Un efficace curriculum vitae da consulente tecnico ti aiuterà a mettere in luce tutte le tue conoscenze e abilità. Se vuoi valorizzare ogni aspetto del tuo profilo professionale, quindi, dedica tutto il tempo necessario all’elaborazione del tuo curriculum vitae da consulente tecnico.
Curriculum vitae da consulente tecnico
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come consulente tecnico d’ufficio e di parte, grazie alle mie competenze in ambito economico e finanziario. Mi sono occupato soprattutto di attività giurisdizionali e di partecipare alle udienze come consulente del giudice. Sono in grado di esprimere un parere specializzato sulle indagini tecniche e di elaborare relazioni scritte. Ritengo di essere un professionista attento ai dettagli e con uno spiccato senso di responsabilità.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Consulente tecnico
Datore di lavoro: Tribunale di Milano
Indirizzo: Via Carlo Freguglia, 1 20122 Milano
Date: Marzo 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: elaborazione di relazioni circa le indagini tecniche, partecipazione
Formazione
Facoltà: Corporate finance
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma
Date: Ottobre 2009 – Ottobre 2011
Facoltà: Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma
Date: Ottobre 2006 – Ottobre 2009
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza professionale
Francese: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondite conoscenze in materia economica e finanziaria. Capacità di fornire un parere tecnico e di offrire supporto al giudice e alle parti.
Conoscenze informatiche
Ottimo uso del Computer e capacità di gestire i file. Utilizzo quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da consulente tecnico (E come creare il tuo)
Per elaborare il tuo curriculum vitae da consulente tecnico, raccogli tutte le informazioni che vuoi inserire nel CV e organizzale seguendo un criterio logico. Dopo aver individuato le caratteristiche più interessanti del tuo profilo, menzionale all’interno del riepilogo professionale che ti servirà come un vero e proprio biglietto da visita. Se riuscirai a catturare l’interesse del lettore, infatti, avrai maggiori possibilità di essere preso in considerazione per il posto di lavoro. Procedi dunque con la presentazione delle esperienze di lavoro, partendo dalla più recente; per ogni esperienza riportata all’interno del curriculum, ricordati di fornire il maggior numero possibile di dettagli, soprattutto per quanto riguarda le mansioni ricoperte. Le responsabilità che hai assunto come consulente tecnico, nello specifico, rappresentano una testimonianza delle tue abilità; approfondendo questo aspetto, perciò, permetterai al lettore di esprimere un giudizio oggettivo sulla tua candidatura. Se vuoi entrare ulteriormente nel dettaglio, inserisci una sezione facoltativa dedicata proprio alle competenze professionali. Dopo aver concluso la sezione relativa alla carriera, dedicati alla descrizione del tuo percorso formativo. Anche in questo caso, non limitarti a elencare i titoli di studio conseguiti, ma specifica anche l’Università presso la quale hai frequentato il corso, la durata degli studi e la valutazione conseguita. Potrai annoverare anche master, corsi di formazione e altre esperienze professionalizzanti; eventuali borse di studio e pubblicazioni, invece, possono essere citate all’interno di un’altra sezione facoltativa da aggiungere in fondo al curriculum. Non dimenticare, al tempo stesso, di fornire indicazioni sulle tue competenze linguistiche; per ogni lingua straniera, nello specifico, riporta il livello di conoscenza e, se ne sei in possesso, anche la relativa certificazione. Infine, non dimenticare la sezione delle conoscenze informatiche, all’interno della quale potrai fare riferimento a sistemi operativi, software e altri strumenti che utilizzi anche in ambito lavorativo. Una volta conclusa la stesura di tutte le sezioni del curriculum, accertati che il documento non sia più lungo di una o due pagine: ricordati, infatti, che gli addetti alle selezioni devono valutare innumerevoli candidature e hanno bisogno di individuare rapidamente le informazioni più interessanti.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Gli errori di ortografia e quelli di grammatica potrebbero senza dubbio costarti il posto di lavoro; prima di inviare la candidatura, quindi, ricordati di rileggere più volte il tuo curriculum vitae da consulente tecnico. Se vuoi apparire come un candidato professionale, al tempo stesso, cerca di adottare un linguaggio formale e adatto al contesto; lo stile del documento, in ogni caso, dovrà essere semplice e chiaro. È importante, perciò, evitare tanto le espressioni appartenenti a un registro colloquiale quanto i tecnicismi utilizzati esclusivamente in ambito lavorativo. Cerca anche di sfruttare al meglio la formattazione per dare risalto ai concetti chiave del curriculum: trascurare la grafica, infatti, non ti aiuterà a ottenere il posto di lavoro desiderato. Infine, impegnati per mostrare tutto il tuo entusiasmo nei confronti della posizione lavorativa, evitando di adottare un tono dimesso e poco convinto.