Esempio di CV: Organizzatore di eventi
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV e come diventare organizzatore di eventi: consigli
Comincia con i tuoi dati di contatto. Se sceglierai di creare il tuo Curriculum organizzazione eventi con il nostro generatore di CV , sarai avvantaggiato: il nostro sistema ti permetterà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi di Curriculum organizzazione eventi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario in marketing, event planning o event management, oppure la laurea in materie umanistiche, economia o scienze della comunicazione.
Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore. Se durante gli studi hai fatto stage o periodi di tirocinio, qui avrai spazio per indicarne i dettagli.
Spesso, quando ci si chiede come diventare organizzatore di eventi, si pensa che ci sia un percorso di formazione molto specifico. Non è così: gli event planner vengono dalle strade più diverse, ma ciò che conta nel loro caso sono le competenze, come vedremo sotto.
Quanto all’istruzione, inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione del tuo Curriculum organizzazione eventi. Parti dal più recente, come un master post-universitario in marketing, event planning o event management, oppure la laurea in materie umanistiche, economia o scienze della comunicazione.
Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore. Se durante gli studi hai fatto stage o periodi di tirocinio, qui avrai spazio per indicarne i dettagli.
Se hai acquisito le tue competenze tramite corsi di formazione o di aggiornamento, puoi creare una sezione ad hoc dove indicarne i dettagli.
Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed eventualmente le certificazioni o competenze acquisite. Guarda i nostri esempi di CV per vedere una dimostrazione pratica di come diventare organizzatore di eventi.
Dedica la sezione Esperienze professionali del tuo event planner CV ai tuoi lavori precedenti. Anche qui parti da quello più recente e scrivi i nomi delle agenzie, studi o aziende per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, ovvero la risposta alla domanda cosa fa un organizzatore di eventi.
Si occupa dell’allestimento, della musica, delle luci, del catering, del trattamento degli ospiti, insomma della buona riuscita esecutiva di ogni elemento dell’evento, nel rispetto del budget. Un mestiere non semplice, che richiede resistenza allo stress, multitasking e creatività.
Quando si parla di cosa fa un organizzatore di eventi, si intende un elenco delle sue mansioni. Sul tuo Curriculum organizzazione eventi dovrai specificarne alcune sotto ad ogni voce che compone la tua sezione Esperienze professionali.
Sul nostro generatore di CV troverai dei testi precompilati pronti ad aiutarti, ma te ne proponiamo comunque alcuni: definizione di contenuti, temi e caratteristiche della manifestazione; elaborazione del concept dell’evento; pianificazione al dettaglio dei diversi aspetti e delle diverse fasi dell’evento.
Altre mansioni, ovvero cosa fa un organizzatore di eventi, sono: individuazione dei fornitori e presa di accordi su modalità e tempi per la fornitura di prodotti e servizi; organizzazione del lavoro delle persone che collaborano alla realizzazione dell’iniziativa; gestione dell’allestimento; programmazione della campagna promozionale e di comunicazione per valorizzare l’evento presso il pubblico; supervisione dell’esecuzione dell’evento; monitoraggio e valutazione dei risultati dell’iniziativa; e altro.
Curriculum organizzazione eventi: stesse informazioni, diversi modelli
Come diventare organizzatore di eventi: le competenze sul CV
Conoscenze specifiche nell’ambito del marketing, capacità di ottimizzazione del budget, coordinamento dei fornitori: sicuramente hai acquisito le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) attraverso la formazione e l’esperienza diretta.
Ma anche le tue competenze trasversali (dette anche soft skill) sono da includere nel tuo Curriculum organizzazione eventi. Sai infatti benissimo che senza pazienza, carisma e spirito di organizzazione, quello che sai fare non sarebbe sufficiente.
Come vedi, per capire come diventare organizzatore di eventi è molto più importante puntare sulle capacità che sui titoli di studio. Perché non è solo importante cosa fa un organizzatore di eventi, ma come lo fa.
Vediamo insieme alcune competenze che potresti possedere e inserire sul tuo Curriculum organizzazione eventi.
Hard skill event planner CV
- Capacità di programmazione e gestione di un progetto
- Conoscenze di tecniche di allestimento
- Competenza in marketing, comunicazione e PR
- Capacità di gestire risorse umane/fornitori.
