Un buon curriculum vitae da avvocato civilista è indispensabile per mettere in primo piano tutte le tue qualità. Se vuoi valorizzare gli aspetti più interessanti del tuo profilo professionale, quindi, dedica tutto il tempo necessario all’elaborazione del tuo curriculum vitae da avvocato civilista.
Curriculum vitae da avvocato civilista
Riassunto professionale
Dopo aver concluso il periodo di praticantato e superato l’Esame di Stato, ho intrapreso la mia carriera come avvocato civilista, prima collaborando con uno studio professionale e poi come libero professionista. Mi occupo di rappresentare e difendere i cittadini, portando a termine cause civili riguardanti divorzi, successioni, incidenti e altre controversie. Ritengo di avere un ottimo intuito e una spiccata capacità di comprendere il prossimo e di mantenere un buon equilibrio in ogni situazione.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Avvocato Civilista
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Via Ravenna, 3 09125 Cagliari
Date: Settembre 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: colloqui con il cliente, elaborazione della difesa
– Tipo di i
Formazione
Esame di Stato per Avvocati
Qualifica conseguita: Avvocato
Date: Dicembre 2013
Facoltà: Giurisprudenza
Qualifica conseguita: Laurea magistrale a ciclo unico 110/110 con lode
Istituto: Università di Cagliari
Date: Ottobre 2006 – Luglio 2011
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza ottima
Spagnolo: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza approfondita del diritto civile e spiccate capacità di analisi e sintesi. Capacità di raccogliere i materiali per elaborare al meglio i dossier e di assistere i clienti sia prima sia durante il processo. Ottime doti comunicative e relazionali, supportate da una buona dialettica e da un’attitudine a far riflettere e a convincere l’interlocutore.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso dei sistemi operativi Windows e Mac dei relativi software di base, programmi di scrittura e fogli di calcolo. Dimestichezza nell’uso di internet, server di posta elettronica e strumenti di ricerca.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da avvocato civilista (E come creare il tuo)
Per creare un buon curriculum vitae da avvocato civilista, dovrai prestare attenzione sia ai contenuti da inserire all’interno della presentazione sia alla forma del documento. Per quanto riguarda il primo aspetto, ripercorri mentalmente il tuo percorso formativo e professionale e individua le tappe salienti. Al tempo stesso, concentra la tua attenzione sulle caratteristiche del tuo profilo che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati; solo in questo modo, infatti, potrai emergere e farti notare da chi si occupa delle selezioni. In altre parole, se hai seguito corsi di specializzazione, portato a termine cause importanti o collaborato con professionisti affermati, cerca di dare risalto a questi elementi. Una volta individuate le caratteristiche più interessanti da inserire all’interno del CV, procedi con la stesura del riepilogo iniziale: il riassunto professionale ti permetterà di anticipare i concetti chiave del curriculum e di suscitare curiosità e interesse nel lettore. A questo punto, non devi far altro che approfondire in maniera dettagliata le esperienze di lavoro più significative che hai maturato nel campo. Puoi fare riferimento sia alla tua attività come libero professionista sia a collaborazioni con studi associati, aziende e altre realtà: l’aspetto più importante consiste nel fornire informazioni specifiche. Per quanto riguarda le esperienze professionali, ad esempio, dovrai analizzare le mansioni che hai ricoperto e le responsabilità che hai assunto come avvocato civilista. Mettendo in luce queste qualità permetterai al lettore di esprimere un parere oggettivo sulla tua candidatura. Ricordati di dedicare abbastanza spazio anche alla sezione relativa al percorso formativo; in questo spazio, potrai annoverare i titoli di studio di cui sei in possesso, indicando l’istituto di riferimento e la valutazione che hai conseguito. Per menzionare borse di studio e pubblicazioni, invece, ti basterà inserire una sezione in fondo al curriculum. Prima di inoltrare la tua candidatura, infine, accertati di aver inserito informazioni circa le tue competenze linguistiche e informatiche. Nella prima sezione, dovrai elencare le lingue straniere, riportando accanto a ogni lingua il livello di conoscenza; nella seconda, invece, dovrai annoverare tutti gli strumenti informatici che sai utilizzare, dai software ai server di posta elettronica.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Inviare a tutti i datori di lavoro lo stesso CV significa avere scarse possibilità di ottenere il posto di lavoro: personalizza il tuo curriculum vitae da avvocato civilista, ad esempio inserendo una sezione relativa alle competenze professionali. Cerca, al tempo stesso, di sintetizzare la presentazione in una o due pagine in modo da rendere la lettura più interessante: non dimenticare, infatti, che gli addetti alle selezioni dedicano pochi minuti alla lettura di ogni CV. Ricordati, inoltre, di curare il linguaggio, adottando un tono professionale ma non troppo complesso: i termini utilizzati esclusivamente dagli addetti ai lavori non dovrebbero essere inseriti all’interno del curriculum. Infine, serviti della formattazione per dare risalto ai concetti chiave: sottovalutare l’importanza di titoli, grassetti e liste puntate non ti aiuterà a ottenere l’impiego desiderato.