Esempio di CV: Consulente tecnico d’ufficio
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di consulente tecnico d’ufficio: i nostri consigli
- Non dimenticare le basi: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Dimostra precisione fin dalla prima sezione: sul nostro sistema troverai tutto quello che ti serve. Ti consigliamo inoltre di aggiungere una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita.
- Utilizza la nostra sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi studi: diploma, laurea, eventuale master o dottorato, e naturalmente studi all’estero. Vai in ordine cronologico, partendo dal titolo meno recente. Non dimenticare di menzionare il Corso per Consulente tecnico d’ufficio che hai frequentato e che ti ha insegnato le basi del mestiere.
- Specifica l’anno di iscrizione al tuo Albo Professionale, Ordine o Collegio oppure alla Camera di Commercio e la tua categoria: architetto, agronomo, biologo, geometra, grafologo, ingegnere, interprete, etc.
- Aggiungi le tue esperienze professionali nella sezione dedicata che il nostro sistema ti offrirà. Sii preciso nel menzionare luoghi e date dei tuoi impieghi e, per ognuno di questi, aggiungi tre o quattro tra i compiti di maggior rilevanza che hai potuto svolgere.
- L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni,scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla.
CV consulente tecnico d’ufficio: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di consulente tecnico d’ufficio
Il CTU deve dimostrare di avere determinate competenze tecniche. Ma mentre le cosiddette hard skill possono essere acquisite con lo studio o con l’esperienza, le soft skill sono quelle capacità che ti garantiranno un maggior successo nel lavoro di ogni giorno e nel relazionarti con giudice, avvocati e imputati. Ecco un elenco di competenze: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Competenza profonda del proprio ambito di perizia
- Conoscenza dell’ambito forense
- Conoscenza dei processi del tribunale
- Competenza nel raccogliere dati ed elementi per il giudice
- Competenza nell’esporre le proprie tesi.
Soft skill
- Onestà
- Obiettività
- Senso di responsabilità
- Affidabilità
- Precisione.
Il Profilo professionale per il ruolo di consulente tecnico d’ufficio
Sui nostri esempi di CV e sul nostro sistema troverai la sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali, o Profilo personale. Si tratta di uno spazio libero dove poter comunicare qualcosa di te in modo da catturare l’attenzione di chi esamina il tuo Curriculum Vitae.
Non c’è una regola su questa sezione, ma il nostro consiglio è quello di menzionare subito e con chiarezza il campo in cui sei perito: architettura, ingegneria, psicologia, perizia tecnica (agraria, industriale…), e ancora medicina, biologia, chimica, o altro. Puoi menzionare da quanti anni lavori come CTU e presso quali tribunali hai esercitato la professione, soprattutto se di rilievo.
Spesso in questa sezione vengono anche menzionate le ambizioni che il candidato ha per il proprio futuro lavorativo. Dipende da te: scrivi qualcosa che ti faccia sentire a tuo agio e che ti rappresenti davvero.
CV consulente tecnico d’ufficio: le domande più frequenti
Come scrivere un CV per il ruolo di consulente tecnico d’ufficio?
Se utilizzi il nostro sistema, tutto diventa più semplice. Il nostro consiglio è sempre quello di partire guardando esempi di CV di altri CTU o di altre figure dell’ambito forense. Nota come sono descritte mansioni, esperienze e competenze, che modello o design viene usato, e in generale lo stile del Curriculum.
Poi scegli un modello tra tutti quelli proposti dal nostro sistema. Non preoccuparti: potrai sempre cambiarlo in ogni momento. Segui lo schema proposto dal template riempiendo gli spazi con le informazioni su di te. Puoi partire dai nostri testi precompilati, copiandoli oppure modificandoli come preferisci. Quando sarai soddisfatto, sarai pronto a scaricare il tuo CV nei formati più diffusi.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di consulente tecnico d’ufficio?
Quello della fotografia sul Curriculum Vitae è un tema dibattuto. Da una parte c’è la tendenza ad inserirla, visto che un’immagine professionale mostra l’attitudine del candidato, e spesso colpisce l’attenzione di chi esamina il Curriculum.
Dall’altra, si comincia a vedere la tendenza ad ometterla, per evitare discriminazioni basate sull’aspetto, la razza e il genere. Non c’è una risposta sbagliata, anche perché il tuo non è un mestiere a diretto contatto con il pubblico, e ciò che conta sono le tue competenze e le tue esperienze. A te la scelta.
CV consulente tecnico d’ufficio: devo usare il Curriculum europeo?
A meno che non sia espressamente richiesto, il nostro consiglio è quello di scegliere un modello diverso da quello europeo, che può essere funzionale per chi sta cercando il primo lavoro, ma risulta meno performante per chi ha già esperienze. Sul nostro sistema troverai decine di design di tutti i tipi, da quelli più formali a quelli più classici. E se avrai bisogno del modello europeo, troverai anche quello.
Il tuo CV da consulente tecnico d’ufficio: onesto e affidabile.
Se ancora qualche dubbio o vuoi saperne di più, leggi la nostra guida per creare il tuo miglior CV e le nostre dritte su come scrivere una lettera di presentazione efficace . A questo punto ti basterà scegliere il modello e cominciare.