Attraverso un curriculum vitae da assistente di galleria eseguito in maniera efficiente avrai la possibilità di emergere tra i tanti e di valorizzare i tuoi pregi e i tuoi punti di forza. Per trasformare il tuo CV in un “biglietto da visita” ideale, non dovrai fare altro che seguire tutti i nostri consigli e iniziare subito a realizzare un curriculum vitae da assistente di galleria vincente!
Curriculum vitae da assistente di galleria
Riassunto professionale
Assistente di galleria qualificato in possesso di competenze e documentabili esperienze maturate nel campo delle esposizioni e nelle gallerie d’arte. Diverse le collaborazioni svolte presso attività culturali come addetto all’accoglienza degli ospiti nazionali e internazionali, alla gestione agenda di direzione, sulla sicurezza degli oggetti esposti e al controllo di tutti gli standard di accoglienza delle sale espositive. Caratterizzato da spiccate doti comunicative e organizzative. Disponibile ad effettuare trasferte nazionali ed internazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Assistente gallerista
Datore di lavoro: Centro di Cultura Contemporanea Strozzina
Indirizzo: Palazzo Strozzi, 50123, Firenze, Italia
Date: Aprile 2015 ad oggi
Principali mansioni: Assistente gallerista con mansioni di accogl
Formazione
Qualifica: Direttore museale
Ente: Stage MIBACT, programmi di formazione e lavoro nei Beni Culturali – Direzione generale Musei.
Date: 2014
– Qualifica: Laurea in Beni culturali
Ente: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, votazione 110/110
Date: 2013
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: Eccellente conoscenza della lingua parlata e scritta
Francese: Buona conoscenza della lingua parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows (pacchetto Office), e le capacità di navigazione, ricerca internet
Borse e pubblicazioni
Tesi di laurea “Pittura e fotografia come strumenti per la ritrattistica moderna”
Relatore: Prof. Almeri Pietro
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assistente di galleria (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da assistente di galleria, se realizzato con precisione e secondo determinate strategie, rappresenterà al meglio tutte le tue qualità e le tue competenze acquisite. Utilizzando una grafica sobria ed appropriata per l’occasione inizierai ad elencare, attraverso uno schema di facile consultazione, intuitivo e sintetico, tutti i tuoi dati anagrafici aggiornati, completi da indirizzo di reperibilità e di posta elettronica. Seguiranno le varie esperienze lavorative maturate e i tuoi studi. Queste ultime due sezioni sono quelle che rappresenteranno di tutta la tua candidatura, la parte più determinante, quindi cercherai di elaborarle in modo esauriente e coinvolgente, facendo uso di grassetto, terminologie d’impatto e un ordine cronologico inverso, per offrire al selezionatore impegnato nella sua lettura una consultazione semplificata e intuitiva delle tue posizioni professionali e i tuoi studi più recenti. Tutte le informazioni riportate in queste due fondamentali sezioni del tuo curriculum vitae dovranno contenere soprattutto quelle esperienze lavorative e quegli studi conseguiti strettamente connessi alla professione per cui stai presentando la tua candidatura. Tutte le voci incluse andranno accompagnate da date di riferimento e indirizzi completi, indispensabili per verificare raccomandazioni e referenze. Ricorda che un CV ideale difficilmente dovrà superare le tre pagine di contenuti, a meno che tu non abbia già una lunga esperienza professionale di cui vantarti. Se invece la tua esperienza nel campo del lavoro risultasse ancora piuttosto povera, andrai ad arricchire la sezione del tuo CV ad essa dedicata includendo eventuali tirocini o corsi di specializzazioni conseguiti nonché documentabili esperienze maturate nel sociale e nel volontariato. Particolarmente utile risulterà anche la presenza di un breve riassunto professionale con cui potrai evidenziare le tue peculiarità e le tue capacità personali-caratteriali (comunicativa, serietà, precisione, ecc.). A questo punto potrai concludere il tuo curriculum vitae elaborando una concisa quarta sezione, dedicata alle cosiddette attività extra professionali e agli hobbies, allegando una fotografia professionale possibilmente recente e indicando, attraverso una breve nota, il tuo consenso al trattamento dei dati personali.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
La realizzazione del tuo curriculum vitae da assistente di galleria dovrà essere non solo realizzata seguendo le varie indicazioni sopracitate, ma dovrà anche evitare attentamente di contenere quegli errori che, nonostante siano comunemente commessi dalla maggior parte dei candidati, potrebbero vanificare i tuoi sforzi conferendo un’immagine poco professionale alla tua documentazione. Un curriculum vitae contraddistinto da errori grammaticali, dati imprecisi o irrilevanti, tenderà ad appesantire la lettura e quindi la comprensione dei tuoi contenuti. Cerca quindi di prestare la massima attenzione all’ortografia, alla forma e alla completezza di tutte le varie informazioni riportate. In un documento importante come il curriculum vitae non dovranno mai essere riportate delle dichiarazioni mendaci. Utilizzare dati falsificati per accattivare l’attenzione del tuo interlocutore, potrà causarti gravi problemi di rilevanza penale, capaci di danneggiare permanentemente anche la più promettente delle carriere. Eviterai quindi di inserire nel tuo curriculum vitae ogni tipo di dichiarazione non veritiera, anche se apparentemente innocente.