Esempio di CV: giurista d’impresa
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV giurista d’impresa: stesse informazioni, diversi modelli
CV giurista d’impresa: le nostre FAQ
Che informazioni servono su un CV da giurista d’impresa?
I titoli di studio, le specializzazioni in diritto d’impresa e le iscrizioni ad associazioni professionali sono informazioni che non possono mancare sul tuo Curriculum Vitae. Oltre a solide conoscenze in materia, metti in luce le tue esperienze indicando le aziende per cui hai lavorato e le attività svolte.
Analisi di processi a rischio, verifica e gestione di adempimenti, aggiornamenti legislativi, redazione della contrattualistica di settore sono tutte informazioni che mettono in risalto il tuo CV.
Quali competenze devo inserire nel mio CV da giurista d’impresa?
Per dimostrare di essere il candidato ideale, metti in evidenza le tue competenze tecniche nel settore che interessa l’azienda per cui ti candidi: conoscenza di direttive specifiche dell’UE, tecniche di analisi del bilancio d’esercizio, conoscenza della contrattualistica di settore, e altro.
Ricordati anche di presentare le doti personali che hai acquisito durante le tue precedenti esperienze lavorative. Flessibilità, capacità di lavorare in team, gestione dello stress, discrezione sono qualità che rafforzano il tuo Curriculum Vitae.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di giurista d‘impresa?
Indicare ciò che ami fare durante il tempo libero è un modo per far emergere le tue passioni e alcuni aspetti della tua personalità. Dovrebbe essere questa la chiave con cui inserire gli hobby all’interno del Curriculum Vitae.
Per esempio, puoi citare la passione per i viaggi, se intendi lavorare come giurista d’impresa esperto di normative internazionali. Anche in questa sezione cerca comunque di mantere un tono di voce professionale ed affidabile.