Se hai grandi doti organizzative, non ti sfuggono i dettagli e vuoi fare un lavoro divertente e appagante inizia subito a scrivere il tuo curriculum vitae da pianificatore di eventi. Confrontando il nostro esempio di curriculum vitae da pianificatore di eventi, potrai aumentare le possibilità di trovare un buon lavoro.
Curriculum vitae da pianificatore di eventi
Riassunto professionale
Sono freelance nel campo dell’organizzazione di eventi. Con una squadra di collaboratori mi occupo di pianificare al meglio matrimoni, feste di laurea, baby shower, meeting aziendali. Grazie alla pregressa esperienza in alcune società di eventi, collaboro anche come consulente esterno con aziende per la realizzazione di mostre, convegni e conferenze. Ho eccezionali doti di problem solving, cura dei dettagli, fantasia e creatività. Mi occupo di tutta la gestione di un evento dalla ricerca della location alla proposta di menù tematici, dalla selezione degli addobbi floreali alla scelta delle forme di intrattenimento, dalla personalizzazione degli inviti alla realizzazione di book fotografici, fino all’approvvigionamento delle risorse umane alla campagna di comunicazione. Sono affidabile, concreta e riservata.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: pianificatore di eventi
Datore di lavoro: me stessa
Indirizzo: Via Rossi 13, Rieti
Date: da gennaio 2014
Principali mansioni: wedding planner, organizzatore di feste private
– Tipo di impiego: pianificatore di eventi
Formazione
– Corso in Event e Wedding Planner presso WEA Academy – Roma
Qualifica conseguita: Wedding Planner
Data: 2013
– Facoltà: Marketing Menagement
Qualifica conseguite: Laurea di primo livello
Istituto: Università La Sapienza di Roma
Anno
Qualità e lingue straniere
Italiano: madrelingua
Inglese avanzato
Francese buono
Spagnolo discreto
Competenze professionali
Pianificazione creativa dell’evento, analisi del brief, analisi dei costi, sviluppo contenuti comunicativi, pianificazione ospitalità alberghiera, scelta location, proposta catering, addobbi e forme di intrattenimento, casting, selezione hostess, realizzazioni grafiche, gestione rapporti con i media.
Conoscenze informatiche
Suite office, Photoshop, INND, Xpress, Campagne ADV per social network.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da pianificatore di eventi (E come creare il tuo)
Per scrivere un curriculum vitae da pianificatore di eventi adeguato è necessario che tu faccia emergere le tue abilità nel management e nell’entertainment. Potrai essere laureato in marketing, comunicazione o avere una laurea umanistica, ma sarà preferibile aver svolto anche un corso di perfezionamento breve mirato. La conoscenza di un paio di lingue straniere è importante e naturalmente l’uso dell’inglese è fondamentale. Ma sono importanti soprattutto le doti organizzative, la cura dei dettagli e un po’ di esperienza, a partire da uno stage nel dipartimento comunicazione di un’azienda o da un incarico breve come selezionatore di risorse umane. Dovrai dunque dettagliare la tua formazione ed evidenziare i tuoi impieghi presso società del settore, indicando esattamente i datori di lavoro, le date di impiego e le tue mansioni. Sarà fondamentale, tanto nel riassunto descrittivo quanto nell’area riservata alle competenze professionali, utilizzare un linguaggio molto preciso, che attinge al bagaglio linguistico del management, e procedere per elencazioni di tutte le attività che sei in grado di compiere, dalla ricerca delle location alle soluzioni scenografiche, dalla selezione delle risorse umane alla realizzazione di campagne mediatiche. Per un pianificatore di eventi è indispensabile dunque avere un carattere socievole e molti contatti: la tua agenda dovrà essere piena di indirizzi dei migliori fornitori della città e account di giornalisti. Potrai allegare al tuo CV anche un booklet di diversi eventi che hai contribuito a realizzare, indicando quali sono stati i tuoi campi di intervento in quella particolare occasione. L’uso professionale dei social network per amplificare la comunicazione, va da sé, è un plus.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il tuo curriculum vitae da pianificatore di eventi deve essere competitivo: se hai organizzato solo feste per amici non è un problema, ma cerca di dare una parvenza di professionalità a ogni fase del tuo operato.
Evita di dettagliare la tua esperienza in modo discorsivo e narrativo. Per indicare le mansioni che sei in grado di compiere, utilizza le frasi e formule che si usano abitualmente nel campo del management.
Non allegare una tua foto in bikini tra le luci psichedeliche del dj set. Sei un professionista e oltre alle feste in piscina devi saper organizzare anche eventi seri.
Non dichiarare di saper svolgere mansioni che non sei in grado di compiere, una volta incaricato le tue capacità verranno verificate.
Non millantare contatti che non hai mai avuto effettivamente, in un lavoro di pubbliche relazioni sarai immediatamente tacciato come non credibile.