Esempio di CV: Web designer
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di web designer: i nostri consigli
Fai in modo che il link al tuo portfolio lavori sia ben visibile sul tuo CV. Nei nostri modelli, ad esempio, troverai una sezione dedicata.
Creare l’architettura di un sito, realizzarne la grafica e il layout, pubblicarlo online: metti queste esperienze in evidenza.
Non dimenticare di menzionare eventuali competenze e conoscenze relative alla User Experience (UX). Puoi anche elencare i clienti per cui hai lavorato.
Descrivi la tua esperienza nel far parte di un team, ad esempio se hai collaborato con copywriter, web developer (back-end e front-end), videomaker…
Certificazioni, attestati, premi vinti per i tuoi progetti… cita tutto ciò che può renderti interessante agli occhi di un selezionatore.
Le competenze chiave per il ruolo di web designer
Quello del web designer è un mestiere dove l’estetica deve collaborare con la funzionalità. Non basta quindi avere queste capacità, ma anche saper farle interagire. Vediamo le competenze principali (sia tecniche che trasversali) da poter inserire in un Curriculum Vitae per lavorare come web designer.
Hard skill
- Adobe Creative Suite
- Sviluppo del layout
- Conoscenza dei principi di usabilità dei siti internet
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione e progettazione web: HTML, CSS, Javascript, PHP…
- Ottimizzazione desktop/mobile
- Conoscenza di CMS (WordPress)
- Procedure A/B testing
- Inglese.
Soft skill
- Creatività
- Cultura di comunicazione
- Senso pratico
- Precisione, affidabilità e puntualità di consegna
- Attitudine al lavoro in team
- Capacità di problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di web designer
In questa sezione puoi raccontare qualcosa di te, del tuo passato, del presente e del futuro che vorresti. Puoi infatti menzionare qualche progetto particolarmente rilevante che hai realizzato, puoi dire in poche parole su che cosa sei concentrato al momento, e che cosa desideri per il tuo futuro professionale.
C’è chi inizia come Junior in un’agenzia o azienda e si impegna per aumentare le proprie competenze, esperienze e responsabilità fino a diventare Senior. C’è chi sceglie di specializzarsi, magari in ambito UI e UX Design, WordPress, in progettazione di portali e-commerce, in SEO e web marketing. C’è chi desidera imparare sempre di più, per poi aprire qualcosa di proprio. Qualunque sia la tua ambizione, questo è lo spazio giusto per raccontarla.
Dubbi e risposte sul lavoro di web designer
Dove può trovare lavoro un web developer?
Sicuramente nell’area marketing e comunicazione di aziende, enti e organizzazioni che affidano lo sviluppo della propria presenza online ad un team creativo interno. Oppure, come dipendente di agenzie di comunicazione, di web marketing o società di consulenza. O ancora collaborare con le agenzie/aziende sopra citate come libero professionista freelance, se ha la Partita IVA.
Che informazioni servono su un CV da web designer?
Le qualifiche che ti hanno preparato ad esercitare il mestiere non possono mancare: diploma o laurea in ambito informatico o del design della comunicazione, corsi di web design. È inoltre fondamentale citare tutti gli strumenti informatici che si è in grado di utilizzare. Infine è importantissimo inserire il link al proprio portfolio o allegare un file pdf al Curriculum Vitae. Spesso i selezionatori vanno direttamente ad esaminare i lavori del candidato prima ancora di leggerne il CV.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di web designer?
Dipende. È consigliabile menzionare quelle passioni che possono contribuire a dare una buona impressione di te e che possono in qualche modo c’entrare con il mestiere per cui stai applicando. Ad esempio, qualsiasi hobby legato alle arti visive (mostre, musei, cinema, fotografia, pittura…) contribuisce sicuramente a dare di te l’impressione di una persona creativa. Ma anche cucina, lettura, sport possono aiutare in questo.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
In fatto di grafica accattivante, sei già un esperto. Scegli uno dei nostri modelli e modificane l’aspetto come più ti piace. Seleziona i nostri testi precompilati e adattali al tuo profilo.
Vedrai: avrai in mano il tuo miglior Curriculum Vitae in un batter d’occhio. E per il tuo prossimo colloquio… buona fortuna!