Soft skill event planner CV
- Doti organizzative e di leadership
- Capacità comunicative e relazionali
- Creatività e senso estetico
- Predisposizione al problem solving.
Come diventare organizzatore di eventi: Profilo professionale del CV
Il Profilo professionale detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione del tuo Curriculum organizzazione eventi in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro e gli eventi più famosi che hai organizzato, soprattutto se conosciuti nel settore o nel territorio. Considera che il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame dell’event planner CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
Ricorda che hai anche a disposizione la lettera di presentazione organizzazione eventi. Sfruttala per inserire elementi come le tue motivazioni e il perché vorresti lavorare proprio nel posto per cui ti candidi. Leggi la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione per saperne di più. Un buon CV e una cover letter ben scritta sono la ricetta migliore quando ci si chiede come diventare organizzatore di eventi.
Come diventare organizzatore di eventi e altre FAQ sul CV
Come diventare organizzatore di eventi?
Come abbiamo visto sopra, ci sono dei corsi in event planning che possono aiutarti a indirizzarti verso il mondo degli eventi, ma non c’è un percorso di studi preciso per diventare organizzatore di eventi. Molti organizzatori di eventi vengono da studi umanistici, economici (marketing e media) o addirittura giuridici.
Diciamo che sicuramente quando si analizza il CV di un aspirante event planner le competenze sia tecniche che trasversali sono fondamentali, insieme alle esperienze precedenti. Ma anche il look del Curriculum organizzazione eventi potrà dire molto del candidato e contribuire ad intrigare il selezionatore.
La scelta del template diventa fondamentale. Per questo ti consigliamo un modello di CV creativo o un modello di CV moderno. Se ti serve, puoi usare il formato europeo, ma solo se ti è richiesto dall’annuncio di lavoro.
Se lavori freelance, puoi inviare il tuo event planner CV a privati, imprese, enti e organizzazioni di vario tipo. Oppure ad agenzie di comunicazione, PR e organizzazione eventi o studi di produzione che offrono questo servizio.
Devo inserire una fotografia sul mio Curriculum organizzazione eventi?
Sì: ti suggeriamo anche di aggiungere una fotografia sul tuo Curriculum organizzazione eventi. Quando ti interfaccerai con clienti, aziende, e fornitori, dovrai comunicare a tutti efficienza, affidabilità, polso della situazione e autorevolezza.
Ma prima che ai tuoi supplier, dovrai comunicare tutte queste caratteristiche al selezionatore che avrà in mano il tuo Curriculum organizzazione eventi e la tua lettera di presentazione organizzazione eventi. Allegare al CV una fotografia professionale, dove sei ritratto con un sorriso aperto e sicuro di te può certamente contribuire a dare questa impressione.
Cosa fa un organizzatore di eventi?
Chiedersi cosa fa un organizzatore di eventi significa domandarsi quali sono le mansioni di un event planner. Quando verrà il momento di scrivere le mansioni sul tuo CV sotto ad ogni voce delle tue esperienze professionali, i nostri testi precompilati ti daranno una mano. Ma nel frattempo ecco cosa fa un organizzatore di eventi: definizione dei contenuti, dei temi e delle caratteristiche della manifestazione; elaborazione del concept dell’evento; pianificazione in modo dettagliato dei diversi aspetti e delle diverse fasi dell’evento.
Altre mansioni da inserire sul Curriculum organizzazione eventi sono: individuazione dei fornitori e condivisione delle modalità e dei tempi per la fornitura di prodotti e servizi; organizzazione del lavoro delle persone che collaborano alla realizzazione dell’iniziativa; gestire dell’allestimento.
E ancora: programmazione della campagna promozionale e di comunicazione per valorizzare l’evento presso il pubblico; supervisione dell’esecuzione dell’evento; monitoraggio e valutazione dei risultati dell’iniziativa; e altro.
Event planner CV: pianifica il tuo prossimo passo lavorativo
Abbiamo visto come diventare organizzatore di eventi, cosa fa un organizzatore di eventi e come scrivere un Curriculum organizzazione eventi. Ora tocca a te: segui la nostra guida su come fare un Curriculum, parti dai nostri modelli e guarda i nostri esempi di CV per i più svariati mestieri. Con il nostro sistema ti seguiremo passo passo. Cominciamo?