice, modello di CV moderno… ti sconsigliamo vivamente di scegliere il formato europeo. Meglio optare per qualcosa di meno schematico e più vivace.